• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
667 risultati
Tutti i risultati [667]
Biografie [188]
Arti visive [151]
Storia [82]
Religioni [56]
Architettura e urbanistica [37]
Geografia [23]
Archeologia [34]
Scienze politiche [28]
Diritto [24]
Letteratura [24]

Maggioranza e opposizione parlamentari

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] seggi, questo elemento non determina di per sé la nascita e la conservazione di un bipolarismo (e cioè di un modello Westminster attenuato): le coalizioni di governo, sia che vengano annunciate prima del voto sia che si formino dopo il voto, variano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

BARRY, Edward Middleton

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto inglese, nato a Londra nel 1830, morto nel 1880, terzo figlio di Charles (v.), del quale abbandonò lo stile contenuto per adottare senza economia un rinascimento ornato, che degenerò nella maniera [...] che ricorda il periodo medio-vittoriano. A Londra condusse a termine il Westminster Palace, cominciato dal padre, e ne disegnò anche i dintorni, eseguì la Royal Opera House, la Floral Hall di Covent Garden; i Temple Gardens, di uno stile pesante con ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL OPERA HOUSE – RINASCIMENTO – BIRMINGHAM – LONDRA – LIPSIA

Pearson Group

Enciclopedia on line

Gruppo britannico che opera nel settore dell’editoria e della comunicazione. Le sue origini risalgono a un’azienda di costruzioni fondata nel 1844, nello Yorkshire, da Samuel Pearson, e divenuta negli [...] una delle principali industrie di quel settore. Nel 1920 la società, con l’acquisto della catena di quotidiani locali Westminster Press e di una quota importante nella banca d’affari parigina Lazard, diede inizio a una serie di investimenti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: FINANCIAL TIMES – THE ECONOMIST – LONDRA

Cockerell, Charles Robert

Enciclopedia on line

Cockerell, Charles Robert Architetto e archeologo (Londra 1788 - ivi 1863), figlio di Samuel Pepys. Allievo di R. Smirke, visitò (1810-17) la Grecia, l'Asia Minore, l'Italia, contribuendo al ritrovamento e alla pubblicazione dei [...] mostrano una profonda conoscenza dell'architettura antica, rinascimentale e del classicismo inglese: Londra, London and Westminster Bank (1837-40); Cambridge, University Library (1840-41), incompiuta; Oxford, Ashmoleam Museum and Taylorian Institute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMUEL PEPYS – ASIA MINORE – FIGALIA – LONDRA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cockerell, Charles Robert (1)
Mostra Tutti

Giorgio V re di Gran Bretagna e Irlanda

Enciclopedia on line

Giorgio V re di Gran Bretagna e Irlanda Figlio (Londra 1865 - Sandringham, Norfolk, 1936) di Edoardo VII. Entrò nella marina nel 1877. Divenne erede al trono alla morte del fratello, Alberto Vittorio duca di Clarence (1892). Creato duca di York, [...] del padre (1901) prese il titolo di principe di Galles. Salì al trono nel 1910, e fu incoronato re a Westminster nel 1911 e imperatore a Delhi nello stesso anno. Durante il regno ebbe un atteggiamento rispettoso verso la costituzione, lasciando che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPE DI GALLES – DUCA DI YORK – EDOARDO VII – BELFAST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giorgio V re di Gran Bretagna e Irlanda (2)
Mostra Tutti

Moya, John Hidalgo

Enciclopedia on line

Architetto (Los Gatos, California, 1920 - Hastings 1994). Ha studiato a Londra e dal 1946 è stato associato di Ph. Powell (v.). Nel 1974 Pow ell e M. ricevettero la medaglia d'oro del Royal institute of [...] British architects. Altre opere: Wycombe general hospital (High Wycombe, 1966-75), Wolfson college (Oxford, 1974), Museum of London (1976), National Westminster Bank (1982) e International conference center (1985) a Londra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – LONDRA

Middleton, Elizabeth Catherine

Enciclopedia on line

Middleton, Elizabeth Catherine Principessa del Galles (n. Reading, Berkshire, 1982). Nel 2005 si è laureata in Storia dell’arte all'Università di St. Andrews, dove ha conosciuto il principe William d’Inghilterra, all'epoca duca di Cambridge [...] nella linea di successione al trono britannico. Il 29 aprile 2011 la coppia si è sposata nell’abbazia di Westminster: l'evento ha suscitato una massiccia partecipazione mediatica, come le nascite dei figli George Alexander Louis (n. 2013) secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPESSA DEL GALLES – CATHERINE MIDDLETON – INGHILTERRA – BERKSHIRE – READING

Walker, Robert

Enciclopedia on line

Pittore inglese (n. tra il 1605 e il 1610 - m. 1659 circa). Fu attivo come ritrattista soprattutto per O. Cromwell e la sua cerchia. Ispirandosi a Van Dyck e a Tiziano, giunse nelle opere più personali [...] a originali reinterpretazioni del modello, come nell'Autoritratto (Oxford, Ashmolean Museum), tratto da quello di Van Dyck della coll. del Duca di Westminster. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAN DYCK – TIZIANO

COWPER, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta inglese, nato nel 1731 a Berkhampsted nel Hertfordshire dove il padre era parroco. La madre, Anna Donne, discendeva dal poeta John Donne (v.). Quando essa morì, il ragazzo fu mandato in una scuola [...] popolare, dove fu trattato con molta durezza, e quindi nel 1741 alla scuola di Westminster, dove ebbe compagni il poeta satirico Churchill, l'attore Colman e Warren Hastings. Nel 1748 entrò nel Middle Temple e l'anno dopo nello studio d'un avvocato. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI LORD – LYRICAL BALLADS – WARREN HASTINGS – LINGUA INGLESE – SAINTE-BEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COWPER, William (2)
Mostra Tutti

Giovanni Hennequin di Liegi

Enciclopedia on line

Scultore (m. in Francia nel 1382). Lavorò alla corte di Carlo V, dove fu uno dei rappresentanti più apprezzati della colonia di artisti fiamminghi stabilitisi a Parigi all'inizio del sec. 14º. Le sue opere, [...] ma sintetico, sono improntate a una idealizzazione classicheggiante (mausoleo della regina Filippina di Hainaut, 1366-67, nell'abbazia di Westminster di Londra; le figure giacenti in alabastro della tomba di Carlo IV il Bello e di Giovanna d'Évreux ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO V – FRANCIA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 67
Vocabolario
westminsteriano
westminsteriano 〈uest-〉 agg. – Di Westminster, il più importante e il più vasto dei 32 boroughs metropolitani di Londra, nella cui area sorge la famosa abbazia anglicana e hanno sede il Parlamento e il governo inglesi, la residenza reale di...
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali