• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Biografie [26]
Diritto [20]
Storia [20]
Arti visive [14]
Religioni [14]
Archeologia [9]
Temi generali [8]
Geografia [7]
Diritto civile [7]
Diritto comunitario e diritto internazionale [7]

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] delle forme ricorrenti nella successiva fase della prima età imperiale (50-150 d. C.). Mancano perciò nel castello di Haltern in Westfalia, compaiono per la prima volta nel castello di Hofheim in Assia (42-60 d. C.) e sono testimoniati anche a Pompei ... Leggi Tutto

RIDOLFI, Atanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Atanasio Paola Volpini RIDOLFI, Atanasio. – Figlio, probabilmente naturale, del patrizio Antonio, Ridolfi nacque a Firenze fra il 1595 e il 1596. Non disponiamo di notizie sulla sua formazione [...] (1647). In questo periodo fu nominato anche residente lì per il re di Polonia. Dopo la conclusione della pace di Westfalia inviò copie del trattato e documenti relativi, e fu incaricato di seguire le trattative tra Francia e Spagna poiché l’accordo ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI DE MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – BENEDETTO BUONMATTEI – PIETRO DA CORTONA

ERNESTO arcivescovo e principe elettore di Colonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio minore del duca Alberto V di Baviera, nacque il 17 dicembre 1554 a Monaco di Baviera. Già dal 18 ottobre 1566 vescovo di Freising, diveniva il 17 marzo 1573 vescovo di Hildesheim e il 31 gennaio [...] Concilio di Trento e con ciò la controriforma cattolica sul Reno. Morì il 17 febbraio 1612 nel castello di Arnsberg in Westfalia. Bibl.: Eneon, in Allg. Deutsche Biographie, VI, 1877, p. 250 segg.; M. Lossen, Der kölnische Krieg, 1565-1586, voll. 2 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – ALBERTO V DI BAVIERA – CONCILIO DI TRENTO – MONACO DI BAVIERA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERNESTO arcivescovo e principe elettore di Colonia (1)
Mostra Tutti

ANTRACITE

Enciclopedia Italiana (1929)

È la varietà di carbon fossile più ricca in carbonio fisso (fino ad oltre il 90%) e più povera in materie volatili, quella cioè in cui il processo di carbonizzazione di materie vegetali è più avanzato [...] . In Italia si estrae da limitati giacimenti nei comuni di Seui in Sardegna e di La Thuile in val d'Aosta. All'estero si hanno giacimenti importanti nella Scozia, nella Slesia, nella Westfalia, in Pensilvania ed in Cina (v. combustibili fossili). ... Leggi Tutto
TAGS: CARBON FOSSILE – PESO SPECIFICO – METALLURGIA – VAL D'AOSTA – SARDEGNA

COBALTITE o COBALTINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Composizione chimica: CoAsS (Co=35; As=45,2; S=19,3%). La cobaltite cristallizza nella classe diacisdodecaedrica del sistema monometrico ed è isomorfa con la pirite; di solito si presenta in cristalli [...] e non bene cristallizzata. Bei cristalli provengono invece da Tunaberg ed altre miniere della Svezia; altre località sono: Skutterud (Norvegia), Schladming (Stiria), Siegen (Westfalia). Importanti giacimenti di cobaltite si trovano nel Caucaso. ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – METALLICA – SARDEGNA – CAUCASO – COBALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBALTITE o COBALTINA (1)
Mostra Tutti

Territorio [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Maria Chiara Vitucci Abstract Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] di nascita del diritto internazionale come ancor oggi lo intendiamo si fa tradizionalmente risalire alla pace di Westfalia, che ha dato vita a una comunità orizzontale di soggetti superiorem non recognoscentes, gli Stati contemporanei, dotati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

MAESTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MAESTÀ . Il termine maestà, come titolo spettante al capo di uno stato a regime monarchico, appare assai tardi. Nel Medioevo, per molti secoli il titolo con cui ci si rivolgeva e ai re e agli stessi [...] re di Francia, già con Francesco I, ma definitivamente con Enrico II, assume pure il titolo di maestà (cristianissima). Infine dal trattato di Westfalia (1648) in poi, divenne titolo comune a tutti i re. Per il delitto di lesa maestà, v. lesa maestà. ... Leggi Tutto

MURNAU, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia del Cinema (2004)

Murnau, Friedrich Wilhelm Giovanni Spagnoletti Nome d'arte di Friedrich Wilhelm Plumpe, regista cinematografico tedesco, nato a Bielefeld il 28 dicembre 1888 e morto a Santa Barbara (California) l'11 [...] , nel 1928, lo stesso autore riassume le tappe della propria biografia: "Sono il figlio della terra rossa e nacqui nella Westfalia. Ho studiato storia dell'arte a Heidelberg e a Berlino e, successivamente, mi dedicai al teatro. Infine mi ritrovai da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROFONDITÀ DI CAMPO – OMONIMA CITTADINA – STURM UND DRANG – KAMMERSPIELFILM – THEA VON HARBOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURNAU, Friedrich Wilhelm (1)
Mostra Tutti

AERSSEN, Van

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di diplomatici e militari olandesi. Il capostipite fu Cornelio Aerssen, 1nato ad Anversa nel 1545; dal 1574 segretario e dal 1580 consigliere e pensionario della città di Bruxelles; nel 1584, [...] di Nimega. Convinto sostenitore anche lui dell'alleanza con la Francia, fu, per conseguenza, contrario alla pace di Westfalia. Prese parte al vano tentativo di Guglielmo II d'Orange contro Amsterdam; sotto il nuovo regime, poi (primo periodo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEI PAESI BASSI – GUGLIELMO II D'ORANGE – REPUBBLICA DI VENEZIA – PACE DI WESTFALIA – GRAN PENSIONARIO

Chiesa e Repubblica entro i loro limiti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il problema dei rapporti fra Stato e Chiesa è sempre stato centrale nella storia europea [...] europei e nel gioco delle grandi potenze, che aveva toccato uno dei suoi vertici con la pace di Westfalia (1648), era di gran lunga diminuito. Contemporaneamente, una profonda trasformazione morale e culturale – la cosiddetta “crisi della coscienza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali