Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] il trend era positivo. Rispetto all’estimo del 1582, il numero XVII secolo. Una crisi economica: 1619-1622, «Rivista Storica Italiana», 74, 1962, nr. 3, pp. 480-531 e Slicher van Bath, The Agrarian History of Western Europe, London 1966, pp. 102- ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Revolution, I, The Formation of the Western Legal Tradition, Cambridge (MA) 1983. Biografico degli Italiani, I, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 11.
75 Secondo la tradizione più antica (databile all’inizio del 1246) cfr. Das Brief- und ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] 5° si moltiplica il numero dei b., operazione da legare all'evergetismo dei papi ma anche dei privati - per es. 1988; C. Bakirtzis, Western Trace in the Early Christian suoi rapporti con l'arte gotica italiana, "Atti del II Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] (Banca Commerciale Italiana, Credito Italiano e Banco di Roma) con il trasferimento del pacchetto di assoluta maggioranza all'IRI. Benché 1955.
Garvy, G., Money, banking and credit in Western Europe, London 1966.
Malavasi, R., Il comportamento del ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] in Lettere a Padova con la prima tesi italiana d’argomento cinematografico (Realtà artistica del cinema di Robert Flaherty, che qualcuno giunge a paragonare all’Odissea, ed è anche l’anno di cinema di Weimar, sul western muto, sul cinema sovietico ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] twarê v dobĕ velkomoravské (Riass. tedesco: Ceramica di forme antiche all'epoca della Grande Moravia), in Časopis moravského Musea v Brne ( in Studies in Western art, op. cit., 3, pp. 59-65; H. Honour, After the antique. Some Italian bronzes of the ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] scena protagonisti rigorosamente italiani e cattolici professi. Finanche l’eroe western Fortebraccio, personaggio in difesa dell’identità anti-moderna, in Maestà di Roma da Napoleone all’Unità d’Italia, catalogo della mostra (Roma, 7 marzo-29 giugno ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] in alto. L'americano Walter Marty, sempre applicando il western roll di Horine e Osborn, riuscì a saltare prima 2 grande atleta italiana di ogni tempo e di tutte le discipline sportive, nel 1978 migliorò il record del mondo portandolo, all'inizio ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] egeo e l'apertura della cultura europea all'arte e alle antichità della Grecia. Già of Ohio and Other Western States, di C. Atwater G. Becatti, L'archeologia, in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana, II, Napoli 1950, pp. 191-221; G. Rizza, ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] casematte sono riempite di terra fino all'altezza in cui sono impiantati i B. Rothenberg, Ancient Copper Industries in the Western Arabah. An Archaeological Survey of the Arabah di scavo della Missione Archeologica Italiana a Cesarea, 1963, in ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...