• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Medicina [15]
Biografie [5]
Fisica [5]
Patologia [3]
Astronomia [2]
Storia della fisica [2]
Biologia [2]
Astrofisica e fisica spaziale [2]
Neurologia [2]
Corpi celesti [1]

ANEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] che servono per la costruzione della molecola dell'emoglobina. Ma già Castellino aveva indicato questa cura. Bibl.: G. H. Whipple, Blood regeneration in severe anemia, in Amer. Journal physiol., 1925, n. 72; I. Macester, Nutrition an diet in health ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – AVVELENAMENTO DA PIOMBO – SOLUZIONE FISIOLOGICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – MALATTIE INFETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANEMIA (4)
Mostra Tutti

SIDEROSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDEROSI (dal gr. σίδηρος "ferro") Enrico Emilio Franco Infiltrazione nell'organismo di sostanze ferruginose. La siderosi del polmone spesso appartiene alle pneumoconiosi, ossia a deposizione nei tessuti [...] poi utilizzato dagli elementi epatici per la formazione dei pigmenti biliari e pare anche (come sostiene G. H. Whipple) dalle cellule ematoblastiche per la rigenerazione dell'emoglobina. Pigmenti ferruginosi sono stati descritti come normali anche in ... Leggi Tutto
TAGS: VASI LINFATICI – PNEUMOCONIOSI – ENDOCARDITE – EMOSIDERINA – TUBERCOLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDEROSI (2)
Mostra Tutti

Infiammazione

Enciclopedia del Novecento (1978)

Infiammazione PPatrio Caselli di Patrio Caselli Infiammazione sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] treated uterus causing leucocyte emigration, in ‟Journal of pathology and bacteriology", 1958, LXXV, pp. 383-411. Spector, W. G., Whipple, H. E., The acute inflammatory response, in ‟Annals of the New York Academy of Sciences", 1964, CXVI, pp. 747 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – EPITELIOMA SPINOCELLULARE – CELLULA ENDOTELIALE – CONDILOMA ACUMINATO – FATTORI DI CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infiammazione (8)
Mostra Tutti

Vento solare ed eliosfera

Enciclopedia del Novecento (1989)

Vento solare ed eliosfera BBruno Coppi SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica.  3. Configurazione del campo magnetico.  4. Parametri macroscopici [...] and corotating shocks between 1 and 5 A.U.: Pioneers 10 and 11, in ‟Geophysical research. Letteres", 1976, III, pp. 137-140. Whipple, F.L., On maintaining the meteoritic complex, in NASA document SP-150, 1967, p. 409. Wilcox, J.M., Ness, N.F., Quasi ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – RAGGI COSMICI GALATTICI – RICONNESSIONE MAGNETICA – SIMMETRIA DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vento solare ed eliosfera (2)
Mostra Tutti

L'ingegneria dei ponti e le nuove sfide del costruire

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] fondamentale il contributo americano, decisivo per le prime grandi strutture reticolari completamente metalliche. Intorno al 1840 Squire Whipple propose una soluzione a corrente superiore arcuato in ghisa, con catena e diagonali tesi in ferro; tra ... Leggi Tutto

OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo (dal gr. εἰλέω "contorco, avvolgo, stringo insieme") Mario Donati È una sindrome generalmente acuta, provocata da cause molto varie, che si esplica con i seguenti segni: [...] linfatici, provoca una sindrome umorale molto importante così caratterizzata (G. Orr, R. Haden, L. Binet, G. H. Whipple, R. Denis, A. M. Dogliotti e M. Mairano, ecc.): aumento della concentrazione del sangue con poliglobulia secondaria, iperglicemia ... Leggi Tutto
TAGS: APPENDICE VERMIFORME – FOSSETTE PERITONEALI – COLON TRASVERSO – INFIAMMAZIONE – IPERLIPIDEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo (2)
Mostra Tutti

Astrofisica delle alte energie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Astrofisica delle alte energie Angela Olinto L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] . Lo sciame elettromagnetico può essere visualizzato dai telescopi atmosferici Čerenkov (ACT, Atmospheric Čerenkov telescopes), quali i telescopi Whipple di 10 m in Arizona, CAT nei Pirenei, Cangaroo in Australia e il telescopio HEGRA alle Canarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – EMISSIONE DI SINCROTRONE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – NUCLEI GALATTICI ATTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astrofisica delle alte energie (9)
Mostra Tutti

CHIRURGIA ROBOTICA

Il Libro dell'Anno 2010

Pier Cristoforo Giulianotti Chirurgia robotica «Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina) Chirurgia [...] funzionali. Nelle pancreasectomie distali l’uso del robot aumenta la possibilità di preservare la milza. L’intervento secondo Whipple (duodeno-cefalo-pancreasectomia) robotico ha morbilità simile a quella in aperto, ma con minori perdite di sangue e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

ARSENICO

Enciclopedia Italiana (1929)

Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto. Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] röntgen- e la radioterapia hanno sostituito le vecchie paste arsenicali nella cura dei tumori ulcerati, se il metodo di Whipple ha posto in seconda linea la cura arsenicale nell'anemia perniciosa, e la collassoterapia e la cura specifica agiscono in ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DELLA VENA PORTA – IDROGENO ARSENICALE – ALOGENURI ALCHILICI – SOLFURO DI CARBONIO – SISTEMA ROMBOEDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSENICO (4)
Mostra Tutti

TOLLERANZA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLLERANZA Felice BATTAGLIA * . Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] in England, ecc., Londra 1932; J.-M. Dargaud, Hist. de la liberté religieuse en France et de ses fondateurs, voll. 4, Parigi 1859; S. H. Cobb, The rise of religious liberty in America, New York 1902; l. Whipple, Our ancient liberties, ivi 1927. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLLERANZA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali