Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Civil Law and Common Law
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli studiosi del diritto comparato distinguono tradizionalmente [...] il nucleo originario della common law. In origine, al vertice del sistema giudiziario del regno è la corte di Westminster, presieduta dallo stesso monarca, cui spetta la pronunzia del diritto comune ai sudditi del regno, la common law, appunto ...
Leggi Tutto
TRISCELE (τρισκελής, trisceles)
A. Longo
"Che ha tre gambe", come indica l'etimologia; con questo nome (e con quello di triquetra, sottinteso figura, meno proprio, perché significante "triangolare"), [...] nelle Terme della Trinacria.
Bibl.: A. Holm, Gesch. Sizil., III, Lipsia 1898, p. 680; G. F. Hill, Coins of Ancient Sicily, Westminster 1903; G. Becatti, Scavi di Ostia, IV, Mosaici e pavimenti marmorei, Roma 1961, n. 68, tav. CXXXIII. E. de Miro, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] fu ammesso alla Conferenza della pace e alla Società delle Nazioni come membro originario. Nel 1931 lo Statuto di Westminster sancì l’indipendenza dei dominions nell’ambito del Commonwealth. La grande depressione degli anni 1930 provocò la crescita ...
Leggi Tutto
(Alessandra La Marca)
Naturalista inglese (Shrewsbury, Shropshire, 1809 - Downe, Londra, 1882). Nipote di E. Darwin, filosofo, medico e naturalista. Dopo un viaggio di cinque anni intorno al mondo, formulò [...] e l'uomo è stato creato a immagine e somiglianza di Dio. Nonostante le critiche, alla sua morte fu sepolto nell'abbazia di Westminster a Londra, accanto a I. Newton e a molti altri grandi inglesi.
Le interpretazioni del darwinismo
L'ipotesi di D. è ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] in Rivista delle Società, 1992, 1-2; B. Stevens, Prospects for privatization in OECD countries, in National Westminster Bank Quarterly Review, agosto 1992; J. Vickers, Privatizzazione e rischio di espropriazione, in Rivista di Politica Economica, 11 ...
Leggi Tutto
NUMERI
Alberto Vaccari
. È il quarto libro del Pentateuco e della Bibbia, così detto per una servile traduzione, passata in quasi tutte le lingue, del titolo'Αριϑμοί, che porta nella versione greca [...] latino, in Cursus S. Script.); G. B. Gray, Edimburgo 1903 (in Internat. crit. Comm.); L. E. Binns, Londra 1927 (in Westminster Comm.). - Sui luoghi menzionati: E. H. Palmer, The Desert of Exodus, Londra 1871; trad. ted. col titolo: Der Schauplatz der ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305)
Mario BENDISCIOLI
La liturgia cristiana. - Il movimento liturgico (p. 311). - Esso è divenuto una vasta corrente tendente a rendere il culto più decoroso, più capito e vissuto [...] 1928, 9 voll. Per il movimento liturgico nell'anglicanesimo cfr.: don Gregory Dix, The shape of the Liturgy, Westminster 1945; nel luteranesimo: Das Berneuchener. Buch, Monaco 1926; G. Mensching, Die liturgische Bewegung in der evang. Kirche, Tubinga ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] David Marks e Julia Barfield per far ammirare il panorama urbano dall’alto di 132 m, a pochi passi dal Westminster Bridge) e la ricostruzione dello Shakespeare’s Globe Theatre (inaugurato nel 1997 su disegno di Theo Crosby, riproducendo la forma ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] poteri rispetto all'Assemblea gallese. Esso può legiferare in qualsiasi materia che non sia specificamente riservata al Parlamento di Westminster e ha un limitato potere di tassazione. L'Assemblea del Galles, invece, può emanare solo una legislazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado i divieti e le condanne, nel Quattrocento l’alchimia consolida la propria posizione [...] . L’alchimista inglese George Ripley parla di frequenti incontri di alchimisti a Londra – finanche nella cattedrale di Westminster.
Al termine della guerra dei Cent’anni (1453) numerose petizioni di alchimisti inglesi sono inviate al sovrano ...
Leggi Tutto
westminsteriano
〈uest-〉 agg. – Di Westminster, il più importante e il più vasto dei 32 boroughs metropolitani di Londra, nella cui area sorge la famosa abbazia anglicana e hanno sede il Parlamento e il governo inglesi, la residenza reale di...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...