La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] di materiale bellico da distribuire in maniera indiscriminata nei paesi alleati. Il 'Paperclip Project' fece sì che scienziati quali WernhervonBraun (1912-1977) si stabilissero in regioni lontane come White Sands, nel New Mexico; per contro l'Alsos ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] Seconda guerra mondiale vide grandi progressi in numerosi settori della scienza e della tecnologia, compresa la missilistica. WernhervonBraun (1912-1977) durante la guerra fu alla guida del programma missilistico tedesco e, nel decennio successivo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] tedesca, l'esercito degli Stati Uniti trasferì WernhervonBraun, insieme a 120 dei migliori ingegneri aeronautici tedeschi numero di V2 funzionanti. Il gruppo guidato da vonBraun, composto prevalentemente da tecnici tedeschi, svolse un ruolo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] , Alessandro - Caprara, Giovanni - Hack, Margherita, Alla scoperta del Sistema solare, Milano, Mondadori, 1993.
vonBraun 1952: vonBraun, Wernher, Das Marsproject, Berlin, Weltraumfahrt, 1952.
Calder 1992: Calder, Nigel, Giotto to the comets, London ...
Leggi Tutto