Panizzi, Antonio
Mario Scotti
Il P. (Brescello, Reggio Emilia, 1797 - Londra 1879), esule dopo i moti del 1821 per cui fu condannato a morte in contumacia, testimoniò la sua passione politica anche [...] stampa, che ne fanno una rarità bibliografica.
Opere dantesche del P.: La Commedia di D.A.: Illustrata da Ugo Foscolo, in " Westminster Review ", gennaio 1827, 153-169; La D.C. di D., con comento analitico di Gabriele Rossetti, in sei volumi. (Vols ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Giovanni Scalabrino
Nacque probabilmente a Bologna nel 1745 e fu allievo di G. Pugnani, come tenne a indicare sul frontespizio delle sue Sixsonates pour violon et basse... oeuvre 1ere, [...] maggio-giugno partecipò, come primo dei secondi violini, alle celebrazioni commemorative degli oratori di Haendel, tenutesi alla Westminster Abbey e al Teatro Pantheon; ancora nel 1788, 1791 e nel maggio 1792 partecipò a importanti concerti londinesi ...
Leggi Tutto
CAPEZZUOLI (in Inghilterra, Capitsoldi), Giovanni Battista
Hugh Honour
Nacque in data imprecisata probabilmente a Firenze, dove era attivo come scultore nel 1755. In questo anno, insieme con il pittore [...] rilievo in bronzo con l'Assedio di Quebec nel monumento al generale J. Wolfe eseguito dal Wilton per l'abbazia di Westminster (terminato prima del 1772). Ed è probabile che il C. abbia lavorato per lo scultore inglese durante tutto il suo soggiorno ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Londra
John Moreland
Londra
Città (lat. Londinium; Lundenwic, Lundenburh) fondata sull’argine settentrionale [...] , con origine nel IX-X secolo, indicano una pianificazione, ma le evidenze relative sono estremamente limitate. L’abbazia di Westminster sorse a ovest della città murata. Le sue origini non sono chiare, ma essa venne probabilmente fondata nell’VIII ...
Leggi Tutto
Commonwealth Nel linguaggio politico inglese, la comunità organizzata dei cittadini, la società politica. Ufficialmente il termine fu adottato nel periodo cromwelliano (1649-60) ed equivalse a ‘Repubblica’. [...] all’altra ma unite da un comune vincolo di fedeltà alla Corona e liberamente associate fra loro. Lo Statuto di Westminster del 1931 riconobbe, in particolare, la piena autonomia legislativa dei dominions rispetto alla Gran Bretagna e segnò, per così ...
Leggi Tutto
Guglièlmo I il Conquistatore (ingl. William the Conqueror) re d'Inghilterra. - Figlio (Falaise 1027 o 1028 - Saint-Gervais, Rouen, 1087) di Roberto I di Normandia, fu un personaggio centrale nella storia [...] e gli altri regnanti); nella grande battaglia di Hastings (14 ott. 1066), risolse la partita con la forza. Fu incoronato a Westminster il 25 dicembre. Con l'appoggio del clero e con l'aiuto solidale dei vassalli normanni, procedette al riordinamento ...
Leggi Tutto
Missionario ed esploratore scozzese (Blantyre, Glasgow, 1813 - Citambo, Rhodesia settentr., 1873). Medico, missionario nell'Africa australe (1840), attraversò il continente in diverse spedizioni tra il [...] per le malattie contratte in Africa. I suoi meriti di esploratore e di filantropo, le scoperte geografiche e la lotta sostenuta contro la schiavitù, gli dettero vasta notorietà ancora in vita. La sua salma ebbe sepoltura nell'abbazia di Westminster. ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] in vigore in Australia e non possono essere abrogati che dal parlamento del Regno Unito. Ma per lo statuto di Westminster del 1931 (legge approvata dal parlamento del Regno Unito con il consiglio e a richiesta dei Dominions), il parlamento della ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Lione il 29 settembre 1640, morto a Parigi il 10 ottobre 1720. Giovane (1657), fu a Parigi presso lo scultore Lerambert; poi passò parecchi anni nell'Alsazia: ma tutta questa parte della [...] (di C. Le Brun, al Louvre; di André Le Nôtre, nella chiesa di S. Rocco; del poeta inglese Matteo Prior, a Westminster, ecc.); lo scultore vi prepara lo spirito del sec. XVIII. Sotto questo riguardo il suo capolavoro più caratteristico è la statua ...
Leggi Tutto
WINDSOR, Casa di
La famiglia regnante nel Regno Unito, assunse questo nome nel 1917 (v. giorgio v; gran bretagna: ordinamento dello Stato, XVII, p. 705; windsor, XXXV, p. 765).
Dei suoi membri, George [...] in Italia, venne nominata consigliere di stato a seguito di un emendamento al Regency Act. Il 20 novembre 1947 sposò in Westminster il comandante Philip Mountbatten (v. in questa App.), creato duca di Edimburgo. Il 15 novembre 1948 ha dato alla luce ...
Leggi Tutto
westminsteriano
〈uest-〉 agg. – Di Westminster, il più importante e il più vasto dei 32 boroughs metropolitani di Londra, nella cui area sorge la famosa abbazia anglicana e hanno sede il Parlamento e il governo inglesi, la residenza reale di...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...