• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
82 risultati
Tutti i risultati [199]
Biografie [82]
Storia [89]
Scienze politiche [13]
Letteratura [10]
Diritto [9]
Geografia [4]
Economia [7]
Storia moderna [5]
Storia e filosofia del diritto [6]
Filosofia [6]

Burke, Edmund

Enciclopedia on line

Burke, Edmund Scrittore politico inglese (Dublino 1729 circa - Beaconsfield 1797); dal 1758 direttore di The Annual Register, rivista di politica e lettere, fu dal 1765 al 1791 la mente direttiva del partito whig (Thoughts [...] on present discontents, 1770, contro il partito tory). Con American taxation (1774) e Conciliation with the colonies (1775) assunse un atteggiamento realisticamente favorevole alle rivendicazioni delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WARREN HASTINGS – BEACONSFIELD – ASTRATTISMO – INGHILTERRA – STORICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burke, Edmund (3)
Mostra Tutti

Bolingbroke, Henry Saint-John visconte

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore (Londra 1678 - ivi 1751). Libertino, di vasti interessi, durante un viaggio continentale (1698-99) ebbe larghi incontri con la cultura europea. Deputato tory (1701), fu con Harley [...] il capo dell'opposizione alla politica whig sul continente; ministro della Guerra (1704-1708), poi (1710) segretario di stato, ebbe Contro la concezione partitica che contrapponeva i banchieri whig ai proprietari terrieri tory, B. auspicava una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA I – ILLUMINISMO – VOLTAIRE – FRANCIA – DEISMO

Westminster, Robert Grosvenor 1º marchese di

Enciclopedia on line

Westminster, Robert Grosvenor 1º marchese di Uomo politico inglese (Londra 1767 - Eaton, Chester, 1845), membro dei Comuni (1788-1802), seguace di Pitt, che lo nominò lord dell'Ammiragliato (1789-91) e commissario del Board of Control (1793-1801). [...] Morto Pitt (1806), aderì al partito Whig e appoggiò la lega contro il dazio sul grano e la riforma elettorale. Con atto parlamentare, fu autorizzato (1826) a mettere in pratica un piano urbanistico nei suoi possedimenti del West End di Londra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIATO – LONDRA

Bolingbroke, Henry Saint-John visconte di

Dizionario di Storia (2010)

Bolingbroke, Henry Saint-John visconte di Politico e scrittore inglese (Londra 1678-ivi 1751). Libertino, di vasti interessi, durante un viaggio continentale (1698-99) ebbe larghi incontri con la cultura [...] alcune opere di etica. Tornato in patria (1723), B., contrario alla concezione partitica che contrapponeva i banchieri whig ai proprietari terrieri tory, auspicò invano l’applicazione di una formula che permettesse di conciliare costituzionalismo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Greeley, Horace

Enciclopedia on line

Greeley, Horace Giornalista e uomo politico statunitense (Amherst, New Hampshire, 1811 - Pleasantville 1872). Dopo un duro tirocinio come operaio tipografo, fondò The Morning Post a New York (1833), che fallì ben presto. [...] Fondò e diresse in seguito altri giornali, letterarî e di partito (whig): il New Yorker (1834), The Jeffersonian (1838), The Log Cabin (1840); infine fondò nel 1841 The New York Daily Tribune, di cui fu sempre direttore, e che, unito a The Weekly ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – NEW HAMPSHIRE – PROTEZIONISMO – STATI UNITI – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Greeley, Horace (1)
Mostra Tutti

Fillmore, Millard

Enciclopedia on line

Fillmore, Millard Tredicesimo presidente degli USA (Locke, New York, 1800 - Buffalo 1874). Seguace di H. Clay, eletto nel 1828 alla legislatura di New York e dal 1832 al 1842 deputato al congresso. Nel 1847 fu eletto controllore [...] per lo stato di New York; nel 1848, candidato whig, divenne vicepresidente, e alla morte (9 luglio 1850) del presidente Z. Taylor gli successe nella carica. Appoggiò e contribuì a far approvare le soluzioni di compromesso sulla questione schiavista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – BUFFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fillmore, Millard (1)
Mostra Tutti

Smith, Sydney

Enciclopedia on line

Scrittore inglese (Woodford, Essex, 1771 - Londra 1845), sacerdote anglicano. Compiuti gli studî a Winchester e a Oxford, risiedette per qualche tempo a Edimburgo, dove, con F. Jeffrey e H. P. Brougham, [...] Londra (1803), tenne lezioni di filosofia morale alla Royal Institution ed ebbe una posizione di rilievo nei circoli whig. Pubblicò (1807) le Lettres of Peter Plymley che, sotto la finzione epistolare, caldeggiavano l'emancipazione dei cattolici, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA MORALE – LIBERALISMO – EDIMBURGO – LONDRA – ESSEX

Philips, John

Enciclopedia on line

Philips, John Poeta inglese (Bampton, Oxfordshire, 1676 - Hereford 1709). Si rese noto con The splendid shilling, parodia eroica in versi sciolti nello stile di J. Milton. Ebbe incarico dai tories di scrivere un poema, [...] Blenheim (1705), contro il duca di Marlborough, in contrapposizione al panegirico che di lui aveva scritto il whig J. Addison; ma il poema riuscì molto fiacco. Il poemetto Cyder (1708), imitazione delle Georgiche di Virgilio, è la sua opera più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEREFORD – VIRGILIO – TORIES – WHIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Philips, John (1)
Mostra Tutti

Grey, Sir Charles, visconte Howick e 2º conte

Enciclopedia on line

Grey, Sir Charles, visconte Howick e 2º conte Uomo politico inglese (Fallodon, Northumberland, 1764 - Howick 1845). Deputato ai Comuni (1786-1807), seguace di Fox, si oppose alla guerra alla Francia e sostenne una politica liberale verso i cattolici [...] . All'opposizione dal 1807 al 1830, protestò contro lo spirito d'ingerenza del trattato di Vienna. Formò un ministero whig (1830-34), e riuscì, malgrado la forte opposizione dei lord, a far votare la legge di riforma parlamentare. Si ritirò nel 1834 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI VIENNA – NORTHUMBERLAND – HABEAS CORPUS – AMMIRAGLIATO – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grey, Sir Charles, visconte Howick e 2º conte (2)
Mostra Tutti

Crockett, David

Enciclopedia on line

Crockett, David Pioniere americano (Limestown, Tennessee, 1786 - Alamo, Texas, 1836), cacciatore, avventuriero, giudice di pace, due volte rappresentante all'assemblea legislativa del Tennessee (1821-23). Membro del Congresso [...] per l'oratoria umoristica e piena di calore e per la rozzezza dei modi, si oppose a Jackson divenendo strumento dei whig; ma, sconfitto alle elezioni del 1835, scoraggiato e disgustato abbandonò il Tennessee e si unì ai ribelli del Texas trovando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KIT CARSON – TENNESSEE – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crockett, David (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
whig
whig 〈u̯ìġ〉 s. ingl. [prob. abbreviazione di Whiggamore, nome di un gruppo di insorti scozzesi, nel 1648] (pl. whigs 〈u̯ìġ∫〉), usato in ital. al masch. – Denominazione storica di uno dei due grandi partiti che si alternarono al potere in Inghilterra...
tory
tory 〈tòori〉 s. e agg. ingl. [prob. forma anglicizzata del gaelico irland. tōraidhe «inseguitore»] (pl. tories 〈tòori∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. e come agg. invar. – Nell’Inghilterra a cavallo della fine del 17° sec. e della prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali