Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] 'Austria inferiore, riunita a quella di Salchenore (Solenau) sulla strada del Semmering; pernottavano per gli opportuni controlli a WienerNeustadt; poi incontravano le mute di Bruck sulla Mur, di Leoben, di Knittelfeld, di Judenburg, di S. Veit, di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] e con soste; soltanto a fine marzo raggiungono la frontiera austriaca, che passano tra Kaszeg ed il lago Neusiedel, puntando su Wiener-Neustadt, che occupano il 3 aprile. A questa data si inizia la battaglia per Vienna; che cade il 14, mentre è stata ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] , è dei veneziani Dalle Masegne: più tardi verranno da Venezia scultori dalla bottega dei Buon (S. Pietro). Un austriaco, Egidio da Wiener-Neustadt lasciò una Pietà in S. Sofia agl'inizî del secolo e un S. Michele arcivescovo in S. Leandro, oggi a ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] Zrinyi, suo fratello Pietro, Cristoforo Frangipani e sua sorella Caterina, moglie di Niccolò Zrinyi. Scoperti, furono giustiziati a Wiener-Neustadt il 30 aprile 1671 e i beni confiscati. Sul finire del sec. XVII, dopo la fallita impresa su Vienna ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] Waag) e la Nitra (ted.: Neutra), in quello meridionale la Leitha (ungh.: Lajta), che per raggiungerlo, percorsa la pianura di WienerNeustadt, attraversa la barriera dei monti che da essa traggono il nome, e la Rába (ted.: Raab), che nasce dalle Alpi ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] delle seguenti basi aeree: aeroporti di Graz, Innsbruck, Klagenfurt, Kottingbrunn, Linz, Salisburgo, Vienna (Aspern), WienerNeustadt; idroscali del Wörther Zee, nonché dei seguenti campi di fortuna: Admont, Haidkirchen, Knittelfeld, Nötsch, St ...
Leggi Tutto
MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] , messi in disparte, sotto la condotta dell'ex-palatino Garai e del bano Ujlaki, si rivoltarono e recatisi a Wiener-Neustadt vi proclamarono re d'Ungheria l'imperatore Federico III, il quale aveva ancor sempre nelle mani la corona dell'Ungheria ...
Leggi Tutto
Paese confederato (Bundesland) della Repubblica Austriaca, provincia di confine con l'Ungheria, a cui apparteneva prima del trattato di S. Germano (1919).
I suoi confini attuali con l'Ungheria sono del [...] , deliberò d'invocare l'autodecisione per l'Ungheria occidentale tedesca. Nel dicembre la guardia nazionale di WienerNeustadt tentò sommuovere la regione e penetrò oltre i confini: voleva ivi proclamare la repubblica "Heanzenland". Intanto ...
Leggi Tutto
TREBBIA (lat. Trebia; A. T., 24-25-26)
Gaetano DE SANCTIS
*
Fiume appenninico, affluente di destra del Po, nel quale si versa presso Piacenza, dopo un percorso di circa 115 km. Ha origine a 1406 m. [...] -Rocca, Le battaglie della Trebbia, Piacenza 1894; J. Fuchs, Der zweite punische Krieg und seine Quellen Polybius und Livius, WienerNeustadt 1894, p. 104 segg.; G. B. Grundy, The Trebbia and Lake Trasimene, in The Journal of Philology, XXIV (1896 ...
Leggi Tutto
RODOLFO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 18 luglio 1552, morì a Praga il 20 gennaio 1612; era primogenito dell'imperatore Massimiliano II (morto nel 1576) e di Maria di Spagna, [...] protestanti e, Melchiorre Klesl, figlio di un fornaio viennese, nella sua qualità di amministratore del vescovato di WienerNeustadt (1588) e capo della commissione riformatrice per le città austriache, esclusa Vienna (1590), divenne l'anima della ...
Leggi Tutto