MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] pubblicato anonimo nel 1851 a Parigi).
Nel febbraio 1851 il M. partì per Londra, dove si incontrò con l’arcivescovo di Westminster, il cardinale N. Wiseman. Grazie a lui, riuscì ad avere due colloqui con il ministro degli Affari esteri e futuro primo ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] con detto monumento, Enrico III fece costruire un'a. per il re Edoardo il Confessore (m. 1066) nell'abbazia di Westminster, luogo di sepoltura della famiglia reale. A questa si aggiunsero numerosi altri esempi tra il 1270 e il 1350, tutti ispirati ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] pubblicati anche da Ricordi: come Addio, versione italiana di Good bye).
Il 26 luglio 1889, nel municipio di Westminster, sposò Berthe de Verrue (Bruxelles, 17 dicembre 1852 - Parigi, 23 dicembre 1943), figlia dell’ingegnere belga François-Joseph ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] in Inghilterra (The triumph of Tractarianism, London 1857): tra i suoi bersagli il card. N.P. Wiseman, arcivescovo di Westminster, alle cui Recollections of the last four popes (ibid. 1857) il G. replicò con un volume di My recollections of ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Antonio Paolo
Giovanni Polin
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1707 da Lorenzo e da Domenica Frena e fu battezzato il 24 luglio nella parrocchia di S. Salvador.
Il padre, nato a Lendinara nel [...] Tonkunst, I, Berlin 1760, pp. 225-227; Ch. Burney, Sketch of the life of Handel, in Account of the musical performances in Westminster Abbey, and the Pantheon, May 26th, 27th, and June the 3rd and 5, 1784. In commemoration of Handel, London 1785, p ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] rito cattolico fu celebrata nella cappella cosiddetta degli ambasciatori, in King Street (25-26 novembre); fu tumulata inizialmente a Westminster, nella cappella di Enrico VII, per poi essere trasferita a Cagliari il 12 aprile 1811 e venire collocata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] nel 1475. Muore nel 1483, lasciando due figli minori, Edoardo e Riccardo. Gli succede il figlio tredicenne Edoardo V, nato a Westminster nel 1470 da Elisabetta Woodwille, che è proclamato re il 9 aprile, sotto la tutela dello zio Riccardo, duca di ...
Leggi Tutto
L'architettura contemporanea, nellg varietà e complessità dei suoi fenomeni, si pone come netta antitesi a tutta la tradizione figurativa dell'architettura. Questo radicale distacco è generalmente spiegato [...] moderne Zweckbau, Berlino 1926; M. Casteels, L'art moderne primitif, Parigi 1930; H. Robertson, Modern Architectural Design, Westminster 1932; E. Kaufmann, Von Ledoux bis Le Corbusier, Vienna 1933; N. Pevsner, Pioneers of the Modern Movement, Londra ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] tempo di Enrico VIII, Pietro Torrigiani scolpiva i sepolcri del re Enrico VlI e di sua madre nell'Abbazia di Westminster; Benedetto e Giovanni da Rovezzano lavoravano per il cardinale Wolsey e per il re, altri Italiani costruivano castelli e dimore ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] chiesa anglicana si ha nel 1549 il Book of Common Prayer e più tardi il Piccolo e il Grande Catechismo di Westminster del 1643 e 1648.
Dato lo zelo spiegato dai riformati per la diffusione delle nuove teorie mediante catechismi, molti dotti cattolici ...
Leggi Tutto
westminsteriano
〈uest-〉 agg. – Di Westminster, il più importante e il più vasto dei 32 boroughs metropolitani di Londra, nella cui area sorge la famosa abbazia anglicana e hanno sede il Parlamento e il governo inglesi, la residenza reale di...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...