GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] aveva 11 anni, il G. andò a studiare a spese del governo britannico prima nell'Accademia militare austriaca a WienerNeustadt e poi all'Accademia tedesca di Halle. Nel 1848 passò a Bucarest come addetto al consolato inglese. Plurilingue - parlava ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] tal modo fu in parte finanziato l'ampliamento di Vienna, si provvide a fortificare più solidamente Enns e venne fondata WienerNeustadt; anche l'organizzazione di una zecca a Vienna dev'essere posta in relazione con questo pagamento. Nel 1194 il papa ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] da quasi dieci anni vescovo di Trento con la facoltà teologica viennese e i suoi maestri.
Il 25 apr. 1458, a WienerNeustadt, tradizionale residenza imperiale, l'H. fu finalmente investito dei regalia connessi con la sua carica. Il suo soggiorno in ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] austriaco, egli compilava una lista di tre nomi, dalla quale veniva scelto il nuovo cardinale. Anche il vescovato di WienerNeustadt fu assegnato a un candidato da lui proposto.
Al nunzio Buonvisi I. prestò un aiuto prezioso. Analogamente al nunzio ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] posizioni oltranziste di Paolo V, si assegnò il possesso dei benefici dei vescovati di cuì era titolare (Vienna e, WienerNeustadt) e più tardi, nell'aprile 1616, vincendo le bizzarre resistenze di Mattia, venne concessa la porpora cardinalizia.
I ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] Carafa, Memorie, pp. 690-691).
Il C., giudicato tra i principali colpevoli della perdita del Regno di Napoli, fu esiliato a WienerNeustadt e a suo carico fu avviato un processo presso il Supremo Consiglio di guerra. Il C., dopo aver subito anche un ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA, IL BELLICOSO
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo VI (v.), duca d'Austria, e di Teodora, nipote dell'imperatore bizantino Isacco Angelo II, nacque intorno al [...] le contee occidentali perdute.
Il 15 giugno 1246, in uno scontro di scarsa importanza sul fiume Leitha, non lontano da WienerNeustadt, F. perse la vita. Fu sepolto nell'abbazia cistercense di Heiligenkreuz. Con lui si estinse la linea maschile della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] un certo Noker), l’agiografico Annolied (1085 ca.), la cosiddetta Wiener Genesis (1060-65), e il Physiologus (1070 ca.), rappresentazione Hoyeswerde (R. Paulick), Schwedt (Paulick) e Halle-Neustadt (Paulick e altri) che, nonostante il reinserimento ...
Leggi Tutto