Famoso traduttore inglese di Dante, nato a Gibilterra nel 1772. Fu educato a Rugby e ad Oxford. Il padre, ufficiale dell'esercito in ritiro, lo volle avviato alla carriera ecclesiastica; e dopo aver cambiato [...] C. si rammaricò, ritirandosi di lì a poco a vita privata. Morì nell'agosto 1844, e venne sepolto nell'abbazia di Westminster, presso la tomba di Samuel Johnson.
Il C. fu un appassionato studioso dei classici e delle lingue romanze; e soprattutto si ...
Leggi Tutto
STONE, Nicholas
Harold Vernon Molesworth Roberts
Scultore e costruttore, nato nel 1586 a Woodbury (Devon), morto il 24 agosto 1647. Discepolo di I. James e di Hendrik van Keyser, di Amsterdam, ritornò [...] . (1631-42). Le sue opere di scultura comprendono fonti battesimali in parecchie chiese londinesi e molti monumenti nell'abbazia di Westminster e altrove. I suoi figli, tra cui Nicolas il Giovane, furono anch'essi scultori.
Bibl.: A. E. Bullock, Some ...
Leggi Tutto
WRIGHT, Sir Almroth Edward
Patologo, nato a Coolcarrigan (Irlanda) il 10 agosto 1861. Studiò a Dublino, Lipsia, Strasburgo, Marburgo e si laureò a Dublino nel 1883. Dopo avere insegnato dal 1887 patologia [...] con i germi isolati dal malato infetto.
Dei suoi scritti ricordiamo: A short treatise on anti-typhoid inoculation, Westminster I904; Principles of microscopy, Edimburgo 1906; Studies in immunisation, ivi 1909; Handbook of the technique of the teat ...
Leggi Tutto
SARAVIA, Adrien
Pio Paschini
Nacque a Hesdin nell'Artois verso il 1531, da padre di origine spagnola e da madre fiamminga, fattisi ambedue protestanti. Era come predicante in Anversa verso il 1560, [...] rettore a Tabenhall (Stratfordshire) nel 1588, vicario di Lewisham (Kent), canonico di Canterbury nel 1595, prebendato di Worcester e Westminster nel 1601; nel 1610 cambiò la rettoria di Lewisham con Great Chart (Kent). Morì il 15 gennaio 1613 e fu ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] il sistema federale), oppure come l'Australia (dove però vige un diverso tipo di sistema elettorale maggioritario). Il modello Westminster fu anche un'eredità - andata in seguito quasi ovunque dispersa, con l'eccezione dell'India - che la madrepatria ...
Leggi Tutto
Saggista, drammaturgo e uomo politico (Milston, Wiltshire, 1672 - Londra 1719). La sua personalità di moralista, psicologo e umorista si espresse pienamente nelle pagine dello Spectator, e nei suoi saggi [...] commissario per il commercio e sposò la contessa di Warwick; nel 1718 si ritirò dall'ufficio. È sepolto nell'abbazia di Westminster.
Opere
Nel 1703 pubblicò il poema epistolare Letter from Italy e nel 1705 Remarks on several parts of Italy, in prosa ...
Leggi Tutto
Antiquario e architetto, nato a Londra il 2 dicembre 1827, morto a Kensington il 20 aprile 1881. Fu acquarellista distinto e alcune delle sue pitture sono conservate nel Victoria and Albert Museum; come [...] Royal Institute of British Architects, 1860) e numerosi articoli e comunicazioni di soggetto archeologico, collaborando anche a Gleanings from Westminster Abbey di G. G. Scott.
Bibl.: R. P. Pullan, The Works of the late W. Burges, in Transactions of ...
Leggi Tutto
Scultore (Lione 1695 - Londra 1762). Tra i più noti e ricercati scultori del suo tempo, la larga fama di cui il R. godette in Inghilterra è legata alla sua abilità nel ritratto e alle innovazioni compositive [...] stesso tempo R. lavorava alla sua prima grande commissione londinese, il monumento per il duca di Argyll nell'Abbazia di Westminster (completato nel 1749), che mostra la sua grande capacità nel rendere le figure in movimento, la sua naturale tendenza ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, nato a Cheapside (Londra) il 10 luglio 1723, morto il 10 luglio 1780. Ammesso al patrocinio legale nel 1746, nel 1749 succedette allo zio Seymour Richmond nella carica di recorder (pubblico [...] titolare.
Riprese anche la professione di avvocato - trascurata da quando aveva iniziato le sue lezioni in Oxford - che esercitò a Westminster (Londra). Nel 1761 fu eletto membro della Camera dei comuni per il collegio di Hindon e quindi nel 1768 per ...
Leggi Tutto
STRAFFORD, Sir Thomas Wentworth, conte di
Florence M. G. Higham
Uomo politico inglese, nato a Londra il 13 aprile 1593, decapitato sul Tower Hill il 12 maggio 1641. Dal 1611 al 1613 viaggiò in Francia, [...] il parlamento ed egli stesso si recò a Dublino per manipolare un parlamento irlandese prima di tornare in tempo per quello di Westminster. Dopo tre settimane, durante le quali il successo parve a portata di mano, il Breve Parlamento si risolse in un ...
Leggi Tutto
westminsteriano
〈uest-〉 agg. – Di Westminster, il più importante e il più vasto dei 32 boroughs metropolitani di Londra, nella cui area sorge la famosa abbazia anglicana e hanno sede il Parlamento e il governo inglesi, la residenza reale di...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...