di Gianfranco Pasquino
I termini centro, destra e sinistra fanno parte di una concezione spaziale della politica che risale alla Rivoluzione francese. Allora, la definizione dei vari gruppi venne espressa [...] vede il governo con la sua maggioranza schierarsi di fronte all'opposizione (alle opposizioni). Dal punto di vista spaziale, quindi, a Westminster non esistono una destra e una sinistra né, tanto meno, un centro. Ma, in Gran Bretagna, la destra e la ...
Leggi Tutto
HINSLEY, Arthur, cardinale
Nato il 25 agosto 1865 a Selby (Yorkshire), morto nel Hertfordshire il 17 marzo 1943. Studiò a Ushaw e nel Collegio inglese di Roma; dopo l'ordinazione insegnò a Ushaw (1893-97) [...] (1930-34) in Africa, dove contrasse una grave malattia. Era canonico di San Pietro quando, resasi vacante la sede di Westminster per la morte del cardinale Francis Bourne (1861-1935) vi fu trasferito; e creato cardinale del titolo di Santa Susanna ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] , pp. 99-108.
G. Zarnecki, Studies in Romanesque Sculpture, London 1979.
R.D.H. Gem, The Romanesque rebuilding of Westminster Abbey, Anglo-Norman Studies 3, 1980, pp. 33-60.
Salisbury, a cura della Royal Commission on Historical Monuments, I, London ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice Mary Ann (o Marian) Evans (Arbury Farm, Warwickshire, 1819 - Londra 1880). Precorritrice di H. James e del romanzo intimistico per l'umana comprensione, l'abilità narrativa [...] e Spinoza, passò dall'intransigenza protestante a quella razionalistica. Collaboratrice e poi condirettrice della positivistica e radicale Westminster Review, conobbe (1851) G. H. Lewes col quale strinse (1854) una relazione che durò fino alla morte ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] am Klosterbau von St. Emmeram in Regensburg, Thurn- und-Taxis-Studien 15, 1986, pp. 1-5; L.T. Courtenay, The Westminster Hall Roof: a Historiographic and Structural Study, JSAH 46, 1987, pp. 374-383; G. Himmelheber, F. Kobler, s.v. Firstbekrönung ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] su scala monumentale di questa tecnica: si tratta del c. posto a chiudere l'entrata alla cappella di Enrico V nell'abbazia di Westminster e di quelli, eseguiti da John Tresilian tra il 1477 e il 1483 ca., per la tomba di Edoardo IV al castello di ...
Leggi Tutto
Scultore inglese del sec. XVII, allievo di Thomas Burman (1618-1674). Lasciata l'Inghilterra circa il 1650, si recò prima in Francia, dove passò due anni, poi per qualche tempo a Roma e dal 1652 al 1660 [...] (ora nel tribunale criminale centrale), dei monumenti a lord Mordaunt nella chiesa di Fulham, ad Abraham Cowley nell'abbazia di Westminster e alla moglie del diarista Pepys in St. Olave nella Hart Street. Il B., sempre di carattere eccentrico, morì ...
Leggi Tutto
SOANE, Sir John
Harold Vernon Molesworth Roberts
Architetto, nato nei pressi di Reading il 10 settembre 1753, morto a Londra il 20 gennaio 1837; fu apprendista presso George Dance il Vecchio e Henry [...] 1824-28) e Walworth; la Dulwich Gallery e altri edifici demoliti in seguito, come le vecchie corti di giustizia, vicine al Westminster Palace (1820-27). Il S. fu un precursore del rinnovamento neoclassico greco e fondò il Soane Museum, che in origine ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] dei giacenti e più raramente per i s., per es. nella tomba di Giovanni di Eltham (m. nel 1334; Londra, abbazia di Westminster), secondo figlio di Edoardo II. Un’eccezione è costituita dai s. di legno, per lo più inglesi e raramente italiani, del sec ...
Leggi Tutto
Geologo scozzese (Kinnordy 1797 - Londra 1875), figlio di Charles. Può essere considerato il fondatore della geologia moderna: nella sua opera fondamentale Principles of geology (1830-1833), L. affermò [...] nel 1835 presidente della Geological Society. Fu fatto baronetto nel 1864; alla sua morte venne sepolto nell'abbazia di Westminster.
Opere
Nella sua opera più significativa, Principles of geology (3 voll., 1830-33, e successive 12 edizioni, riviste ...
Leggi Tutto
westminsteriano
〈uest-〉 agg. – Di Westminster, il più importante e il più vasto dei 32 boroughs metropolitani di Londra, nella cui area sorge la famosa abbazia anglicana e hanno sede il Parlamento e il governo inglesi, la residenza reale di...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...