TENNYSON, Alfred
Mario Praz
Poeta nato il 6 agosto 1809 a Somersby (Lincolnshire), e morto il 6 ottobre 1892 a Aldworth, presso Haslemere (Surrey). Quarto dei dodici figli d'un pastore anglicano, tutti [...] , tra l'altro, la poesia che si può considerare il suo testamento di poeta: Crossing the Bar. Fu sepolto a Westminster Abbey con grande solennità e un'imponente accolta di popolo.
Una soave grazia elegiaca, quasi virgiliana, emana dai primi e ...
Leggi Tutto
Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] tombali, numerose ancora nelle chiese del Derbyshire e delle contee vicine; ma se ne trovano anche a Canterbury, Winchester, Westminster, Londra; e sembrano opera di laboratorî diversi, ma con caratteri comuni, e forse tutti quanti posti nei dintorni ...
Leggi Tutto
Da Giacomo I d'Inghilterra e da Anna di Danimarca, nasceva il 19 novembre 1600 C., che riceveva i titoli di duca di Albany e di York. La morte del fratello primogenito Enrico ne faceva, il 1612, l'erede [...] C. colpevole di tradimento e incaricarono l'alta corte di giustizia di giudicarlo. Il processo, iniziatosi il 20 gennaio 1649 nel Westminster Hall, si concluse il 27 gennaio con la condanna a morte.
Il 30 gennaio, alle due pomeridiane, a Banquetting ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] fondamentalmente due tipi di football: il 'gioco di dribbling' (calcio), giocato nelle scuole di Eton, Harrow, Westminster e Charterhouse, e il 'gioco alla mano' (rugby), praticato a Rugby, Marlborough e Cheltenham. A renderli inconciliabili ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] le medaglie dalla regina Alexandra, i secondi classificati dalla duchessa di Rutland e i terzi arrivati dalla duchessa di Westminster. Le medaglie mostravano da un lato un atleta vittorioso, dall'altro san Giorgio, patrono d'Inghilterra. La regina ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] da Londra alla ricerca di collaboratori per portare a termine l’altare della cappella del re Enrico VII nell’abbazia di Westminster e il doppio monumento funebre di Enrico VIII e Caterina d’Aragona: al volterrano furono promessi 60 scudi all’anno per ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] già vi lavorava (si accenna al monumento di Clemente V nella stessa chiesa), aveva mandato opere sue nell'abbazia di Westminster e, più tardi, appare esplicitamente ricordato come "socio" nel ciborio di San Paolo. Ma l'ideazione, per quel che tocca ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] sono infatti le raffigurazioni con S. Bonaventura (Oslo, Galleria nazionale), S. Caterina (Saighton Grange, Cheshire, coll. duca di Westminster), S. Chiara (Austin, Jack S. Blanton Museum of art), S. Gerolamo e S. Ludovico da Tolosa (Padova, coll ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] di sottrarla al furore del popolo offrendo in cambio del denaro. Sappiamo, infine, che il comitato parrocchiale di St. Margaret a Westminster commissionò al C. i chiaroscuri imitanti le statue di S. Pietro e S. Paolo che nell'agosto del 1763 (Walpole ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] (successivamente duca di Northumberland), Thomas Hollis, scrittore politico, il parlamentare Samuel Dickinson, il decano di Westminster James West, antiquario e collezionista, e altre personalità di rilievo. Nello stesso periodo furono incise alcune ...
Leggi Tutto
westminsteriano
〈uest-〉 agg. – Di Westminster, il più importante e il più vasto dei 32 boroughs metropolitani di Londra, nella cui area sorge la famosa abbazia anglicana e hanno sede il Parlamento e il governo inglesi, la residenza reale di...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...