GIOVANNI FEDERICO duca di Sassonia
Walter Platzhoff
Figlio maggiore dell'Elettore Giovanni Federico, nato nel 1529; dal 1554 al 1557 regnò coi fratelli, e dopo da solo; nei 1566 cedette la sua parte [...] furono condannati a morte, e il duca alla perdita dei suoi territorî e alla prigionia a vita. Egli fu portato a Wiener-Neustadt e rimase fino alla sua morte (1595) prigioniero dell'imperatore. Le istanze di sua moglie e dei principi parenti suoi ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cristóbal Rojas de
Fritz REINOHL
Nato nel 1626, probabilmente presso Roermond in Gheldria, morto il 12 marzo 1695 a Vienna. Entrò nell'ordine francescano in Spagna, e arrivò al grado di provinciale [...] I nel 1666. Qui egli fu fatto vescovo titolare di Tina nella Croazia; e il 19 gennaio 1686 occupò il seggio vescovile di WienerNeustadt, che conservò fino alla sua morte.
È stato uno dei più zelanti combattenti per l'idea, sorta in molte parti della ...
Leggi Tutto
MOLANUS (van Muelen), Gerhard Walter
Luigi Giambene
Teologo luterano tedesco, nato a Hameln (Hannover) il 10 novembre 1633, morto a Lokkum il 7 settembre 1722. Nel 1664 fu nominato professore di teologia [...] attivissima alle trattative dirette a quest'ultimo scopo che intercorsero soprattutto col francescano Christoph Royas de Spinola, vescovo di Wiener-Neustadt (1626-1694), e intervenne ai convegni per l'unione presso la corte di Hannover nel 1676 e nel ...
Leggi Tutto
SARKOTIC, Stjepan
Nato a Sinac (Croazia) il 4 aprile 1858. Nel 1879 uscì dalla accademia di Wiener-Neustadt quale tenente del 16° fanteria della territoriale croata. Nel 1879-1882 partecipò alle operazioni [...] per l'occupazione della Bosnia e poi subito alla repressione della rivolta montenegrina nel Krivošije. Assolta la scuola di guerra, fu addetto nel 1885 allo stato maggiore e nel 1891 comandato a Kazan′, ...
Leggi Tutto
PIMODAN, Georges de Rarécourt de la Vallée, marchese di
Alberto BALDINI
Generale francese, nato a Parigi il 29 gennaio 1822, morto a Castelfidardo il 18 settembre 1860. Frequentò le scuole di cavalleria [...] di Saint-Cyr e di WienerNeustadt e venne nominato ufficiale in un reggimento dell'esercito austriaco distaccato in Italia (Verona) allo scoppio della rivoluzione del 1848. Nel 1849 fece, a fianco del Jellačić, la campagna contro gli Ungheresi, ...
Leggi Tutto
RIEHL, Gustav
Dermosifilopatologo, nato il 10 febbraio 1855 a Wiener-Neustadt. Laureatosi a Vienna, fu successivamente assistente di F. Hebra e di M. Kaposi; libero docente nel 1885, ebbe nel 1896 la [...] cattedra di Lipsia, nel 1902 quella di Vienna.
Portò un notevole contributo alla sua specialità particolarmente nei campi dell'anatomia patologica, della sierologia, della radiologia applicati alla dermatologia. ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] i quali desideravano tenerlo lontano da Roma. Durante le trattative con la Polonia, l'Ungheria e l'Austria, tenute a WienerNeustadt, a proposito di una spedizione contro i Turchi per la primavera seguente, il D. ricevette (si era ormai nell'ottobre ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] 1678, musica dei balli di J. H. Schmelzer, mss. 16865 e 18912); Enea in Italia, dramma per musica (libr. N. Minato, WienerNeustadt, 25 ott. 1678, con arie di Leopoldo I, musica dei balletti di J.H. Schmelzer, ms. 18847); Ilvincitor magnanimo in Tito ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] una delegazione polacca per effettuare un matrimonio per procuram. Durante il viaggio gli inviati si fermarono a WienerNeustadt, ottenendo dall'imperatore un documento che assicurava la conclusione del contratto matrimoniale. Il 6 dicembre, in ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] per la cappella ducale di St. Stephan, per il coro di Maria am Gestade di Vienna, per le cappelle dei castelli di WienerNeustadt e di Ebreichsdorf, per la chiesa di S. Erhard nella Breitenau (Stiria), per il coro della chiesa conventuale di Viktring ...
Leggi Tutto