TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio)
Carmela Mastrangelo
Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] (in Giornale della società asiatica italiana, vol. 26, pp. e Notes on the grammar of the Old Western Rajasthani with special reference to Apabhramça and e che dia continuità alla collana Monumenta, all’interno della quale è già stato pubblicato il ...
Leggi Tutto
Derivato del verbo di origine latina divulgare, il nome divulgazione, attestato nell’italiano antico con il valore di «diffusione», «pubblicazione» di notizie, scritti, ecc., ha acquisito solo in epoca [...] si eserciti su testi appartenenti o meno all’ambito delle cosiddette scienze dure.
Così, science in western Europe, London, Basingstoke, Macmillan, 1975).
Dardano, Maurizio (1994), I linguaggi scientifici, in Storia della lingua italiana, a ...
Leggi Tutto
Valentino, Rudolph (noto anche come Valentino, Rodolfo)
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Rodolfo Pietro Filiberto Guglielmi, attore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Castellaneta [...] di Elmer Clifton, al fianco di Dorothy Gish, All night (1918; A letto… ragazzi!) di Paul copie, incise dischi di canzoni italiane, reclamizzò cioccolata, cosmetici e ancora maggiore doveva riscuotere nel singolare western d'ambiente arabo Son of the ...
Leggi Tutto
De Santis, Giuseppe
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Fondi l'11 febbraio 1917 e morto a Roma il 16 maggio 1997. Fu tra i protagonisti del Neorealismo, di cui sviluppò [...] tentativo di una rilettura 'regionalistica' del western, ma il film fu manipolato dalla Titanus produttivo italiano, mentre fu apprezzato all'estero, in Unione Sovietica come vicino ai giovani attori e registi italiani, che riconobbero nel suo cinema ...
Leggi Tutto
Lelouch, Claude
Alessandra De Luca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] (SCA) e realizzando numerosi documentari all'estero (Stati Uniti, Unione Sovietica, che mescola noir, azione, gangster film e western, e Les grands moments (Operazione golden car o per azzardo), su una diva italiana della danza che non riesce però a ...
Leggi Tutto
Renato Pallavicini
Fumetti da premio Strega
Anche in Italia i fumetti, promossi al rango di ‘letteratura disegnata’, hanno smesso di essere trattati con sufficienza: lo testimonia lo straordinario successo [...] dunque, niente avventure in paesaggi western o esotici. E quei contenuti hanno volumi narrativamente affini al romanzo e all’oggetto libro. Così il fumetto è e un’indagine dell’AIE (Associazione italiana editori), dal titolo Romanzi disegnati. ...
Leggi Tutto
Ivens, Joris
Gianni Rondolino
Regista cinematografico nederlandese, nato a Nijmegen il 18 novembre 1898 e morto a Parigi il 28 giugno 1989. Autore di una cinquantina di documentari girati in ogni parte [...] nella regia sembra sia avvenuto con il western De brandende straal o De wigwan furono ancor più legati all'attualità politica, impegnando direttamente Autobiographie eines Filmers (1974) e l'italiana Io-cinema. Autobiografia di un cineasta, a ...
Leggi Tutto
Ford, Glenn (propr. Gwyllyn Samuel Newton)
Federica De Paolis
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Sainte-Christine (Québec) il 1° maggio 1916. Raggiunta la popolarità [...] all'inizio della carriera grazie a Charles Vidor, che lo volle accanto a Rita Hayworth in Gilda (1946), F. ha continuato a indossare la maschera del 'duro dal cuore d'oro' in noir (come The big heat, 1953, Il grande caldo, di Fritz Lang) e western, ...
Leggi Tutto
Bava, Mario
Alberto Pezzotta
Direttore della fotografia e regista cinematografico, nato a San Remo il 31 luglio 1914 e morto a Roma il 26 aprile 1980. Operatore e direttore della fotografia dalla fine [...] Productions, fu capostipite di una breve stagione di opere italiane dello stesso genere, che da questo film ripresero, , dal mitologico al fantascientifico, dall'avventuroso al western, dal comico all'erotico. Film come Ercole al centro della Terra ...
Leggi Tutto
Reynolds, Burt (prop. Burton)
Francesca Vatteroni
Attore e regista cinematografico statunitense, di padre pellerossa e madre italiana, nato a Waycross (Georgia) l'11 febbraio 1936. Con il suo volto dai [...] impegnato in film di scarso valore. Fu quindi protagonista del western di Sergio Corbucci Navajo Joe (1966) e tra gli Jerry Jameson e Dick Richards, Malone (1987; Malone ‒ Un killer all'inferno) di Harley Cokliss e Physical evidence (1989; Il corpo ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...