. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] XIV, alle corti di Francia e d'Inghilterra, e anche presso la repubblica di Venezia: si conservano ancora nell'abbazia di Westminster undici di quelle figure, e nel tesoro di San Rocco a Venezia la testa del doge Alvise IV Mocenigo. Quelle figure ...
Leggi Tutto
SAFFI, Aurelio
Mario Menghini
Patriota, scrittore e uomo politico, nato a Forlì il 13 ottobre 1819, morto a San Varano Presso Forlì il 10 aprile 1890. Ebbe un'accurata istruzione classica, dapprima [...] rimase fino al 1860, collaborando pure a periodici italiani e stranieri (Italia e popolo di Genova, Pensiero ed azione, Westminster Review di Londra) e tenendo letture sulla storia d'Italia del Medioevo e moderna. Tornato in Italia nell'agosto del ...
Leggi Tutto
REYNOLDS, Sir Joshua
Arthur Popham
Píttore, nato il 16 luglio 1723 a Plympton Earl (Devonshire), morto a Londra il 23 febbraio 1792. Poiché mostrava predilezione per l'arte, venne mandato nel 1740 a [...] famoso quadro della signora Siddons rappresentata come Musa tragica, il cui originale, esposto nel 1784, appartiene al duca di Westminster. Seguendo ciò che avevano fatto altri pittori inglesi, come il Lely Richardson e il suo maestro Hudson, il R ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] Montegu, John King, Richard Neile e Lancelot Andrews). Secondo il verbale della second examination (Londra, Archives of the Archdiocese of Westminster, Series A, XII, n. 23, cc. 49-52; in F.P. Raimondi, Giulio Cesare Vanini..., cit., doc. CX, p. 674 ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] Bank quarterly review", agosto 1972, pp. 22-34.
Robson, W. A., The control of nationalised industries, in ‟National Westminster Bank quarterly review", novembre 1977, pp. 6-16.
Sartori, R., Le partecipazioni economiche dello Stato, Roma 1958.
Seidman ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] -1228; c. della cattedrale di Rouen, 1240 ca.), emergono a metà secolo nel c. dell'abbazia londinese di Westminster nel tratto di ambulacro a collegamento del transetto meridionale con il capitolo, esprimendosi compiutamente nell'imponente c. della ...
Leggi Tutto
Fabiana Giacomotti
Addio unisex: ora è agender
Né maschio né femmina: la tendenza agender, la più discussa dell’anno, soffia sulle case di moda di tutto il mondo e anche sulla società: l’Università del [...] Sessanta sia uguale a quello lanciato negli anni Dieci e Venti da Coco Chanel quando indossava i cardigan del duca di Westminster, suo amante, e che il prototipo dell’agender sia stato lo Chevalier d’Éon, quel diplomatico affascinante e ambiguo che ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] (Londra, Victoria and Albert Museum) per l'appartamento dell'avvocato collezionista W.R. Drake (al n. 46 di Parliament Street, Westminster), commissionato nel 1878 tramite il pittore e mercante d'arte W.B. Spence (Fleming, 1979, p. 573, fig. 33 ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] e F. Magendie, si dedicò tutto alla professione medica, conseguendo fama e onori, tra cui la presidenza della Westminster Medical Society e la vicepresidenza della British Medical Association.
Distintosi in precedenza come chirurgo, si rese noto per ...
Leggi Tutto
GIOBBE
J. Baschet
Protagonista dell'omonimo libro veterotestamentario facente parte degli Agiografi, G. costituisce l'esempio per eccellenza del giusto perseguitato, messo alla prova da Satana con il [...] di Pisa (probabilmente 1340-1342), nelle pitture del 1350-1351 provenienti dalla cappella di S. Stefano nel palazzo reale di Westminster (Londra, British Mus.), o ancora nelle sei scene dipinte da Bartolo di Fredi nel 1367 nella collegiata di San ...
Leggi Tutto
westminsteriano
〈uest-〉 agg. – Di Westminster, il più importante e il più vasto dei 32 boroughs metropolitani di Londra, nella cui area sorge la famosa abbazia anglicana e hanno sede il Parlamento e il governo inglesi, la residenza reale di...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...