• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
628 risultati
Tutti i risultati [628]
Cinema [108]
Biografie [110]
Arti visive [94]
Archeologia [71]
Temi generali [60]
Storia [53]
Diritto [54]
Economia [41]
Scienze demo-etno-antropologiche [36]
Scienze politiche [30]

GREGORY, Tullio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GREGORY, Tullio Vincenzo Cappelletti Storico della filosofia, nato a Roma il 28 gennaio 1929. Dagli anni giovanili vicino a E. Buonaiuti, nell'università di Roma allievo di P. Carabellese, C. Antoni [...] -77, 1985-86) e alla Sorbona (1986-87). Entrato all'Enciclopedia Italiana (1951), nella cerchia di U. Bosco e M. Niccoli, ); The platonic inheritance, in History of twelfth-century western philosophy (1988); Sul lessico filosofico latino del Seicento ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ECOLE PRATIQUE DES HAUTES ETUDES – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – ACCADEMIA DEI LINCEI – SCUOLA DI CHARTRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORY, Tullio (2)
Mostra Tutti

WAYNE, John

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WAYNE, John Giovanni Grazzini WAYNE, John (pseud. di Morrison, Marion Michael) Attore cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907, morto a Los Angeles il 12 giugno 1979. [...] di film d'azione, soprattutto western, si cimentò con successo Il grande sentiero, 1931; per la versione italiana fu sostituito da F. Corsaro), in cui per cancro nella parte di un vecchio malato che all'alba del secolo, nel classico saloon, liquida i ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO – LOS ANGELES – MILITARISMO – PSICOLOGIA – RIO BRAVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAYNE, John (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI PISANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI PISANO G. Jászai Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] sono messe in rapporto tra loro all'insegna del regnum, sacerdotium et Romanesque and Gothic Art. Studies in Western Art, "Acts of the Twentieth Pistoia nei suoi rapporti con l'arte gotica italiana, "Atti del 2° Convegno internazionale di studi ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – INCARNAZIONE DI CRISTO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – MARGHERITA DI BRABANTE – SAN QUIRICO D'ORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI PISANO (3)
Mostra Tutti

MITOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MITOLOGIA C. Cieri Via Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] del Trecento, dagli Echecs amoureux, all'Epître d'Othéa di Christine de L'uomo e le sue opere nelle figurazioni italiane del Medioevo, miti, allegorie, leggende, Firenze Panofsky, Renaissance and Renascences in Western Art, Stockholm 1960 (trad. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – MACROCOSMO E MICROCOSMO – CLEMENTE ALESSANDRINO – PALAZZO DELLA RAGIONE – GIOVANNI DI GARLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITOLOGIA (2)
Mostra Tutti

Umanesimo

Dizionario di filosofia (2009)

Umanesimo Termine italiano forse ricalcato sul tedesco Humanismus, nell’accezione di privilegio riconosciuto agli studi classici (studia humanitatis) per l’educazione dell’uomo. In Germania la parola [...] alla trasformazione, e alla crisi, delle città italiane, che negli ideali della πόλις credono di (Panofsky, Renaissance and renascences in Western art, 1960) risulta già a e allo studio dei testi, ossia all’U. filologico in senso proprio. Quest ... Leggi Tutto
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – GIOVANNI DI SALISBURY – SCUOLA DI CHARTRES – ALBERTINO MUSSATO – TOMMASO D’AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umanesimo (7)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Jones, J. H. F. Bloemers, S. L. Dyson (ed.), First Millenium Papers Western Europe in the First Millennium A.D. (BAR, Int. S., 401), Oxford 1988, pp in corso restauri all'arco dei Severi sotto la responsabilità di una missione italiana, mentre una ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] in questa regione del Sahel avesse già all'epoca un'antichità di oltre un millennio e Iniziò così il declino delle città italiane e in specie di Genova, J.E.G. Sutton, The Archaeology of the Western Highlands of Kenya, Nairobi 1973; H.N. Chittick ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] rivelato gli scavi, compiuti all'inizio del secolo da una missione italiana. Sono apparse infatti numerose anfore Parigi 1921; H. G. Rawlinson, Intecourse between India and the Western World2, Cambridge 1926; E. H. Warmington, The Commerce between ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] diede da abitare luoghi uno di fronte all'altro, con il Nilo in mezzo, Survey of the Naukratis Region in the Western Nile Delta, in JFieldA, 6 ( 1957-1966. Un decennio di attività della Missione Archeologica Italiana a Cirene, Tripoli 1967; Id., s.v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] de Capone, in J. Swaddling (ed.), Italian Iron Age Artefacts in the British Museum, Use of Terracotta for Architectural Ornament in Italy and Western Provinces, in A. Mc Whirr (ed.), Roman a.C., ma dal Vanden Berghe all'XI sec. a.C. Altre figurine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 63
Vocabolario
western
western 〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
italiano
italiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali