Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome art nouveau si intende il complesso fenomeno stilistico, caratterizzato [...] Morris&Co., di cui fonderà con Hoffmann il parallelo austriaco, le WienerWerkstätte. Le principali opere di Olbrich sono il Padiglione per l’esposizione della Wiener Sezession (1897), compatto edificio culminante in una elegante cupola di foglie ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] ’Umanitaria di Milano e dai Comuni di Milano e Monza, che vi avevano aperto nel 1922, sul modello delle WienerWerkstätte, la Scuola d’arti applicate (inizialmente denominata Università delle arti decorative), e promosso dal 1923 al 1930 le Biennali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Klimt nasce come un maestro dell’arte accademica. Divenuto leader della rivolta della [...] di uno stile unitario che sia simbolo dello spirito del tempo. Su questi principi ideali Hoffmann fonda la WienerWerkstätte una impresa collettiva di artigianato e arte che dal 1905 progetta il palazzo di Bruxelles per la famiglia Stoclet ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tentare una ricognizione a largo raggio della storia del design è piuttosto pericoloso; [...] nello stile rettilineo di Charles Rennie Mackintosh.
Una posizione di rilievo nella storia del design spetta di diritto alla WienerWerkstätte, fondata nel 1903 a Vienna da Josef Hoffmann e Koloman Moser (1868-1918). Si tratta di una cooperativa di ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] Das Pommersfeldener Hornrelief. Zu einer Bamberger hornverarbeitenden Werkstätte der ersten Hälfte des XIII. Jahrhunderts, ; R. Doht, Das Rauschtrank im germanischen Mythos (Wiener Arbeiten zur germanischen Altertumskunde und Philologie, 3), Wien 1974 ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] Jöchl-Epitaph in der National Gallery of Ireland, in Wiener Jahrbuch für Kunstgeschichte, XLVIII (1995), pp. 216-222 -69; M.Koller, Über die Entstehung der Flügelaltäre in der Pacher-Werkstätte, pp. 70-80; L. Madersbacher, Der Meister von Uttenheim, ...
Leggi Tutto