• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Medicina [15]
Biografie [5]
Fisica [5]
Patologia [3]
Astronomia [2]
Storia della fisica [2]
Biologia [2]
Astrofisica e fisica spaziale [2]
Neurologia [2]
Corpi celesti [1]

Castellino, Pietro

Enciclopedia on line

Medico e patologo (Montevideo 1864 - Napoli 1933); professore di patologia medica a Padova e a Napoli e, dal 1915, di clinica medica in quest'ultima città. Deputato al Parlamento per il partito radicale [...] del fegato sulla funzione emopoietica del midollo osseo e sin dal 1917, in notevole anticipo su G. H. Whipple, sfruttò l'effetto terapeutico antianemico dell'estratto epatico, aprendo la strada alla scoperta della patogenesi dell'anemia perniciosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – PARTITO RADICALE – ENDOCRINOLOGIA – MIDOLLO OSSEO – MONTEVIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castellino, Pietro (2)
Mostra Tutti

EMOGLOBINOPATIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] , "sangue") rappresenta un'italianizzazione della parola in traslitterazione latina thalassaemia, che fu adottata da C. H. Whipple e W. L. Bradford (1963) nella loro descrizione della cosiddetta ''anemia mediterranea'' (Mediterranean disease), e che ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – INSUFFICIENZA CARDIACA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – MUTAZIONE PUNTIFORME – ANEMIA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOGLOBINOPATIE (1)
Mostra Tutti

Washburne, Carleton Wolsey

Dizionario di filosofia (2009)

Washburne, Carleton Wolsey Pedagogista statunitense (Chicago 1889 - Okemos, Michigan, 1968). Durante e dopo la Seconda guerra mondiale fu in Italia, ricoprendo il ruolo (1944-46) di consigliere scolastico [...] scritti si segnalano: The philosophy of the Winnetka curriculum (in Curriculum-making: past and present, a cura di G. M. Whipple, 1926); Winnetka graded book list (1926); A survey of the Winnetka public schools (1926, in collab.); A living philosophy ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI – MICHIGAN – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Washburne, Carleton Wolsey (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Astrofisica delle alte energie

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Astrofisica delle alte energie Angela Olinto Astrofisica delle alte energie L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] , fino a 10 TeV. La prima sorgente TeV extragalattica a essere scoperta è stata Mkn 421 (con z=0,031) dal telescopio Whipple a immagini Čerenkov (Punch et al. 1992). Mkn 421 è stata rivelata anche dagli Osservatori CAT e da HEGRA, mentre Cangaroo-II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

DUODENO

Enciclopedia Italiana (1932)

In anatomia umana è la porzione fissa dell'intestino tenue (v. digerente, apparato), situata sulla parete posteriore dell'addome, nel limite fra la zona epigastrica e la mesogastrica. È lunga in media [...] importanti argomenti della patologia duodenale. Fra questi è stata oggetto di numerose ricerche sperimentali (Whipple, Dragstedt) e di controverse interpretazioni patogenetiche la sindrome, che sembra di natura essenzialmente tossica (intossicazione ... Leggi Tutto
TAGS: GASTRO-ENTEROSTOMIA – COLONNA VERTEBRALE – ACIDO CLORIDRICO – INTESTINO TENUE – CICATRIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUODENO (3)
Mostra Tutti

malassorbimento

Dizionario di Medicina (2010)

malassorbimento Maria Cristina Morelli Condizione patologica caratterizzata da un difetto di assorbimento dei nutrienti a livello intestinale, con perdita di sostanze nutritive nelle feci e conseguente [...] duodenale in corso di esofagogastroduodenoscopia (EGDS) che permette di identificare patologie come la celiachia, il morbo di Whipple, o la linfangectasia intestinale; l’esame radiologico dell’intestino tenue con mezzo di contrasto (RX tenue) che ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – LINFANGECTASIA INTESTINALE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malassorbimento (1)
Mostra Tutti

Farmacologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Farmacologia Pietro Di Mattei di Pietro Di Mattei Farmacologia sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] in modo sorprendente quando le osservazioni di P. Castellino, O. R. Minot, W. P. Murphy, F. S. Robscheit e G. H. Whipple vennero, via via, a dimostrare i beneficî dell'ingestione di fegato crudo in animali salassati o in individui umani affetti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – FORZE DI VAN DER WAALS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacologia (14)
Mostra Tutti

Stelle e nebulose

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’astronomia dell’Ottocento, rispetto al secolo precedente, si caratterizza per una [...] scattata la notte del primo dicembre 1849 all’Osservatorio Harvard di Cambridge negli Stati Uniti, dove G.P. Bond e J.A. Whipple ottengono un dagherrotipo della Luna in cui appaiono nitidamente molti particolari della sua superficie. E ancora Bond e ... Leggi Tutto

cometa

Enciclopedia on line

Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare [...] di 16×8×8 km. La sua densità è pertanto circa 0,2 g/cm3 (1/5 di quella dell’acqua). Secondo il modello di Whipple, detto palla di neve sporca, il nucleo consiste di una massa ghiacciata (in prevalenza ghiaccio d’acqua; fig. 1) in cui sono immerse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SPAZIO INTERSTELLARE – LEGGI DI KEPLERO – NUCLEO COMETARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cometa (4)
Mostra Tutti

DIETETICOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] 'esclude qualunque cibo per 24-48 ore lasciando in riposo assoluto lo stomaco, riprendendo poi gradatamente l'alimentazione. H.G. Whipple consiglia di somministrare un cucchiaio da tè di acqua cloroformica e dopo cinque minuti, d'ora in ora, uno, due ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – PRESSIONE OSMOTICA – CLORURO DI SODIO – ACIDO CLORIDRICO – DELIRIUM TREMENS
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali