• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Biografie [26]
Diritto [20]
Storia [20]
Arti visive [14]
Religioni [14]
Archeologia [9]
Temi generali [8]
Geografia [7]
Diritto civile [7]
Diritto comunitario e diritto internazionale [7]

PIEPER, Joseph

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIEPER, Joseph Vittorio Mathieu Filosofo della morale e saggista tedesco, nato a Elte (Westfalia) il 4 maggio 1904. Studiò a Münster, dove si laureò nel 1928 con una tesi sul "fondamento ontico dell'etica [...] di Tommaso d'Aquino". Si occupò di sociologia come assistente prima a Münster, poi, tra il 1935 e il 1940, presso l'Istituto per la cultura popolare di Dortmund. Ma la sua diversa vocazione si rivelò con ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – TOMMASO D'AQUINO – ARTI LIBERALI – SOCIOLOGIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEPER, Joseph (1)
Mostra Tutti

HALTERN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HALTERN J.-S. Kühlborn Località della Germania, nel circondario di Recklinghausen (Nord-Renania, Westfalia), sul fiume Lippe (ant. Lupia), nella cui area sono attestate cinque postazioni militari romane, [...] risalenti alle guerre germaniche del periodo di Augusto. I primi castra romani della zona furono oggetto di indagini scientifiche a partire dal 1899, con gli scavi di una base militare situata a O di H. ... Leggi Tutto

BOEHNER, Philotheus

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Filosofo e storico tedesco della filosofia medievale, nato a Lichtenau (Westfalia) il 17 febbraio 1901, morto a St. Bonaventure (New York, USA) il 22 maggio 1955; francescano, coltivò anche studi di botanica. [...] Fondò la collezione Franciscan Studies Publications e il periodico The Cord; fu curatore della pubblicazione, tuttora in corso, delle opere di Ockham (Opera omnia theologica et philosophica, 1939 ss.) ... Leggi Tutto
TAGS: O.F.M

CLAUBERG, Johann

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo tedesco, nato il 24 febbraio 1622 a Solingen (Westfalia), morto a Duisburg il 31 gennaio 1665. Viaggiò in Francia, in Inghilterra e in Olanda. Tornato in Germania e divenuto professore a Duisburg, [...] si adoperò a introdurvi le idee del Descartes. Nel suo scritto più notevole, il De coniunctione animae et corporis humani, tentò di chiarire alcune idee del maestro, avviando verso la soluzione occasionalistica ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – DUISBURG – GERMANIA – SOLINGEN – FRANCIA

Winkler, Hans Gunther

Enciclopedia dello Sport (2005)

Winkler, Hans Günther Caterina Vagnozzi Germania • 1926 • Specialità: Salto ostacoli Figlio di un commerciante di cavalli della Westfalia, Hans Günther Winkler, alla metà degli anni Cinquanta, ereditò [...] da Fritz Thiedemann il ruolo di capitano della fortissima squadra tedesca. Insieme a Raimondo D'Inzeo e a Pierre Jonquères D'Oriola è unanimemente riconosciuto come campione di tutti i tempi. Debuttò ... Leggi Tutto

LE FORT, Gertrud von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LE FORT, Gertrud von Rodolfo PAOLI Scrittrice tedesca, discendente da una famiglia di ugonotti fuggiti dalla Francia, nata l'11 ottobre 1876 a Minden nella Westfalia. Discepola di Ernesto Troeltsch [...] all'università di Heidelberg, ne ebbe un vivo impulso a "rivivere" storicamente un dato periodo e sentir sempre più intensamente il problema religioso; dopo un prolungato soggiorno a Roma, la L. F. si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE FORT, Gertrud von (1)
Mostra Tutti

Matilde, regina di Germania

Enciclopedia Dantesca (1970)

Matilde, regina di Germania Guy Dominique Sixdenier Si tratta della santa regina tedesca Mechtild (" forza nel combattimento ", in latino Mathildis), figlia del conte Dietrich di Westfalia e della nobile [...] frisona Reinhild. Nacque verso l'895 e fu educata nel convento di Herford presso sua nonna, la badessa Matilde. Il matrimonio (909) con Enrico l'Uccellatore, nel 919 la rese regina di Germania. Ebbe cinque ... Leggi Tutto

L’Europa centro-orientale dalla guerra del Nord alla fine della Polonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvana Musella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] può essere denominato Europa orientale, intendendo il territorio che sta tra l’Europa centrale e l’Europa orientale della pace di Westfalia. La ragione della scelta è che il XVIII secolo si presenta come il periodo di tempo in cui gli Stati limitrofi ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Aquisgrana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Aquisgrana Giovanni Coppola Aquisgrana Città (lat. Aquae Granni, Aquisgranum; ted. Aachen) della attuale Germania, nella Renania [...] settentrionale-Westfalia. Nota in francese come Aix-la-Chapelle, fu sede del palazzo di Carlo Magno. Sono state rinvenute tracce di un’occupazione sin dall’età del Bronzo. Nel I sec. d.C. l’area era compresa nella parte occidentale della Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Diritto internazionale

Enciclopedia on line

Il diritto internazionale è il sistema di norme e principi volti a regolare i rapporti tra Stati e altri soggetti internazionali. La sua nascita è storicamente legata alla formazione degli Stati sovrani [...] e indipendenti, che, in seguito alla Pace di Westfalia (1648), hanno dato vita al primo nucleo della odierna comunità internazionale. Data la struttura paritaria di tale comunità, il diritto internazionale si caratterizza per il fatto che le funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ORDINAMENTO GIURIDICO – PACE DI WESTFALIA – FONTI DEL DIRITTO – NORME GIURIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto internazionale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali