Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di Paesi Bassi nel Seicento significa parlare di almeno due realtà estremamente [...] dei traffici. Il conflitto che ne segue – la prima guerra anglo-olandese – termina con il trattato di Westminster (1654) che chiude questo primo conflitto costringendo gli Olandesi alla piena accettazione delle condizioni poste dagli Inglesi.
Con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i protagonisti dell’architettura della “reggenza”, Nash arricchisce presto i modelli [...] in zona residenziale Marylebone’s Park, una grande area di proprietà della Corona, in prossimità di Carlton House e Westminster; affidata a Nash nel 1811, questa commissione gli consente infatti di incidere in modo rilevante sullo sviluppo urbano di ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] all’arte bizantina, dell’architettura veneziana.
In Inghilterra l’architettura rientra nell’orbita normanna (abbazia di Westminster, forse con forme normanne già prima del 1066), ma stabilisce presto proprie originali tradizioni, già allusive ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] si ripromettevano di uccidere, mediante lo scoppio di una gran quantità di p. da sparo collocata nelle cantine di Westminster, Giacomo I d’Inghilterra, suo figlio Enrico principe di Galles e i lord riuniti in occasione dell’apertura del Parlamento ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] estera molto più forte e vigorosa di quella dei suoi predecessori.
Nel 1674 si conchiuse la pace con l'Inghilterra a Westminster, pace che non cambiò le condizioni di quella di Breda; la "terza guerra inglese", era troppo legata alla grande guerra ...
Leggi Tutto
SPENSER, Edmund
Piero Rebora
Poeta inglese, nato a Londra intorno all'anno 1552, secondo appare più attendibile dai dati ricavati dalla sua stessa opera. Suo padre, John, era un modesto mercante di [...] possediamo intorno alla sua morte e ai suoi funerali tendono anzi a scartare tale versione.
Lo S. venne sepolto in Westminster Abbey, presso la tomba di Chaucer.
Il capolavoro di S., The Faerie Queene, venne composto in gran parte nella solitudine ...
Leggi Tutto
MARIA Stuart, regina di Scozia
Florence M. G. Higham
Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway [...] , cercando rifugio presso Elisabetta.
In Inghilterra fu tenuta sotto stretta sorveglianza, mentre una commissione adunata a Westminster inquisiva sulle sue colpe. Ne seguì una decisione tipicamente elisabettiana, cioè che Moray non aveva commesso ...
Leggi Tutto
MACAULAY, Thomas Babington, primo barone Macaulay
Mario Praz
Storico, saggista, e uomo politico, nato a Rothley Temple, Leicestershire, il 25 ottobre 1800, e morto a Londra il 28 dicembre 1859. Era [...] Trevelyan. Il M. cessò di vivere, tranquillamente, mentre sedeva nella sua biblioteca; fu sepolto nell'abbazia di Westminster.
Uomo eminentemente rappresentativo dell'Inghilterra vittoriana, sia per le virtù sia per le sue limitazioni, non sorprende ...
Leggi Tutto
La seconda città della Norvegia per importanza, situata sulla costa occidentale della Scandinavia, a 60°20′ di lat. N. e a 5°19′ di long. E., tra l'Hardange: fjord e il Sogne fjord, in immediato contatto [...] ha una grande sala per feste, lunga 32 metri e larga 12, con alte finestre gotiche e soffitto di legno come la Westminster Hall. Restaurata alla fine del sec. XIX, questa sala fu decorata d'affreschi dal pittore Gerh. Munthe. Il Haakonshallen nel ...
Leggi Tutto
. È nella dottrina cattolica il privilegio, tutto proprio della Vergine Maria, "di essere stata, fin dal primo istante del suo concepimento, in vista dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, [...] Mgr. Malou, l'Immaculée conception, Bruxelles 1857; Mgr. Ullathorne, The immaculate conception of the Mother of God, 2ª ed., Westminster 1904; L. Kösters, Maria, die unbefleckt Empfangene, 1905; A. M. Lepicier, Tractatus de B. V. Maria matre Dei, II ...
Leggi Tutto
westminsteriano
〈uest-〉 agg. – Di Westminster, il più importante e il più vasto dei 32 boroughs metropolitani di Londra, nella cui area sorge la famosa abbazia anglicana e hanno sede il Parlamento e il governo inglesi, la residenza reale di...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...