Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] il Leander Club, lo Jesus, il Thames Rowing Club, il London Rowing Club. Si hanno notizie di regate in 4 senza timoniere da Westminster a Putney e da Putney a Kew; si gareggiava su barche a dieci, a otto e a sei vogatori.
In quegli anni nacquero le ...
Leggi Tutto
WILLIAM d'Irlanda (o de Hibernia)
P. Lindley
Scultore noto soltanto attraverso i rendiconti degli esecutori testamentari della regina Eleonora di Castiglia (m. nel 1290), consorte del re Edoardo I di [...] che segnavano i punti di sosta del corteo funebre della regina da Harby, nel Nottinghamshire, fino all'abbazia di Westminster.
Nei rendiconti, W. viene definito sia come cementarius sia come imaginator. Alessandro di Abingdon (v.) al contrario, viene ...
Leggi Tutto
. Denominazione protestante, largamente diffusa in Inghilterra e soprattutto negli Stati Uniti d'America, professante l'assoluta indipendenza di ogni comunità (congregazione) in materia di fede e di disciplina [...] .
I congregazionalisti aderiscono alla teologia calvinista e per essi, come per i presbiteriani di Scozia, la confessione di Westminster è base della loro professione di fede. Da ogni altra denominazione cristiana essi differiscono invece per la loro ...
Leggi Tutto
Viaggiatore, nato a Parigi il 26 novembre 1643, morto in Inghilterra il 26 gennaio 1713. Indirizzato al commercio dal padre gioielliere, fu preso da vivo desiderio d'istruirsi e di viaggiare, e a questo [...] creò nel 1681 gioielliere di corte. Due anni dopo passò in Olanda, e tornò infine in Inghilterra. Fu sepolto nell'abbazia di Westminster.
Il racconto delle sue peregrinazioni, a cui deve la fama, vide la luce in francese a Londra nel 1686 (del primo ...
Leggi Tutto
Parthenopaeae classes
Manlio Pastore Stocchi
classes. Sono indicate da Giovanni del Virgilio fra gli argomenti tratti dalla storia contemporanea che egli propone a D. come più confacenti all'alta dignità [...] è pertanto un terminus a quo per la datazione del primo carme delvirgiliano.
Bibl. - P.H. Wicksteed-E. G. Gardner, D. and Giovanni del Virgilio, Westminster 1902, 218-219; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, II, Firenze 1930, 27 ss. ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore inglese (n. Southampton 1937). Ha studiato all'Hornsey college of art (1958-59) e al Royal college of art (1959-60) e ha soggiornato a lungo in America. Fa parte della "nuova generazione" [...] particolarmente attivo per commissioni pubbliche, realizzando imponenti sculture dipinte (aeroporto di Heathrow, 1991; Chelsea and Westminster Hospital, 1992-93; Taikoo Place, Hong Kong, 1997; Docklands, Londra, 2001); sue importanti retrospettive ...
Leggi Tutto
TYRRELL, Georce
Mario Niccoli
Teologo modernista inglese nato a Dublino il 6 febbraio 1861, morto a Storrington (Sussex) il 15 luglio 1909. Anglicano, si convertì al cattolicismo nel 1879, e l'8 settembre [...] external religion, 1899; Oil and wine, 1900, quest'ultimo ammesso solo alla circolazione privata, avendo la curia di Westminster negato l'imprimatur) come anche gli articoli che egli andava pubblicando fin dal 1896 sulla rivista, dei gesuiti inglesi ...
Leggi Tutto
di Giancarlo Aragona
Come ampiamente previsto, in Gran Bretagna il dibattito sul futuro dei rapporti con l’Unione Europea nell’ultimo anno ha assunto toni di sempre più marcato disincanto verso l’EU. La [...] denunciato come un esproprio progressivo della sovranità nazionale e dei poteri della madre di tutti i parlamenti, Westminster. Il martellamento incessante di questa campagna , che ormai coinvolge, se pur con toni più sofisticati, anche testate ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] incorporata nel nuovo fabbricato; e ha pure particolare interesse storico perché comprende parte dell'antichissimo edificio della primitiva Westminster Hall.
La Camera dei deputati francesi in Parigi ha per sua sede l'ex-palazzo Borbone, la cui ...
Leggi Tutto
Poeta satirico inglese, nacque nel 1612 presso Worcester, in Inghilterra. Era figlio di un fittavolo, e venne educato alla King's School di Worcester. Intorno al 1628 entrò al servizio di Elizabetta, contessa [...] in grande povertà. Morì a Covent Garden, Londra, di tisi, il 25 settembre 1680. Il suo monumento, eretto nell'abbazia di Westminster nel 1721, suggerì il famoso epigramma: "chiese del pane e ricevette una pietra".
Nel 1663 apparve il primo volume di ...
Leggi Tutto
westminsteriano
〈uest-〉 agg. – Di Westminster, il più importante e il più vasto dei 32 boroughs metropolitani di Londra, nella cui area sorge la famosa abbazia anglicana e hanno sede il Parlamento e il governo inglesi, la residenza reale di...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...