BROCCA, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 6 giugno 1803. Di famiglia facoltosa, dedita ai commerci, dopo il ginnasio frequentò, dal 1820, il liceo presso la scuola di S. Alessandro, ove ebbe [...] , regolarmente esposti a Brera (per es. Il portale meridionale della cattedrale di Strasburgo; Veduta interna dell'abbazia di Westminster; Portale di S. Maria di Tuscania, presentato poi nel 1867 all'Esposizione internazionale di Parigi e nel 1872 ...
Leggi Tutto
HERAKLEIDAS (῾Ηρακλείδας)
A. Stazio
1°. - Incisore monetale di Katane (Catania), l'unico, insieme a Choirion (v.), che abbia lavorato soltanto per questa città. L'epoca e la durata della sua attività [...] , Berlino 1884, p. 16; A. Evans, in Num. Chron., 1896, p. 134; G. F. Hill, Coins of Ancient Sicily, Westminster 1903, p. 132; S. Mirone, in Rivista Italiana Numismatica, 1917, p. 224 ss.; K. Regling, in Zeitschrift für Numismatik, 1923 ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] (presso la casa editrice J.C.B. Mohr [P. Siebeck]) e a Louisville, Kentucky, negli Stati Uniti (presso la casa editrice Westminster & John Knox Press): The Dead Sea scrolls. Sono previsti dieci volumi, di cui sono apparsi la concordanza e i voll ...
Leggi Tutto
MONCK (o Monk), George, 1° duca di Albemarle
Florence M. G. Higham
Nato il 6 dicembre 1608 a Potheridge nel Devonshire (Inghilterra), entrò nel 1629 in un reggimento inglese nei Paesi Bassi. Nel 1637 [...] da tutti considerato come l'uomo del momento. In dicembre, egli partì dal villaggio scozzese di Coldstream e giunse a Westminster in febbraio 1660; in apparenza per proteggere il Rump. L'assemblea gli chiese che fossero puniti i cittadini di Londra ...
Leggi Tutto
ROHAN, Benjamin de, signore di
Rosario Russo
Terzogenito di Renato di Rohan e di Caterina di Parthenay, nacque a La Rochelle nel 1583. Apprese l'arte militare dal principe Maurizio di Nassau. Ardente [...] di ritornare in patria, R. preferì restare in Inghilterra, dove morì il 19 ottobre 1642. Fu sepolto nell'abbazia di Westminster.
Bibl.: Anquez, Histoire des assemblées politiques des réformés de France, 1859; H. De La Garde, Le duc de Rohan et ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] .
Giunto a Londra il 22 maggio, nei dispacci informava di come, durante la messa pasquale del 1553, a Westminster un popolano fosse insorto contro l’«idolatria» delle cerimonie cattoliche, dell’arrivo (il 19 luglio 1554) della flotta spagnola ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] , mentre altri sei pannelli rappresentano probabilmente scene apocalittiche.L'apparire di una struttura a doppio pannello nell'abbazia di Westminster a Londra intorno al 1255 segnala lo sviluppo in Inghilterra di una serie di variazioni sul tema, che ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I, pp. 339-366; P. Binski, The Painted Chamber at Westminster, London 1986; H. Appuhn, Beiträge zur Geschichte des Herrschersitzes im Mittelalter. II. Der sogennante Krodo-Altar und der Kaiserstuhl in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Geoffrey Chaucer è il primo scrittore inglese che sperimenta quasi tutti i generi [...] di restauri a Londra, dove si trasferisce alla vigilia di Natale del 1399, poco prima di morire. Viene sepolto nell’abbazia di Westminster il 25 ottobre del 1400.
Le opere oniriche e il romanzo
L’opera più antica, The Book of Duchess (1369), scritta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età della Restaurazione inglese (1660-1700) s’impone, in campo letterario, il [...] specie di trono, su di una predella, con uno sgabello. Tutti i dignitari erano vestiti di rosso. Entrò alfine il Decano di Westminster con i vescovi (i più indossavano cappe dorate) e dopo di questi i nobili, nei loro abiti da cerimonia, bellissimi a ...
Leggi Tutto
westminsteriano
〈uest-〉 agg. – Di Westminster, il più importante e il più vasto dei 32 boroughs metropolitani di Londra, nella cui area sorge la famosa abbazia anglicana e hanno sede il Parlamento e il governo inglesi, la residenza reale di...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...