MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] SS, I, 1826, pp. 184-185), con la sede vescovile fondata da Carlo Magno nell'800 ca. su un antico guado del Weser. A questi due nuclei iniziali si aggiunse in epoca ottoniano-salica un insediamento mercantile, che si trovava a O dell'area vescovile e ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] possono essere individuate già nel corso del 7° secolo. Sette Sodsaten Höfe della stirpe sassone degli Engern si erano stanziate in una valle nei pressi delle fonti di estrazione del sale. Tra il 625 e ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] l'area in un rettangolo cinto da mura, con un sistema di fossati che si estendeva a E sino al corso del Weser, con l'abbazia posta al centro. Essa venne parzialmente trasformata sotto Vibaldo e uno schizzo di Johannes Letzner (Hannover, Landesbibl ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli
E.C. Fernie
PARTE INTRODUTTIVA
Per arte degli A. si intende la produzione artistica dell'od. Inghilterra (con sostanziale esclusione della Scozia, del Galles e della Cornovaglia), [...] parte delle popolazioni germaniche dei Sassoni, degli Angli e degli Iuti - provenienti dai territori continentali compresi tra Elba e Weser -, al 1066, anno della conquista normanna da parte di Guglielmo il Conquistatore. Al 597, con la missione nel ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] la città - compresa fra le alture del Cyriaxberg e del Petersberg a E, che costituiscono lo spartiacque fra l'Elba e il Weser, tra quelle del Melchendorfer e dello Hirnziegenberg a S-E e tra quelle del Ringelberg, del Galgenberg e dello Stollberg a N ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] denominato A. si è esteso fino a comprendere l'area dell'attuale stato federato. L'A., posta tra i fiumi Neckar e Weser, costituisce ancor oggi il ponte geografico e politico fra la Germania meridionale e quella settentrionale.Tra i secc. 5° e 6° i ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] conci di pietra oppure le pietre da taglio dovevano essere trasportate per via fluviale dal territorio del Reno o del Weser (Minden).
L'impronta conferita dai procedimenti tecnici condizionati dai materiali è un segno distintivo di tutti gli stili ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] monastero di Centula/Saint-Riquier (790-799) le torri avevano pianta circolare; nell'abbaziale benedettina di Corvey sul Weser (873-885) esse erano invece rettangolari, secondo una tipologia che caratterizzò in seguito fondazioni ottoniane dei secc ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] , avvenuto nel 754.Il legame che unì sin dall'origine la scuola arcivescovile con il monastero insediato sulle rive della Weser sembra rimanere costante anche nel corso dei due secoli successivi. Nell'arco di questo periodo accadde di frequente che ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] più precoci la chiesa dei F. di Münster, iniziata intorno al 1280, e quella dei F. di Höxter an der Weser (Nordrhein-Westfalen), degli anni 1281-1320 (Binding, 1985). In queste chiese (Staffelhallen, chiese 'a sala' gradonate) le coperture delle due ...
Leggi Tutto
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...