CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] guerreggiare (Janson, 1967). Sulla cuspide del monumento sepolcrale di Edmund Crouchbach, conte di Lancaster, del 1297 ca. (Londra, Westminster Abbey), appare invece un c. che procede al passo con le mani giunte, mentre un falconiere è inciso sulla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] (1715-1787) scaricò la bottiglia lungo un circuito costituito da un filo metallico che passava per il ponte di Westminster e riattraversava il fiume, trasmettendo la scossa elettrica a schiere di persone disposte lungo entrambe le rive e dando fuoco ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] Johannes Greipl, Firenze, L.S. Olschki, 1992.
Brodrick 1961: Brodrick, James, Robert Bellarmine, saint and scholar, Westminster, Newman Press, 1961.
Brotóns 1995: Brotóns, Victor Navarro, The reception of Copernicus in sixteenth-century Spain. The ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] esperimenti audaci. Alla metà del secolo, lo svizzero Charles Labelye inaugura, per la fondazione dei piloni del ponte di Westminster sul Tamigi, il metodo a cassone galleggiante; per questo stesso cantiere, un orologiaio di nome James Valoué inventa ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] la sua festa) e anche in composizioni musicali quali per es. il mottetto polifonico frammentario conservato a Londra (Westminster Chapter Lib., 33327, del 1300 ca.); in questa composizione la memoria del santo è esplicitamente congiunta con citazioni ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] ; P.C. Claussen, Goldschmiede des Mittelalters. Quellen zur Struktur ihrer Werkstatt am Beispiel der Schreine von Sainte-Geneviève in Paris, Westminster Abbey in London, St. Gertrud in Nivelles und St. John in Beverley, ZKw 32, 1978, pp. 46-86; R.W ...
Leggi Tutto
PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] , precocemente manifestatasi in Etruria, costituisce la realizzazione più significativa.
Bibl.: R. Garrucci, On the Alban Necropolis, Westminster 1879; A. Klitsche de la Grange, Intorno ad alcuni sepolcreti arcaici rinvenuti nei monti delle Allumiere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] , edited by Simon Joss and Sergio Bellucci, London, Centre for the study of democracy at the University of Westminster and Swiss Centre for technology assessment, 2002.
Lewenstein 1992: Lewenstein, Bruce V., The meaning of 'public understanding of ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] , XCI(1949), pp. 99 s.; The Resurrection by P. Veronese, ibid., pp. 333 s. (la Resurrezione ora nella cappella del Westminster Hospital); L. Venturi, Un'opera inedita di P. Veronese, in Commentari, I(1950), pp.39 s.(la Madonna proveniente da S ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] , e la sua salma viene trasportata dalle mani fedeli dei suoi servi sino alla costa, per essere poi accolta nell'Abbazia di Westminster. Non si perdono così i frutti di questa ultima parte dell'opera del grande viaggiatore, la quale viene ripresa e ...
Leggi Tutto
westminsteriano
〈uest-〉 agg. – Di Westminster, il più importante e il più vasto dei 32 boroughs metropolitani di Londra, nella cui area sorge la famosa abbazia anglicana e hanno sede il Parlamento e il governo inglesi, la residenza reale di...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...