• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [23]
Storia [19]
Arti visive [10]
Geografia [10]
Temi generali [7]
Cinema [7]
Archeologia [7]
Letteratura [6]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto [4]

FAULKNER, William

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore americano, morto a Byhalia (Mississippi) il 6 luglio 1962. Nel 1949 gli viene assegnato il premio Nobel per la letteratura; nel 1955 il premio Pulitzer e il National Book Award (per A fable); [...] di F. L. Gwynn e J. L. Blottern, Charlottesville 1959; Early prose and poetry, a cura di C. Collins, Boston 1962; Faulkner at West Point, a cura di J. L. Fant III e R. Ashley, New York 1964; Essays, speeches and public letters of W. Faulkner, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLOTTESVILLE – PREMIO PULITZER – NEW BRUNSWICK – NEW ORLEANS – MISSISSIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAULKNER, William (5)
Mostra Tutti

EISENHOWER, Dwight David

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale americano, nato il 14 ottobre 1890 a Denison (Texas). Frequentò l'accademia militare di West Point dalla quale uscì sottotenente di fanteria nel 1915; si distinse nella prima Guerra mondiale in [...] Francia col Tanks Corps, conseguendo la promozione a tenente colonnello a 28 anni. Frequentò la Scuola di guerra e la Scuola industriale dell'esercito e fu nello S. M. fino al 1935. Capo di S. M. della ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA UNIVERSITY – SOTTOTENENTE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EISENHOWER, Dwight David (3)
Mostra Tutti

CRAM, Ralph Adams

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, nato il 16 dicembre 1863 a Hampton Falss (New Hampshire, Stati Uniti). Cominciò la carriera come fervente discepolo del Ruskin e del Morris, e più di ogni altro architetto americano fu fedele [...] , con la sua bella torre quadrata, e il gruppo, più rude, degli edifici dell'Accademia militare degli Stati Uniti a West Point. La chiesa del Calvario a Pittsburg (Pennsylvania) fu disegnata dal C. su modelli di stile inglese primitivo, ma in questo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – NEW HAMPSHIRE – PETERBOROUGH – ISOLE HAWAI – STATI UNITI

SPAATZ, Carl

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPAATZ, Carl Mario TORSIELLO Tenente generale dell'aviazione degli Stati Uniti, nato a Boyertown (Pa.) il 28 giugno 1891. Frequentò l'Accademia militare di West Point e nel 1915 passò nell'aviazione, [...] partecipando in seguito alla prima Guerra mondiale in Francia. Esponente della strategia di offensiva a oltranza, durante il secondo conflitto mondiale fu inviato in Inghilterra (1941) e vi organizzò le ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – STATI UNITI – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAATZ, Carl (1)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] gerarchia, erano stati improvvisati. Alcuni avevano in un passato, più o meno lontano, frequentata l'Accademia di West-Point e compiuto un breve servizio alle truppe; altri erano totalmente digiuni di cose militari. Pur tuttavia, nella pluralità ... Leggi Tutto

WHISTLER, James Abbott MacNeill

Enciclopedia Italiana (1937)

WHISTLER, James Abbott MacNeill Delphine Fitz Darby Pittore e incisore, nato a Lowell, Mass., il 10 luglio 1834, morto a Londra il 17 luglio 1903. Ricevette le prime lezioni di disegno in Russia - a [...] suo padre si era trasferito nel 1843. Tornato negli Stati Uniti, fu dal 1851 al 1854 nell'Accademia militare di West Point. Per un breve periodo lavorò come disegnatore nel Servizio geodetico delle coste degli Stati Uniti a Washington; ma nel 1855 ... Leggi Tutto

MAC ARTHUR, Douglas Arthur

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAC ARTHUR, Douglas Arthur Giorgio MEMMO Generale statunitense, nato a Little Rock (Arkansas) il 26 gennaio 1880. Nel 1903 uscì dall'accademia di West Point col grado di tenente del genio, e prestò [...] divisione Rainbow (Arcobaleno), guadagnandosi la "Distinguished Service Cross". Nel 1919 fu nominato comandante della scuola di West Point. Nel 1922 fu di nuovo alle Filippine ove studiò, denunziandoli con profetica lungimiranza, i piani aggressivi ... Leggi Tutto

SHERIDAN, Philip Henry

Enciclopedia Italiana (1936)

SHERIDAN, Philip Henry Henry Furst Generale americano, nato ad Albany (New York) il 6 marzo 1831, morto a Nonquitt, Massachusetts, il 5 agosto 1888. Uscì dall'Accademia militare di West Point nel 1853 [...] con il grado di sottotenente di fanteria e servì sulla frontiera nelle guerriglie contro gl'Indiani. Con la guerra civile ebbe rapida promozione e dopo il successo a Booneville, il 1° luglio 1862 divenne ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – CHATTANOOGA – NEW ORLEANS – WASHINGTON – MISSOURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHERIDAN, Philip Henry (2)
Mostra Tutti

PICKERING, Timothy

Enciclopedia Italiana (1935)

PICKERING, Timothy Mario MENGHINI Uomo politico americano, nato a Salem (Massachusetts) il 17 luglio 1745, ivi morto il 29 gennaio 1829. Laureatosi a Harvard nel 1763 e ammesso nel 1769 all'esercizio [...] Stati Uniti, quindi (1795) segretario di guerra. Durante la sua amministrazione fu istituita la scuola militare di West Point e provveduto alla costruzione di una scelta marina da guerra. Promosso segretario di stato, nel 1800 dovette dimettersi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICKERING, Timothy (1)
Mostra Tutti

LESLIE, Charles Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

LESLIE, Charles Robert Arthur Popham Pittore e scrittore d'arte, nato il 19 ottobre 1794 a Londra, morto ivi il 5 maggio 1859. Figlio di un orologiaio americano, si recò verso il 1799 con i suoi genitori [...] dove si conserva una serie di pitture del L. Nel 1833 ebbe un posto di insegnante di disegno nell'Accademia militare di West Point in America, ma dopo sei mesi ritornò in Inghilterra. Nel 1845 pubblicò le sue pregevoli Memoirs of John Constable R.A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESLIE, Charles Robert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali