• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Biografie [26]
Diritto [20]
Storia [20]
Arti visive [14]
Religioni [14]
Archeologia [9]
Temi generali [8]
Geografia [7]
Diritto civile [7]
Diritto comunitario e diritto internazionale [7]

AQUISGRANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AQUISGRANA (Aquae Granni) H. Cüppers Città romana della Germania Inferior, nella valle del Würm, in un territorio probabilmente appartenuto ai Sunici e sottomesso da Augusto e Tiberio. Nella zona del [...] Markthügel, al centro dell'attuale A. (Aachen, in Nord Renania-Westfalia), esisteva già nei primi tempi della dominazione romana un insediamento, di cui si sono potuti osservare ampi strati di costruzioni in legno sui pendii orientali e ... Leggi Tutto

Sassonia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sassonia Adolfo Cecilia Regione storica della Germania centro orientale, corrispondente in linea di massima ai Monti Metalliferi e alla zona collinare che ne costituisce l'orlo settentrionale. In origine [...] si stendeva fino al Reno; la parte occidentale costituì poi il ducato di Westfalia. Una successiva divisione portò alla costituzione dell'Alta e della Bassa Sassonia. È ricordata in Mn III XI 20, ma la citazione non riveste alcun carattere geografico ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI METALLIFERI – CARLO MAGNO – INGHILTERRA – BENEDETTO V – LEONE VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassonia (5)
Mostra Tutti

Müller, Johannes von

Enciclopedia on line

Müller, Johannes von Storico svizzero (Sciaffusa 1752 - Cassel 1809). Bibliotecario e consigliere di Stato (1786) dell'elettore di Magonza passò, dopo l'occupazione francese, a Vienna, dove fu consigliere aulico della Segreteria [...] imperiale. Trasferitosi a Berlino (1804), fu storiografo della casa di Brandeburgo (1806), poi ministro del regno di Westfalia sotto Girolamo Bonaparte (1807) e quindi (1808) direttore della Pubblica istruzione. La sua opera più importante di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO BONAPARTE – BRANDEBURGO – SCIAFFUSA – SVIZZERA – BERLINO

ARNHEM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La località, durante la fase finale della seconda Guerra mondiale, ha dato il nome ad un'ardita azione aeroportata, tentata dagli Alleati (settembre 1944) nell'intento di portare loro truppe al di là della [...] linea Sigfrido e del Reno e d'invadere quindi il territorio della Westfalia. Tale azione, affidata alla 1a armata aerotrasportata, al comando del generale L. H. Brereton, pur lungamente ed attentamente preparata, non ebbe pieno successo. Le divisioni ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRUPPE AEROTRASPORTATE – LINEA SIGFRIDO – GRANDE UNITÀ – NIMEGA

L’Impero germanico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] piena sovranità di tutti coloro che hanno diritto a sedere nella Dieta. È la sconfitta, piena, degli Asburgo. Dopo Westfalia: l’impero come fattore di equilibrio Le trattative sono lunghe e complesse e si intrecciano, nelle violenze e nella guerra ... Leggi Tutto

CIPRIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Giuseppe Nidia Danelon Vasoli Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] , con alcuni Napoleonidi, come "Madame mère", la famiglia dell'ex re di Olanda, Luigi, e quella dell'ex re di Westfalia. Gerolamo, e il figlio naturale di Napoleone, conte F. A. J. Walewski. Avevano pure dirette relazioni con alcune delle figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nazionalismo religioso

Lessico del XXI Secolo (2013)

Nazionalismo religioso nazionalismo religióso locuz. sost. m. – In termini generali, la tendenza ideologica che considera una determinata religione come matrice dell’identità nazionale di un popolo. [...] contemporanea, soprattutto dopo l’attentato alle Torri gemelle dell'11 settembre 2001, si parla di un nuovo ordine internazionale post Westfalia. Con tale formula s’intendono, da un lato, il diritto d’ingerenza negli affari di uno Stato che minaccia ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI WESTFALIA – MOVIMENTO MORMONE – MURO DI BERLINO – GLOBALIZZAZIONE – AFGHANISTAN

SEINE-OISE-MARNE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEINE-OISE-MARNE, Civiltà di E. Castaldi Orizzonte culturale della prima metà del II millennio a. C. che appare nella sua forma tipica nella valle della Senna e dei suoi affluenti Oise, Marne, Eure, [...] nelle Isole Jersey, in Bretagna, in Belgio, Svezia e Darumarca come pure a S della Loira, nell'isola di Maiorca, in Westfalia ed in Svizzera dove la ceramica S.O.M. appare intimamente legata a quella della cultura di Horgen. Sembrano pertinenti alla ... Leggi Tutto

DERCETIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Pesci fossili del Cretacico, stabilita dal Woodward e caratterizzata principalmente da vertebre cilindriche assottigliate e forate dalla corda dorsale, da pinne pelviche bene sviluppate e addominali, [...] estesa, da anale breve, e da due o più file di scudi lungo i fianchi. Generi principali: Dercetis Ag., Leptotrachelus v. der Marck, Pelargorhynchus v. der Marck, ecc. (Sopracretacico di Siria, Boemia, Westfalia, Inghilterra, America del Nord, ecc.). ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – INGHILTERRA – BOEMIA – SIRIA

SALM

Enciclopedia Italiana (1936)

SALM Walter Holtzmann . La linea più antica dei conti di Salm è un ramo della casa comitale lussemburghese: ad essa appartengono il conte Ermanno di Salm, che nel 1081-84 fu antagonista di re Enrico [...] esistono ancora due rami della famiglia con titolo principesco: Salm-Salm e Salm-Horstmar; entrambe hanno i loro beni in Westfalia. La vecchia linea Niedersalm si estinse già nel 1416: ne furono eredi i signori di Reifferscheid, una linea collaterale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALM (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali