(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] of Western Asia all'ora di questo aggiungere o togliere la differenza di longitudine fra i due luoghi, espressa in tempo, a seconda che il primo di quei luoghi sia a levante o a ponente del secondo.
In particolare, essendo l'ora media civile italiana ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti razionali e teorici della ricerca sono così avanzati e ... ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere; Andrea Lapi
Astronomia
«I cieli sono immensi in confronto alla Terra»
(Nicola Copernico, De revolutionibus orbium caelestium)
L’Universo delle galassie, eredità di Galilei
di Alfonso Cavaliere e Andrea Lapi
15 gennaio
All’insegna del motto L’Universo, a te scoprirlo, l’UNESCO inaugura ... ...
Leggi Tutto
Lodewijk Woltjer
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od ottica, dello spettro elettromagnetico, prima a occhio nudo e, dalla fine del XIX sec., con un uso via via più frequente di lastre fotografiche. L'assorbimento delle radiazioni da parte ... ...
Leggi Tutto
Franco Pacini
Vita e morte delle stelle
L'astronomia è una scienza antica, sorta dallo stupore dell'uomo per le luci che animano il cielo. Oggi si propone di capire come nascono, vivono e muoiono le stelle, le galassie, l'intero Universo. Le grandi scoperte dell'ultimo secolo hanno risolto alcuni di ... ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare va osservato che nel periodo, all'incirca dagli anni Quaranta agli anni Settanta, in cui l'astrofisica ... ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa [Lat. astronomia, dal gr. astronomía "insieme delle leggi (fisiche) che governano gli astri"] [ASF] Tradizionalmente, la scienza che studia i corpi celesti e i fenomeni a essi relativi. Attualmente molti campi d'interesse di questa scienza, ed esattamente quelli più direttamente ... ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] dato tanto da fare sia alla Babilonia, sia all'Assiria. Ma Urtaku, il re elamita, fu ed altri, The cuneiform inscriptions of Western Asia, I-V, Londra 1865 segg 1929, pp. 396-494. Una sua versione italiana di tutte le leggi dell'Asia anteriore antica ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] -87, 559-65; B. Malinowski, Argonauts of the Western Pacific, Londra 1922; M. Mauss, Essai sur le inizio della fortuna di alcune città italiane, in particolare di Amalfi, Unito, 11.000 km. di ferrovie aperte all'esercizio, su 38.500 km. esistenti in ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] auspici della Società geografica italiana, viaggiò a lungo 1890; idem, The early Inhabitants of Western Asia, in Journal of the Anthrop corrisponde (se la p- iniziale è stata letta correttamente) all'osco pis, pid = lat. quis; per la particella ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] 1932.
Grammatiche e lessici del "Riksmål"; A. Western, Norsk Riksmals-grammatikk, Cristiania 1921 (fondamentale); O. in forma di saggi la letteratura italiana, interessandosi particolarmente al Machiavelli e all'Aretino.
Knut Hamsun (v.) insignito ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] essi in prevalenza di leguminose e avvicendati, hanno impresso all'agricoltura italiana in tutte le regioni ove non domina il latifondo, liberi docenti o assistenti; a Perth (University of Western Australia) si hanno corsi di agraria, zootecnia, ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] la possibilità, apparentemente paradossale, di operare all'interno della stessa fabbrica, cioè nell'ambito North Western Authorities for Torino 1991. Vedi, inoltre, le riviste: L'industria italiana del cemento (in particolare, nn. 3 e 10, 1983 ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] è il botanico francese (d'origine italiana) Paul Émile Botta, che nel o er-Rummah od er-Rmā, che ha principio all'oasi di Khaibar nel Ḥigiāz e, attraversato il Neǵd F. v. Luschan, The early inhabitants of western Asia, in Journal of the Anthrop. Inst ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , si farà riferimento all'Enciclopedia archeologica, Istituto della Enciclopedia Italiana: Il mondo dell'archeologia valle intermontana (Wahgi, 1650 m s.l.m.) delle Western Highlands, il sito è stato oggetto di indagini multidisciplinari dirette ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] di vera redenzione, l'agricoltura italiana tende ora con tutte le sue forze e con salda fede all'auspicata vittoria.
La seguente graduatoria 1927; H.S. Patton, Grain Growers' cooperation in Western Canada, Cambridge 1928; F.E. Lawley, Le rachat et ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...