Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] re Davide, dove presiedette il sinodo di Roxburg, e infine, giunto a Londra, poté addirittura presiedere un concilio a Westminster (9 settembre 1125), in cui non esitò a convocare a Roma i vescovi. In Italia, il papa intervenne sulla "questione ...
Leggi Tutto
Perugia
Attilio Bartoli Langeli
Pier Vincenzo Mengaldo
Tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento P. occupò una posizione di assoluto rilievo tra i comuni dell'Italia centrale e di egemonia incontrastata [...] discorso di papa Benedetto XI, che risiedeva stabilmente a P., riportato dal continuatore dei Flores historiarum di Matteo da Westminster (Mon. Germ. Hist., Script. XXVIII 501), il cui tenore è anche ravvisabile nella bolla Flagitiosum scelus del 7 ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] di Hayles, nei pressi di Gloucester, mentre il suo cuore, riposto in una coppa dorata, fu collocato nell’abbazia di Westminster.
All’inizio del 1273 Edoardo I d’Inghilterra, rientrando dalla Terrasanta, si fermò a Orvieto, presso la Curia pontificia ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Stato dell’Europa occidentale.
La Repubblica delle Province unite dei Paesi Bassi
Il territorio costituente l’attuale regno dei P.B. forma un complesso unitario dal 1579, quando con l’Unione [...] : Bonn fu conquistata, l’elettore di Colonia e il vescovo di Münster chiesero la pace, seguiti dall’Inghilterra (Trattato di Westminster, 1674) e dalla Francia (Nimega, 1678). Il piano di Luigi XIV era fallito, ma la rivalità personale tra il Re ...
Leggi Tutto
Egloghe
Guido Martellotti
Una tradizione manoscritta, che nelle linee essenziali risale al Boccaccio, ci ha tramandato due e. di D.: esse servono di risposta ad altrettanti componimenti di Giovanni [...] del testo. Una svolta decisiva si ebbe all'inizio del secolo con l'ediz. di P.H. Wicksteed e E.G. Gardner (Westminster 1902) e soprattutto con quella di G. Albini (Firenze 1903), importante anche dal punto di vista esegetico per la traduzione che l ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] Occidente. Secondo la Historia Anglorum di Matthew Paris, il re Enrico III d'Inghilterra nel 1249 donò all'abbazia di Westminster una lastra di marmo con l'impronta di un piede del Signore: il disegno che accompagna il manoscritto autografo (Londra ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] un incarico analogo da parte del re d’Inghilterra Enrico VII, che gli commissionò la propria tomba nell’abbazia di Westminster.
L’opera non fu mai realizzata; ma si può presumere, alla luce della documentazione rimasta, che il M. avesse inviato ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] 1931-47; J. Bargrave, Pope Alexander the Seventh and the College of cardinals, a cura di J.C. Robertson, Westminster 1867; Historical Manuscripts Commission, Fifteenth report, app. II, Hodgkin 1452-1834, London 1897, pp. 125-153; A. Antelminelli, In ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] vicino a Senlis. Intorno alla metà del sec. 13° il Gotico rayonnant giunse a Strasburgo, a Colonia e a Westminster. Le città continuarono a svilupparsi, espandendosi al di là delle cinte, inglobando gli antichi sobborghi monastici; si costituirono ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] Cinquecento sculpture, II, New York-London 1977, pp. 37-39; A.P. Darr, Pietro Torrigiano and sculpture for the Henry VII chapel, Westminster Abbey, I, New York-London 1980, pp. 339, 345, 349; A. Natali, Il primato del disegno, in Firenze e la Toscana ...
Leggi Tutto
westminsteriano
〈uest-〉 agg. – Di Westminster, il più importante e il più vasto dei 32 boroughs metropolitani di Londra, nella cui area sorge la famosa abbazia anglicana e hanno sede il Parlamento e il governo inglesi, la residenza reale di...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...