Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] al Regno di Mercia sotto Etelbaldo (716-57) e Offra (757-96); il centro politico dell’isola si trasferì poi nel Regno di Wessex con Egberto (802-39), che nell’823 conquistò il Kent e nell’827 divenne supremo signore dei Northumbri. Nell’870 i Danesi ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] le chiese sono molto diverse; per es., l'Old Minster di Winchester (Hampshire), costruito dopo il 648 da Cenwalh, re del Wessex, era un grande edificio in conci di pietra, largo all'interno m. 10 ca., con una terminazione orientale rettilinea; vi ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli
E.C. Fernie
PARTE INTRODUTTIVA
Per arte degli A. si intende la produzione artistica dell'od. Inghilterra (con sostanziale esclusione della Scozia, del Galles e della Cornovaglia), [...] in Northumbria e uno meridionale nella Mercia, mentre nel sec. 9°, passato il predominio al regno del Wessex, ebbero inizio le incursioni vichinghe che culminarono con l'insediamento di queste popolazioni in Inghilterra in particolare all ...
Leggi Tutto
(abbr. Hants) Contea dell’Inghilterra meridionale (3679 km2 con 1.276.800 ab. nel 2007). Capoluogo Winchester. Il territorio si affaccia a S sulla Manica e comprende a O il bacino inferiore del fiume [...] (Winchester), la regione fu invasa nel 495 dai Sassoni occidentali, i quali ne fecero il nucleo centrale del regno dello Wessex. I popoli della Scandinavia l’assalirono fin dall’835, e nei due secoli successivi il H. dovette subire le continue ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA, Regno di
Reginald Francis Treharne
Fu creato da Etelfrido re di Bernicia (Northumberland), che sposò la figlia di Aella, re di Deira (Yorkshire orientale), ed esiliò il figlio di Aella, [...] di Strathclyde, si annesse l'Elmet, conquistò Lindsey (Lincolnshire), ridusse a vassallaggio la Mercia e l'Anglia orientale e vinse il Wessex, e impose omaggio ai re di Man e di Gwynedd. Per opera del vescovo Paolino, cappellano di sua moglie, Edvino ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] 6°, quella eracliana nel corso del 7°, quella del sec. 7°-8° in Northumbria, seguita da una ripresa delle arti sotto Alfredo re del Wessex (871-899), la r. liutprandea e la r. carolingia tra il sec. 8° e il 9°, la r. macedone nel mondo bizantino nel ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Monetazione
D.M. Metcalf
MONETAZIONE
I re anglosassoni iniziarono a coniare le proprie monete intorno al 630, sul modello dei trientes d'oro merovingi che circolavano in [...] tuttavia di monete coniate sotto controllo regio; le fonti archeologiche confermano la loro localizzazione in determinati regni (Wessex, East Anglia, Northumbria). Una delle più originali, tra queste piccole monete, mostra un centauro alato o più ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] Bronze Age, in P.N. Peregrine - M. Ember (edd.), Encyclopedia of Prehistory, IV. Europe, New York 2001, pp. 139-56.
Wessex
di Enrico Pellegrini
Cultura dell’antica età del Bronzo (inizi del II millennio a.C.) dell’Inghilterra meridionale conosciuta ...
Leggi Tutto
Regione abitata anticamente dai Britanni, corrispondente all’attuale Gran Bretagna. Il più antico nome dell’isola era Albion, usato da Imilcone nel 5° sec. a.C. Nel 5° sec. d.C., mentre la parte meridionale [...] ), di cui sono portatori gruppi in possesso di tradizioni metallurgiche e commerciali, nelle regioni meridionali fiorì la civiltà del Wessex (➔).
Nel 5° sec. a.C., una massiccia immigrazione di Celti provenienti dal continente segnò l’inizio dell’Età ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] , sotto Edoardo il Vecchio e i suoi successori, O. mantenne una posizione politica e commerciale di rilievo, tra Mercia e Wessex; agli inizi del sec. 11° la città era in forte crescita.I primi riferimenti alla comunità di St Frideswide sono contenuti ...
Leggi Tutto
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...