Locuzione con cui si indica la sepoltura di un militare deceduto in guerra la cui identità non è stato possibile identificare, e che rappresenta simbolicamente, onorandone la memoria, tutti i soldati sconosciuti [...] britannico di identità sconosciuta appartenente al reggimento della Black Watch, inumato l’11 novembre 1920 nell’Abbazia di Westminster su proposta del rev. D. Railton. Nello stesso giorno, data del secondo anniversario dell’armistizio di Compiègne ...
Leggi Tutto
Alessandro di Abingdon
P. Lindley
Scultore attivo a Londra tra la fine del sec. 13° e gli inizi del 14°; insieme a Guglielmo Torel e Guglielmo d'Irlanda fu una delle figure più rappresentantive della [...] sedici scellini e otto pence per la fornitura del materiale. Al fratello maggiore di Ruggero, Riccardo, era stata affidata l'urna di Westminster.
Le sette immagini scolpite da A. al prezzo di cinque marchi l'una per la croce di Charing - che venne a ...
Leggi Tutto
SALISBURY, Robert Cecil, conte di
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato il 1° giugno 1563, morto nel maggio 1612, secondogenito di William Cecil, lord Burghley (v. burghley). Entrato al St John's [...] inviato per tentare approcci amichevoli con Alessandro Farnese. Nel 1586 entrò nella Camera dei comuni come rappresentante di Westminster e nel 1589 del Hertfordshire. Morto nel 1590 il Walsingham, il solo segretario principale di Elisabetta dopo la ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] di passare, con il fronte del ‘no’ tra il 55 e il 60 % e il ‘sì’ attorno al 40 %.
Il modello Westminster
Il nome di Westminster non si riferisce solo al celebre palazzo che ospita il Parlamento londinese,
ma nella storia si è affermato come un vero ...
Leggi Tutto
WYATT, James
Harold Vernon Molesworth Roberts
Architetto, nato il 3 agosto 1746 o 1748 a Burton Court, morto il 5 settembre 1813 a Marlborough. Apparteneva a una famiglia di artisti; studiò a Roma e [...] a Londra (dal 1778 in poi) e al castello di Windsor (1790-1800); restaurò parecchie cattedrali e l'Abbazia di Westminster, con la cappella di Enrico VII. È noto soprattutto per le case d'abitazione da lui disegnate, specialmente: Fonthill Abbey ...
Leggi Tutto
PEARSON, John Loughborough
Harold Vernon Molesworth Roberts
Architetto, nato a Bruxelles il 5 luglio 1817, morto a Londra nel 1897. Lavorò negli studî di Bonomi, di Salvin e di Philip Hardwick. Cominciò [...] molte chiese in Londra, Kilburn (1871), Croydon (1880), e altrove. Inoltre restaurò il Westminster Hall (1885), sul quale v. il suo Report (Londra 1884), l'abbazia di Westminster e le cattedrali di Lincoln (1870), Exeter e Rochester. Diede altresì i ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] è la carta elettorale, il Parliament Act del 1911, che ha ridotto i poteri della Camera dei lord, lo Statuto di Westminster del 1931, che ha tolto al Parlamento britannico il potere di legiferare per i Dominions, ha accentuato il distacco di essi e ...
Leggi Tutto
Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Maurizio è uno stato insulare dell’Africa orientale, posto nell’Oceano Indiano a est del Madagascar. Il lungo legame coloniale [...] africano dotato di istituzioni pienamente democratiche, l’Isola Maurizio costituisce una repubblica parlamentare strutturata secondo il modello Westminster: il presidente è il capo di stato, il primo ministro nomina i ministri e può sciogliere le ...
Leggi Tutto
Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Maurizio è uno stato insulare dell’Africa orientale, posto nell’Oceano Indiano a est del Madagascar. Il lungo legame coloniale [...] africano dotato di istituzioni pienamente democratiche, l’Isola Maurizio costituisce una repubblica parlamentare strutturata secondo il modello Westminster: il presidente è il capo di stato, il primo ministro nomina i ministri e può sciogliere le ...
Leggi Tutto
Teologo e medico tedesco-svizzero, nato probabilmente a Baden, nel cantone di Haargau (Svizzera), nel 1523, morto probabilmente a Basilea, nel 1583. Studiò a Basilea, a Bologna, a Padova e, finiti gli [...] , e le sue teorie politico-religiose trovarono, verso la metà del 1600, degli aderenti che formarono prima un sinodo a Westminster, e poi il partito o la setta che, dal suo nome, si disse degli erastiani. Oggi sopravvivono non molto numerosi ...
Leggi Tutto
westminsteriano
〈uest-〉 agg. – Di Westminster, il più importante e il più vasto dei 32 boroughs metropolitani di Londra, nella cui area sorge la famosa abbazia anglicana e hanno sede il Parlamento e il governo inglesi, la residenza reale di...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...