Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] Milano (dal 1386) -, l'Inghilterra, a eccezione di pochi edifici influenzati dal modello francese come l'abbazia di Westminster (dal 1245), conservò la sua forma tradizionale del coro allungato rettangolare, circondato dall'a. ad angoli retti che si ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] , XXXIX/4 (Jan. 1954), pp. 408-433; Id., William Courtenay, Archbishop of Canterbury 1381-1396, Philadelphia 1966, p. 180; The Westminster Chronicle 1381-1394, ed. and translated by L.C. Hector - B.F. Harvey, Oxford 1982, pp. 461, 481; The Parliament ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] di Leigthon, autore nel 1293-1294 della cancellata intorno alla tomba della regina Eleonora di Castiglia nell'abbazia londinese di Westminster, impiegò gli stessi motivi anche per le porte di Leighton Buzzard e di Turvey (Bedfordshire).Un modo più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie britanniche nel continente americano e nei Caraibi rappresentano nel Settecento [...] monarchia britannica uscita dalla Gloriosa Rivoluzione è quello della legittimazione parlamentare del governo e nel parlamento di Westminster i coloni americani non sono affatto rappresentati. Nel periodo successivo alla guerra dei Sette anni dunque ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] of Andalusia e The campaign. Di nuovo a Londra, nel 1785 fu nominato direttore artistico del festival händeliano promosso in Westminster. A maggio partecipò a un’esecuzione della Esther di Georg Friedrich Händel e apparve per l’ultima volta al King ...
Leggi Tutto
epitafi
Augusto Campana
Narra il Boccaccio nella Vita (prima redazione, ediz. Guerri, I 26-27; ediz. Ricci, 598-600; senza differenze di sostanza nelle redazioni compendiose, ediz. Guerri, I 82) che, [...] contra M. Pelaez, in " Bull. " IX [1901-02] 295-297); P.H. Wicksteed ed E.G. Gardner, D. and Giovanni del Virgilio, Westminster 1902, 130, 174-175, 243-244 (commento); C. Cipolla, La data della morte di D. secondo Ferreto dei Ferreti, in " Atti Accad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama di Darwin è legata alla teoria sull’evoluzione delle specie e all’introduzione [...] diavolo”, grazie a un complotto ordito dai suoi più fedeli amici, le spoglie di Darwin vengono tumulate nell’abbazia di Westminster, alla presenza di membri della casa reale, ambasciatori dei principali Paesi del mondo, prelati e colleghi scienziati. ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] mausoleo di Galla Placidia, ecc.
All'estero rammenteremo, in Francia: il Palazzo dei papi ad Avignone; in Inghilterra: l'Abbazia di Westminster e il S. Paolo a Londra; in Grecia: i monumenti dell'Acropoli di Atene e i palazzi di Cnosso a Creta:
Bibl ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] parare a tempo la mossa avversaria, aveva concluso con l'Inghilterra, nuovamente in guerra con la Francia, il trattato di Westminster (16 gennaio 1756), che gli assicurava l'appoggio del re Giorgio II, ch'era anche elettore di Hannover. Quando poi ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] 1959), pp. 70-81; J. Gill, The council of Florence, Cambridge 1959, passim; Id., Eugenius IV, pope of Christian union, Westminster 1961; E. Delaruelle-E. R. Labande-P. Ourliac, L'Eglise au temps du grand schisme et la crise conciliaire, Paris 1962-64 ...
Leggi Tutto
westminsteriano
〈uest-〉 agg. – Di Westminster, il più importante e il più vasto dei 32 boroughs metropolitani di Londra, nella cui area sorge la famosa abbazia anglicana e hanno sede il Parlamento e il governo inglesi, la residenza reale di...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...