VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] fine) in due gruppi: quello degl'infallibilisti e degli antinfallibilisti. Emergevano nel primo: H. E. Manning, arcivescovo di Westminster; I. Senestry, vescovo di Ratisbona; V.-A.- I. Dechamps, arcivescovo di Malines; É. Pie, vescovo di Poitiers; A ...
Leggi Tutto
Metropoli del Maryland, situata alla latitudine di 39°18′ N. e alla longitudine di 76°37′ O., è l'ottava città degli Stati Uniti per popolazione. Contava, all'atto del censimento 1920, 733.826 abitanti, [...] sulla sponda sinistra delle Jone's Falls, con le tombe di John Mc Donogh, Johns Hopkins, Sidney Lanier; nel cimitero di Westminster, uno dei più piccoli ma dei più antichi, riposa la salma di Edgar Allan Poe.
L'incremento demografico di Baltimora si ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] De Ruyter, e anche per i contrasti tra il parlamento e re Carlo II, aveva già fatto pace con l'Olanda nel 1674 a Westminster; poco più tardi anche i vescovi di Münster e di Colonia si erano pacificati con l'Olanda. Venne allora per l'Olanda il ...
Leggi Tutto
BRITANNICA Provincia del Canada occidentale, limitata a settentrione dal 60° parallelo N., sul quale corre il confine con il territorio canadese del Yukon; e a S. dal 49° parallelo e dallo Stretto di Juan [...] ab.), Victoria (38.700 ab.), il capoluogo della provincia, in ridente posizione nella parte meridionale dell'isola Vancouver; New Westminster (14.500 ab.), a 20 km. da Vancouver, nel centro di un fertile distretto rurale, con fiorente industria della ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di una memorabile battaglia vittoriosa contro l'Armada spagnola. Un altro Victory inglese, definito l'abbazia di Westminster della Marina reale, costruito dal 1759, fu la nave ammiraglia di Horatio Nelson nella celebre battaglia di Trafalgar ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] S.M.C. Dolby per costituire un ente nazionale, la Badminton Association (BA). Nel 1899 si svolse a Westminster la prima edizione degli All England Championships, campionati aperti a tutti i praticanti. Nacquero le associazioni di Irlanda, Scozia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spenser è il poeta inglese che meglio di tutti incarna, all’interno della letteratura [...] I suoi funerali, pagati dal conte di Essex che vuole seppellire Spenser accanto a Geoffrey Chaucer nell’abbazia di Westminster, sono una vera apoteosi cui partecipano personaggi illustri, letterati e cortigiani.
Opere giovanili e altre opere
La prima ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] il quale inviò Giovanni da Crema che, dopo essersi recato in Scozia presso re Davide, presiedette un concilio a Westminster (1125).
In Italia intervenne sulla questione pisana nel 1226, restituendo all’arcivescovo di Pisa il diritto di consacrare i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento si afferma in Inghilterra il gruppo dei filosofi radicali, [...] , di cui è uno dei principali esponenti. Insieme a James Mill, padre di John Stuart Mill, fonda la “Westminster Review”, organo ufficiale del radicalismo filosofico. Questo movimento di pensiero, che influenza fortemente la politica inglese del XIX ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del Settecento gran parte dell’Europa è - sia pur nei diversi regimi - un’unica [...] della Slesia, occupata da Federico II di Prussia.
Il 16 gennaio 1756 Inghilterra e Prussia stipulano l’accordo di Westminster, con cui Federico si impegna a difendere l’Hannover da un eventuale attacco francese. Con questo trattato Federico II ...
Leggi Tutto
westminsteriano
〈uest-〉 agg. – Di Westminster, il più importante e il più vasto dei 32 boroughs metropolitani di Londra, nella cui area sorge la famosa abbazia anglicana e hanno sede il Parlamento e il governo inglesi, la residenza reale di...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...