Somerset Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-occidentale (3451 km2 con 518.600 ab. nel 2006), che si affaccia a N sul Canale di Bristol. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, mosso da [...] Taunton; Bath è nota stazione idrominerale.
Alla metà del 7° sec. la parte orientale del S. fu incorporata nel regno di Wessex. Con la conquista normanna il S. fu diviso in circa 700 feudi concessi a nobili normanni; la corona vi aveva ampi possessi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] era luogo importante, specie prima che le foreste fossero grandemente ridotte dall'uomo. Qui si formò l'antico regno di Wessex, dal quale sorse l'unità inglese. La regione deve la sua importanza storica, non solo alla posizione centrale, ma anche ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3465 km2 con 1.376.400 ab. nel 2007), limitata a N da bassi rilievi (East Anglian Heights), a NE dal fiume Stour, a O dai fiumi Lee e Stort, a S dal Tamigi; a E si [...] ., raggiunse la sua massima estensione nel 7° secolo. Dal 666 all’825 fu sottomesso a quello di Mercia, passando poi in vassallaggio al regno di Wessex; occupato nell’870 dai Danesi, fu riconquistato da Edoardo il Vecchio e incorporato nel regno di ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] a O della città romana, nel distretto attorno allo Strand (od. Aldwych). Nell'886 Alfredo il Grande (871-899), re del Wessex, ripristinò la città romana, da cui si sviluppò l'abitato medievale. Nel 1040 il re Edoardo il Confessore (1042-1066) fondò ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] all'epoca di re Alfredo (871-899), quando la città fu scelta per essere uno dei burhs a difesa del Wessex contro i Vichinghi; a quest'epoca risale il restauro delle strutture difensive romane e la riorganizzazione del sistema viario che divideva ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] del fatto che i nobili di altri regni, come l'East Anglia o il Wessex, tra la fine del sec. 7° e gli inizi dell'8° fossero un unico re, al Sud, quando i regni di Mercia e Wessex si fusero. Il primo re d'Inghilterra, Alfredo, attinse alle tradizioni ...
Leggi Tutto
Quarto figlio (n. Selby, Yorkshire, 1068 - m. presso Gisors 1135) di Guglielmo il Conquistatore, salì al trono nel 1100. Attuò un'abile politica di equilibrio interno, riuscendo a comporre con il clero [...] 'esilio sant'Anselmo d'Aosta, arcivescovo di Canterbury, e sposando Matilde di Scozia, ultima rappresentante della casa di Wessex. La popolarità di E. e la sua politica abile e conciliatrice condannarono alla disfatta il tentativo d'invasione (1101 ...
Leggi Tutto
Vichinghi Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, denominati nelle cronache latine contemporanee Normanni (➔), protagonisti di una notevole espansione marittima nell’8°-11° sec (v. fig.). Le fonti nordiche [...] nel Regno di Kiev.
Tra il 930 e il 980, in una pausa nell’attività dei V., in Inghilterra Etelstano, re del Wessex, riuscì a sottomettere i Danesi di York unificando l’isola sotto la sua autorità. In questo periodo si avviò anche la cristianizzazione ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] confinati in una piccola zona nel Sud-Ovest del paese e l'ultimo regno indipendente, quello dei Sassoni dell'Ovest (o Wessex), il cui centro era Winchester, sembrava sul punto di crollare.Per quanto riguarda l'arte del libro, esiste una cesura ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] dagli inizi del VI secolo, con la costituzione dei regni di Northumbria, Mercia, East Anglia, Kent, Essex, Sussex e Wessex, nel settore centrale e meridionale della Britannia (palazzi di Cowdery’s Down, nell’Hampshire; di Malmesbury, nel Wiltshire, e ...
Leggi Tutto
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...