• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1103 risultati
Tutti i risultati [1103]
Biografie [265]
Arti visive [269]
Archeologia [145]
Storia [113]
Religioni [103]
Architettura e urbanistica [74]
Musica [48]
Temi generali [47]
Letteratura [45]
Medicina [42]

WEGENER, Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WEGENER, Paul Lando SGUAZZINI Attore, nato l'11 dicembre 1874 a Bischdorf (Prussia orientale). Prime tappe della sua carriera furono Wiesbaden e Amburgo; nel 1905 fu al Deutsches Theater di M. Reinhardt [...] a Berlino; sei anni dopo ebbe inizio la sua attività cinematografica, come regista e come attore; nel 1921 e negli anni seguenti girò con proprie compagnie in Europa e nell'America Meridionale. Recitò ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – PRUSSIA ORIENTALE – HEINRICH GEORGE – RICCARDO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEGENER, Paul (3)
Mostra Tutti

HERZOGENBERG, Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1933)

HERZOGENBERG, Heinrich von Giuseppe Bertelli Compositore, nato il 10 giugno 1843 a Graz (Stiria), morto il 9 ottobre 1900 a Wiesbaden. Allievo di F. O. Dessoff al conservatorio di Vienna, fu nel 1874 [...] uno tra i fondatori del Bachverein a Lipsia, di cui divenne poi direttore. Nel 1885 successe a Fr. Kiel quale insegnante di composizione all'Accademia musicale di Berlino, essendo contemporaneamente a ... Leggi Tutto

Bekker, Paul

Enciclopedia on line

Musicologo (Berlino 1882 - New York 1937). Violinista e direttore d'orchesta a Berlino, poi direttore dei teatri di Cassel e di Wiesbaden (1925-33), dal 1906 si dedicò anche alla musicologia, scrivendo [...] molti lavori interessanti, soprattutto sulla musica contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICOLOGIA – WIESBADEN – NEW YORK – BERLINO

KÖNIG, Heinrich Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖNIG, Heinrich Joseph Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore tedesco, nato il 19 marzo 1790 a Fulda, morto il 23 settembre 1869 a Wiesbaden. Partecipò alla dieta dello stato di Assia. Un suo scritto, [...] Der Christbaum des Lebens (1831), gli procurò la scomunica da parte del vescovo di Fulda. Lasciò opere di carattere autobiografico, Aucheine Jugend (1852); Ein Stilleben (1861), ma soprattutto numerosi ... Leggi Tutto

BATTENBERG, Famiglia

Enciclopedia Italiana (1930)

Fin dal 1227 si trovano i conti di Battenberg, così denominati da un paesello non lungi da Wiesbaden. Erano allora vassalli dei langravî d'Assia. Il nome di questa vecchia famiglia estintasi da tempo, [...] rinacque nel 1858 in seguito al matrimonio morganatico del principe Alessandro di Assia-Darmstadt con la contessa Giulia von Hauke: poiché il granduca di Assia concesse ai figli di Alessandro il titolo ... Leggi Tutto
TAGS: MATRIMONIO MORGANATICO – VITTORIA D'INGHILTERRA – FRANCESCO GIUSEPPE – AMMIRAGLIATO – ALFONSO XIII

Prey, Hermann

Enciclopedia on line

Cantante (Berlino 1929 - Krailling 1998), baritono. Studiò alla Hochschule für Musik di Berlino e poi con H. Gottschalk. Dopo l'esordio nel 1952 a Wiesbaden, cantò nei maggiori teatri del mondo. Artista [...] raffinato e versatile, incluse nel suo repertorio opere di Verdi, Gluck, Wagner; ma emerse soprattutto quale interprete di Mozart e Strauss, oltre che di Lieder e oratorî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WIESBADEN – BARITONO – BERLINO – MOZART – WAGNER

BIEBRICH

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Germania, distretto di Wiesbaden, provincia di Assia-Nassau, posta sulla riva destra del Reno, a 86 m. s. m., subito a valle di Magonza, nella parte settentrionale della pianura del Reno Superiore [...] per le fabbriche di cemento, anilina, ghisa, concimi; dal punto di vista del traffico per essere la stazione, sul Reno, di Wiesbaden, l'importante centro di cura e mondano, posto 4 km. a nord La costruzione più interessante di B. è il grandioso ... Leggi Tutto
TAGS: LUSSEMBURGO – CAROLINGI – WIESBADEN – ANILINA – MAGONZA

ABT, Franz

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore, maestro di canto corale, direttore d'orchestra, nato a Eilenburg, nella Sassonia prussiana, il 22 dicembre 1819, morto a Wiesbaden il 31 marzo 1885. Studiò, prima, teologia e musica insieme, [...] e poi musica soprattutto, alla Thomasschule e all'università di Lipsia. Fu maestro concertatore del teatro di corte di Bernburg e quindi del teatro di Zurigo; fu, ancora a Zurigo, direttore di concerti ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – STATI UNITI – PIANOFORTE – WIESBADEN – GERMANIA

FREYTAG, Gustav

Enciclopedia Italiana (1932)

FREYTAG, Gustav Fedor Schneider Storico, letterato e uomo politico tedesco, nato il 13 luglio 1816 a Kreuzburg (Slesia), morto il 30 aprile 1895 a Wiesbaden. La rivoluzione del 1848 lo trasse nell'arringo [...] politico. Nella sua rivista politica Grenzboten (che continuò fino al 1870) il F. espose il suo programma, basato sull'unità germanica sotto la guida della Prussia e sull'avvento del regime liberale. Da ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE DEL 1848 – LIBERALISMO – BRESLAVIA – WIESBADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREYTAG, Gustav (1)
Mostra Tutti

Schuricht, Carl

Enciclopedia on line

Schuricht, Carl Direttore d'orchestra (Danzica 1880 - Vevey, Svizzera, 1967). Studiò alla Hochschule für Musik di Berlino con E. Rudorff ed E. Humperdinck. Direttore (1912-44) dei concerti di Wiesbaden. Fu grande interprete [...] di Bruckner, Brahms, Reger, Mahler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – WIESBADEN – SVIZZERA – BRUCKNER – DANZICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 111
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali