Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] italiana, in Serianni & Trifone 1993-1994, vol. 3º, pp. 825-879.
Manni, Paola (1994), Dal toscano all’ Mirko (2005), The Renaissance emergence of national languages in Western Europe, in Languages and identities in historical perspective, edited ...
Leggi Tutto
Partecipazione politica
Giacomo Sani
Introduzione
Le costituzioni delle moderne democrazie di massa riconoscono a tutti i cittadini il diritto di partecipare alla vita politica in varie forme: esprimendo [...] riflessi sulla quantità e qualità dei flussi della comunicazione sia all'interno di un paese che tra un paese e l in Western societies, New York 1970.
Fabris, G., Il comportamento politico degli Italiani, Milano 1977.
Guidorossi, G., Gli Italiani e ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] produzione consueto di una o due opere all’anno cessò: come già Händel a A chronology of the life and works of Nicola P., in Italian Studies, IV (1951), pp. 29-62; O.E. in Studies in music from the University of Western Ontario, VII (1982), pp. 47-64; ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] . I. La storia e l’azione, in Rivista storica italiana, LXXVII (1965), pp. 173-198; Adolfo Omodeo. (1966), pp. 140-180); Communism in Western Europe, Ithaca, NY, 1951 (con J di A. G. al federalismo e all’europeismo, in Europeismo e federalismo in ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] (Oxford, Ashmolean Museum, Western art drawings Collection). Qui 129-160; P. Pouncey - J.A. Gere, Italian drawings in the Department of prints and drawings in the Le Logge di Raffaello. Maestro e bottega di fronte all’antico, Roma 1977, pp. 92-94; K ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] 'o. geometrica euclidea fu comunque legata all'influente De aspectibus dell'arabo al-Kindī , Il duomo di Orvieto e l'architettura italiana del Duecento Trecento, Roma 1972, pp. Science of Art: Optical Themes in Western Art from Brunelleschi to Seurat, ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] ), verosimilmente in riferimento all’uccisione del re Feleteo il Senato e la Chiesa di Roma, in Rivista storica italiana, IV (1939), pp. 383-386; L.R. Reynolds , Timothy Aelurus and the fall of the Western Roman Empire, in Romans, barbarians, and ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] Vinci sfornò almeno due opere all’anno, sempre nel genere Roma 1990, pp. 307-329; R. Strohm, L’opera italiana nel Settecento, Venezia 1991, pp. 143-159, 173-189; , in Studies in music from the University of Western Ontario, XVI (1997), pp. 1-25; Id ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] diversità rilevante tra i c. italiani e le torri campanarie delle altre in Umbria, in Abruzzo e nelle Marche il c. si trova spesso all'estremità di una delle navate laterali, come per es. in S. ingl. Monasteries of Western Europe: the Architecture of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] sostenne Perry Anderson (Considerations on western marxism, 1976), «il silenzio colpito da un mandato di arresto della polizia italiana e, a fine anno, si sposta a . Dopo un breve confino a Ustica, all’inizio del 1927 è ristretto nelle carceri ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...