Economista (WienerNeustadt 1902 - New York 1983), negli USA dal 1933, prof. nella univ. di Buffalo (1935-47), nella Johns Hopkins (dal 1947 al 1960) e quindi a Princeton. Socio straniero dei Lincei dal [...] 1974. Opere principali: Borsenkredit, Industriekredit und Kapitalbildung (1931); The stock market (1940); International trade and the national income multiplier (1943); The economics of sellers' competition ...
Leggi Tutto
Economista austriaco (WienerNeustadt 1890 - Monaco di Baviera 1953), prof. nelle univ. di Erlangen, Graz (1923), Tubinga (1927), Monaco (1938). Pubblicò, tra l'altro: Spekulation und Wirklichkeit im ökon. [...] Marxismus (1922); Wirtschaftsverfassung u. Wirtschaftsethos (1933); Aufgaben des Geldes (1937); Geld und Kredit (1951) ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] , 1158), giungendo a rappresentare, nei casi più complessi, il centro di un articolato e complesso organismo (per es. WienerNeustadt, 1192).A Lubecca, fondata intorno al 1158, il m. era un'ampia piazza trapezoidale adiacente alla Marienkirche, ma le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] un certo Noker), l’agiografico Annolied (1085 ca.), la cosiddetta Wiener Genesis (1060-65), e il Physiologus (1070 ca.), rappresentazione Hoyeswerde (R. Paulick), Schwedt (Paulick) e Halle-Neustadt (Paulick e altri) che, nonostante il reinserimento ...
Leggi Tutto