• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [15]
Arti visive [8]
Storia [8]
Letteratura [4]
Fisica [3]
Geografia [3]
Musica [2]
Diritto [2]
Archeologia [1]
Manufatti [1]

WESTMORLAND

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTMORLAND (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Mario PRAZ Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] e a Clifton Moor vi fu una scaramuccia fra le truppe di lord George Murray e il duca di Cumberland. I conti di Westmorland. Il titolo fu conferito nel 1397, per aver preso le parti del re contro i lord "appellanti" (v. riccardo 11), a Ralph Neville ... Leggi Tutto

Westmorland, conti di

Enciclopedia on line

Titolo nobiliare inglese. Il titolo di conte di W. fu conferito (1397) da Riccardo II a Ralph Neville (1364-1425), 4º barone Neville di Raby, padre di Richard Neville conte di Salisbury; ai castelli di Brancepeth, Raby, Middleham e Sheriff Hutton, Ralph aggiunse la signoria a vita di Richmond, avuta da Enrico IV per i servizî a lui resi; il 6º conte fu Charles (v.), che perse il titolo per alto tradimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO II – ENRICO IV – SALISBURY

Brathwait, Richard

Enciclopedia on line

Poeta inglese (Burneside, Westmorland, 1599 - Catterick, Yorkshire, 1673). Pubblicò sotto il nome di Corymbaeus un Barnabae Itinerarium or Barnabee's Journal (1638), racconto umoristico in versi rimati [...] latini e inglesi; interessante anche per le notizie topografiche sull'Inghilterra settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTMORLAND – INGHILTERRA – YORKSHIRE

Wilson, Sir John

Enciclopedia on line

Wilson, Sir John Giudice e avvocato (Applethwaite, Westmorland, 1741 - Kendal 1793); studiò al Peterhouse College di Cambridge. Sotto l'influenza del matematico E. Waring compì studî sulla teoria dei numeri. n Teorema [...] di W.: proposizione della teoria dei numeri, che viene attribuita a W., secondo la quale se p è un numero primo, il prodotto 1∙2 ... (p−1), diviso per p, dà per resto p−1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – NUMERO PRIMO – WESTMORLAND – KENDAL

Dobson, Gordon Miller

Enciclopedia on line

Geofisico inglese (Windermere, Westmorland, 1889 - Oxford 1976). Meteorologo all'univ. di Oxford, si è occupato di fotometria ultravioletta. Ha ideato il barotermografo. Insieme a F. A. Lindemann, ha trovato, [...] con ricerche sulla caduta dei meteoriti, che la temperatura dell'atmosfera dopo un minimo di circa −55 ºC, all'altezza di 11 km, cresce fino a 30 ºC all'altezza di 50 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTMORLAND – FOTOMETRIA – METEORITI – OXFORD

Collinson, Peter

Enciclopedia on line

Collinson, Peter Mercante e scienziato (Windermere, Westmorland, 1694 - Londra 1768). Cultore di scienze, e in particolare autore di varie ricerche sulla luce solare (fu socio corrispondente della Royal Society), è noto [...] per aver pubblicato una serie di notevoli lettere scambiate con B. Franklin, che contribuirono grandemente a rendere note le vedute di quest'ultimo sui fenomeni elettrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTMORLAND – LONDRA

Westmorland, Charles Neville 6º conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (n. 1543 - m. Nieuwpoort, Belgio, 1601). Ricevette educazione cattolica e sposò la cattolica Jane, figlia di H. Howard, conte di Surrey. Prese parte alla rivolta cattolica del nord, con lo scopo di liberare Maria Stuarda, e perciò dovette fuggire nei Paesi Bassi, dove ricevette una pensione da Filippo II. Dichiarato colpevole d'alto tradimento (1571), perdette il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA STUARDA – PAESI BASSI – FILIPPO II – BELGIO – SURREY

Westmorland, John Fane Burghersh 11º conte di

Enciclopedia on line

Diplomatico e musicista inglese (Londra 1784 - Apthorpe House, Northamptonshire, 1859), ministro a Firenze (1814-30), poi ambasciatore a Berlino (1841-51) e a Vienna. Fondò a Londra nel 1822 la Royal academy of music, di cui fu il primo presidente. Scrisse sette opere teatrali, sinfonie, quartetti, musica sacra. n Sua moglie Priscilla Anne, nata Wellesley-Pole (1793-1879), si diede alla pittura durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – FIRENZE – LONDRA – VIENNA

Burghersh, John Fane, lord

Enciclopedia on line

Burghersh, John Fane, lord: v. Westmorland, John Fane Burghersh conte di. ... Leggi Tutto

Eddington, Sir Arthur Stanley

Enciclopedia on line

Eddington, Sir Arthur Stanley Astronomo, matematico, fisico inglese (Kendal, Westmorland, 1882 - Cambridge 1944); direttore (1906-13) dell'osservatorio di Greenwich, professore di astronomia a Cambridge (1913) e direttore (1914) di [...] quell'osservatorio. Nelle sue numerose ricerche ha affrontato importanti problemi di fisica e di astrofisica (costituzione interna delle stelle, sorgenti dell'energia stellare, teoria della relatività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – WESTMORLAND – ASTROFISICA – ASTRONOMIA – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eddington, Sir Arthur Stanley (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali