• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Biografie [26]
Diritto [20]
Storia [20]
Arti visive [14]
Religioni [14]
Archeologia [9]
Temi generali [8]
Geografia [7]
Diritto civile [7]
Diritto comunitario e diritto internazionale [7]

MELZI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELZI, Camillo. – Massimo Carlo Giannini Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta. Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] cardinale Panciroli l’interesse a presenziare al Te Deum nella cattedrale di Vienna per la celebrazione della pace di Westfalia. Tale disponibilità – che il nunzio attribuì a una manovra dell’imperatore stesso – fu oggetto di una dura reprimenda di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – ERNST ADALBERT VON HARRACH – REFERENDARIO APOSTOLICO – CANCELLERIA APOSTOLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA

Prima del secolo d’oro: i Paesi Bassi nel Cinquecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Marcella Raiola Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Paesi Bassi sembrano condensare, in un piccolo spazio, l’intera “vicenda” cinquecentesca: [...] tra i “pezzenti” e il dominio spagnolo travalicherà il secolo e si concluderà ottant’anni dopo: la pace di Westfalia sancirà l’esistenza delle Province Unite; ad Anversa si sostituirà Amsterdam, lasciando alla Spagna la parte del Paese meno dinamica ... Leggi Tutto

VALIER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALIER, Andrea Stefano Andretta – Nacque a Venezia l’11 settembre 1615 da Giulio di Sebastiano, appartenente a un ramo minore dei Valier, e da Elisabetta Priuli di Bernardo. Fu il primogenito di cinque [...] e marittima veneziana, con l’amara constatazione del fallimento della serratissima iniziativa diplomatica iniziata nei congressi di Westfalia, nel disperato tentativo di reperire risorse adeguate dai sovrani e principi cristiani d’Europa, giunte in ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – PATRIZIATO VENEZIANO – REPUBBLICA, VENEZIA – PROMISSIONE DUCALE – COMPAGNIA DI GESÙ

CIAMPI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPI, Ignazio Alessandra Cimmino Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] propriamente detti (Innocenzo X Pamfili e la sua corte, Roma 1878; Storia moderna dalla scoperta dell'America alla pace di Westfalia, Imola 1881-84, 3 voll., pubblicata postnna a cura di P. E. Castagnola; numerose vite di artisti e viaggiatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L’affermazione della Chiesa protestante

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il Cinquecento e il Seicento i riformatori passano da una fase di forte polemica [...] Andreae, Johann Arndt e del poeta protestante Paul Gerhardt. La laicizzazione dello Stato: la tolleranza Con la pace di Westfalia (1648) si conclude il periodo delle guerre di religione all’interno della Germania: si riconosce l’esistenza di tre ... Leggi Tutto

ABBATUCCI, Giacomo Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATUCCI, Giacomo Pietro Giuseppe Oreste Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] d'Egitto. Un quarto figlio, Pasquale, fu console generale a Trieste con G. Murat e cavaliere d'onore del re Gerolamo di Westfalia. Fonti e Bibl.: Archives Nationales, Paris, AB XIX 3041, AF IV 20 pl. 102, AF IV 41 pl. 231; Archivio di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – LUCIANO BONAPARTE – PASQUALE PAOLI – STATI GENERALI – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBATUCCI, Giacomo Pietro (2)
Mostra Tutti

La sindrome di Berlino

Il Libro dell Anno 2012

Beda Romano La sindrome di Berlino Il governo di Angela Merkel si dibatte fra i propri interessi economici globali e i legami politici con l’Europa. Intanto le elezioni si avvicinano. Ma è certo che, [...] più clamorosa si è verificata a maggio, quando il più grande Land dello Stato federale tedesco, il Nord Reno-Westfalia, ha ridato la maggioranza alla coalizione rosso-verde guidata dalla governatrice uscente Hannelore Kraft, fautrice di politiche (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

RUGGIERI, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGIERI, Fulvio Raffaele Caldarelli – Nacque a Bologna nella prima metà del secolo XVI. Un Lelio Ruggeri, figlio di Tommaso, docente di diritto nell’Ateneo bolognese tra il 1561 e il 1562, anno della [...] journal, XIV (1983), pp. 321-348; S. Andretta, L’Impero dopo l’abdicazione di Carlo V e dopo la Pace di Westfalia in alcune testimonianze memorialistiche romane, in L’Impero e l’Italia nella prima età moderna. Das Reich und Italien in der Frühen ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – ANDRZEJ FRYCZ MODRZEWSKI – GRANDUCATO DI LITUANIA – FRANCOFORTE SULL’ODER – SIGISMONDO II AUGUSTO

CAMERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza). Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] nel 1806. Risiedette dapprima a Francoforte, poi (dal 1693) a Wetzlar. Il numero dei suoi membri, fissato dalla pace di Westfalia, doveva essere di 50, poi abbassato (1719) a 25, scelti, dopo il riconoscimento dei riformati, per metà fra costoro. La ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ELETTORE DEL BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERA (3)
Mostra Tutti

Comunita Europea

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Comunità Europea Joseph H.H. Weiler Introduzione Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] e Germania avrebbero dovuto subordinare i propri interessi legati alle risorse delle complementari zone industriali della Renania-Westfalia e della Lorena - separate arbitrariamente da una frontiera ormai superata - agli interessi di un'Europa unita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunita Europea (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali