• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [4]
Storia [4]

WESTMEATH

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTMEATH (A. T., 49-50) Marina Emiliani Contea dell'Irlanda centrale (Stato Libero d'Irlanda), nella provincia di Leinster, limitata dalle contee di Cavan a N., Langford a NO., Roscommon a O., King [...] a S. e Meath a E. Situata al centro della grande pianura calcareocarbonifera irlandese, il suo territorio (superficie 1763 kmq.) presenta un aspetto monotono e desolato: l'uniformità della pianura, la ... Leggi Tutto

Nugent, Laval, conte di Westmeath

Enciclopedia on line

Nugent, Laval, conte di Westmeath Generale austriaco (n. Ballynacorr, Irlanda, 1777 - m. presso Carlstadt 1862). Nel 1813 batté i Francesi presso Trieste; nel 1815 partecipò alla campagna contro G. Murat: poi (1817-20) fu capitano generale del re di Napoli e ministro della Guerra. Tornato in Austria, nel 1848 coadiuvò Radetzky contro i Piemontesi, poi, come comandante in capo, diresse le operazioni contro gli Ungheresi; il successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADETZKY – AUSTRIA – TRIESTE – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nugent, Laval, conte di Westmeath (1)
Mostra Tutti

Maelsechlainn II

Enciclopedia on line

Re d'Irlanda (Meath 949 - Croinis, Westmeath, 1022). Divenuto re (980), sconfisse lo stesso anno i Danesi, assicurando al regno una certa tranquillità. Ripresa la lotta venti anni dopo, con l'aiuto di [...] Brian (v.) riuscì ancora a batterli nella battaglia di Glen Mama nello Wicklow (1000); poi, sconfitto a sua volta da Brian (1001), dovette riconoscerne la superiorità come re. Tornò a essere sovrano d'Irlanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTMEATH – IRLANDA – WICKLOW – MEATH

Trench, Richard le Poer, conte di Clancarty

Enciclopedia on line

Trench, Richard le Poer, conte di Clancarty Diplomatico britannico (n. 1767 - m. Kinnegad, Westmeath, 1837). Deputato dal 1796 al parlamento irlandese, dopo l'unione legislativa con la Gran Bretagna entrò nel parlamento inglese e fu sostenitore [...] di W. Pitt. Nel 1808 entrò alla camera dei Lord quale pari rappresentativo dell'Irlanda. Fu commissario per l'India nel 1804, ministro delle Poste e membro del consiglio privato inglese nel 1807, e divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – GUGLIELMO D'ORANGE – PARLAMENTO INGLESE – CAMERA DEI LORD – GRAN BRETAGNA

MULLINGAR

Enciclopedia Italiana (1934)

MULLINGAR (irl. Muilleann Cearr; A. T., 49-50) Lina Genoviè Capoluogo della contea di Westmeath (Stato Libero d'Irlanda), a 75 km. NO. da Dublino, sul Brosna, afmente dello Shannon, e sul Royal Canal, [...] un convento agostiniano (1227) e uno domenicano (1239), soppressi dalla regina Elisabetta. Guglielmo III vi stabilì il suo quartiere generale prima dell'assedio di Athlone. Nei laghi di Westmeath (Ennel e Owel) notevole la pesca delle trote. ... Leggi Tutto

CAVAN

Enciclopedia Italiana (1931)

Contea interna dell'Irlanda, nella provincia di Ulster fra le contee di Fermanagh (Irlanda del Nord), di Meath, Westmeath, Longford, Leitrim. Ha una superficie di 1891 kmq., per buona parte coperta di [...] paludi e di laghi. Nel NO. le rocce carbonifere formano un terreno montuoso dove, presso la sorgente dello Shannon, il Cuilcagh, coperto di arenaria compatta, si eleva a 667 m. La pianura, formata di depositi ... Leggi Tutto
TAGS: IRLANDA DEL NORD – QUATERNARIO – LAGO NEAGH – WESTMEATH – FERMANAGH

LEINSTER

Enciclopedia Italiana (1933)

LEINSTER (A. T., 49-50) Herbert John Fleure Antica provincia che occupa la parte orientale e sud-orientale dell'Irlanda, la più popolata oggi fra quelle che formano lo Stato Libero. Dalla regione centrale [...] Il bacino del fiume Boyne comprende la maggior parte della contea di Meath, mentre le contee di Longford e di Westmeath appartengono in prevalenza al bacino del fiume Shannon. La parte settentrionale dei monti Wicklow è invece emunta dal fiume Liffey ... Leggi Tutto

LONGFORD

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGFORD (irl. Longphuirt; A. T., 49-50) Lina GENOVIE Wallace E. WHITEHOUSE Città nella provincia di Leinster (Stato Libero di Irlanda), capoluogo della contea omonima, situata sul Camlin, affluente [...] e a O. dal Roscommon. Le altre contee adiacenti sono: a NO. il Leitrim, a NE. il Cavan e a SE. il Westmeath. Sebbene il terreno sia in genere poco ondulato, tuttavia lievi elevazioni risultano dalle rocce ordoviciane del NE., lungo i confini col lago ... Leggi Tutto

Irlanda, Repubblica d’

Enciclopedia on line

Irlanda, Repubblica d’  Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda. Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel [...] meridionali (Cork e Limerick) e settentrionali (Cavan e Leitrim); quelli da macello, invece, nella pianura centrale (Meath, Westmeath e Dublino). Questa distribuzione dei bovini ha condizionato anche quella degli altri animali: così l’allevamento dei ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irlanda, Repubblica d’ (16)
Mostra Tutti

SPINELLI BARILE, Gennaro, principe di Cariati

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati Renata de Lorenzo – Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] il 10 luglio come ispettore generale della gendarmeria, fu comandante in seconda – sotto il generale Laval Nugent di Westmeath – delle truppe inviate contro gli insorti della provincia di Avellino. Fece parte della Giunta provvisoria di governo ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – KLEMENS VON METTERNICH – PIERSILVESTRO LEOPARDI – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO PIGNATELLI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali