Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Settecento si assiste a una sorta di crisi del classicismo e a un [...] in Margaret Street a Londra nel 1849, e di Saint Thomas a Leeds nel 1850), Edmund Street (sua Saint James The Lees a Westminster, del 1859-1861, come la Royal Court of Justice di Londra, del 1866-1868) e Sir George Gilbert Scott (autore, tra le altre ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] all’Esposizione universale di Londra del 1851 e definitivamente collocato nel 1860 all’esterno del palazzo del Parlamento a Westminster dopo il pagamento di 3000 sterline (Read, pp. 13, 59).
Dalla Francia, il M. seguì il trasporto della statua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza secentesca del giornale erudito dà vita nel XVIII secolo al giornale [...] ” di Joseph Addison. Questa rivista discute con i suoi 2000 abbonati e ipotetici 60 mila lettori, fra Londra e Westminster, il progetto della propria opera improntato alla ripresa settecentesca dell’ utile dulci, affermando: “Dal momento che mi sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande fioritura delle cattedrali gotiche in Francia accompagna la crescita delle [...] la scansione interna dell’edificio è perfettamente leggibile in facciata.
Il mausoleo reale: Westminster
Opera di maestranze francesi è invece l’abbazia londinese di Westminster, la cui ricostruzione viene avviata da Enrico III nel 1245. La pianta ...
Leggi Tutto
Enrico di Cornovaglia
Simonetta Saffiotti Bernardi
Figlio di Riccardo di Cornovaglia, re di Germania, imperatore designato, e della sua prima moglie Isabella contessa di Gloucester; fu nipote di re [...] cuore di E., racchiuso in un vaso d'oro, era stato posto nella mano della statua del principe nell'abbazia di Westminster, con l'iscrizione " Cor gladio scissum do cui consanguineus sum " indirizzata quindi al re Edoardo I da cui la vittima chiedeva ...
Leggi Tutto
Alessi
Manlio Pastore Stocchi
Nome di pastore, introdotto e consacrato nell'onomastica bucolica - della quale è caratteristico - da Virgilio. Nelle Bucoliche il personaggio di tal nome non compare mai [...] avanzato con molte cautele l'ipotesi che possa trattarsi di Graziolo dei Bambagliuoli.
Bibl. - D. Comparetti, Virgilio nel Medio Evo, rist., Firenze 1967, I 269-270; Ph. H. Wicksteed-E.G. Gardner, D. and Giovanni del Virgilio, Westminster 1902, 233. ...
Leggi Tutto
LINCOLN (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Lina GENOVIE
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
Wallace E. WHITEHOUSE
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (v. appresso), situata a circa [...] fra le cattedrali inglesi per la sua omogeneità, e può essere paragonato, per la sua purezza di forme, all'abbazia di Westminster. I varî particolari, le arcature che corrono attorno alle navate, i transetti e i capitelli sono di rara eleganza. Il ...
Leggi Tutto
Isola nel Mar di Banda (Indie olandesi orientali) fra 3° 29' e 3° 48' S. e fra 127° 54' e 128° 25' E. La superficie è di 761 kmq. Si compone di due penisole separate dall'Istmo di Bagoeala, dalle coste [...] olandese, dissimulò. Solo dopo la rivoluzione del 1648, Cromwell volle riparazione della strage invendicata e col trattato di Westminster, in seguito al verdetto d'una commissione mista, ottenne che fosse pagata un'indennità alla Compagnia, da cui ...
Leggi Tutto
WREN, Sir Christopher
Harold Vernon MOLESWORTH ROBERTS
Giulio Vivanti
Matematico e architetto, nato a East-Knoyle, nel Wiltshire, da famiglia nobile d'origine danese, il 20 ottobre 1632, morto il 25 [...] Tra i suoi lavori di restauro si ricordano le due guglie della cattedrale e il transetto settentrionale dell'Abbazia di Westminster (1698). Il W. mosse dalla tradizione stuartiana verso uno stile più decisamente classico; nelle opere minori fondò lo ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Stoccolma nel 1726, morto a Londra l'8 marzo 1796. Ancora ragazzo viaggiò nella Cina e nell'India (v. il suo libro: Some Account of the Ruins at Mavalipuram, Londra, s. a.); più tardi [...] di J. Britton e A. Pugin. Tra i suoi allievi molti divennero celebri, come Gandon, Yenn e Thomas Hardwick. Fu seppellito nell'abbazia di Westminster.
Bibl.: Th. Hardwick, A Memoir of the Life of sir W. Ch., Londra 1825; J. Mac L. Ross, Life, Work and ...
Leggi Tutto
westminsteriano
〈uest-〉 agg. – Di Westminster, il più importante e il più vasto dei 32 boroughs metropolitani di Londra, nella cui area sorge la famosa abbazia anglicana e hanno sede il Parlamento e il governo inglesi, la residenza reale di...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...