• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [195]
Religioni [10]
Filosofia [32]
Biografie [29]
Storia [16]
Temi generali [14]
Diritto [12]
Letteratura [12]
Scienze politiche [7]
Storia contemporanea [6]
Cinema [8]

Trahndorff, Karl Friedrich Eusebius

Enciclopedia on line

Filosofo e teologo (Berlino 1782 - ivi 1863). Rigido assertore della tradizione teologica protestante, polemizzò contro Hegel e Humboldt. Opere principali: Aesthetik, oder Lehre von Weltanschauung und [...] Kunst (2 voll., 1827); Schelling und Hegel oder das System Hegels als letztes Resultat des Grundirrtums in allem bisherigen Philosophieren (1842); Was ist Wahrheit? (1863) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WELTANSCHAUUNG – SCHELLING – BERLINO – HEGEL

Guardini, Romano

Enciclopedia on line

Guardini, Romano Teologo e scrittore tedesco (Verona 1885 - Monaco di Baviera 1968). Sacerdote, compì tutti i suoi studî in Germania ove poi visse sempre. Titolare (dal 1923) nella univ. di Berlino della cattedra che volle [...] chiamare "Katholische Weltanschauung", perseguitato dai nazisti dovette sospendere l'insegnamento (1939), che riprese a Tubinga (1945-47) e successivamente a Monaco. La sua vastissima produzione - che esprime una fine sensibilità artistica oltre che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – WELTANSCHAUUNG – TUBINGA – BERLINO – NAZISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guardini, Romano (4)
Mostra Tutti

Steiner, Rudolf

Enciclopedia on line

Steiner, Rudolf Teosofo austriaco (Kraljevica 1861 - Dornach, Basilea, 1925), fondatore dell'antroposofia. Segretario generale della sezione tedesca della Società teosofica, ne uscì (1913) per un contrasto con Annie Besant, [...] le Waldorfschulen. Opere principali: Grundlinien einer Erkenntnistheorie der goetheschen Weltanschauung (1886); Die Philosophie der Freiheit: Grundzüge einen modernen Weltanschauung (1894); Die Mystik im Aufgange des neuzeitlichen Geisteslebens (1901 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ TEOSOFICA – WELTANSCHAUUNG – ANTROPOSOFIA – KRALJEVICA – NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steiner, Rudolf (2)
Mostra Tutti

Troeltsch, Ernst

Enciclopedia on line

Teologo, filosofo e storico tedesco (Aunstetten, Augusta, 1865 - Berlino 1923). Centrale nella riflessione di T. è il rapporto tra religione e storia: egli portò la speculazione teologica sul piano storicistico, [...] psicologica dell'individuo umano e della collettività, influenzata dall'ambiente naturale e dall'ereditarietà biologica (Die christliche Weltanschauung und ihre Gegenströmungen, 1894). Da T. il cristianesimo è interpretato nella storia e non fuori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTESTANTESIMO – CRISTIANESIMO – POSITIVISMO – HEIDELBERG – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troeltsch, Ernst (3)
Mostra Tutti

WINCKLER, Hugo

Enciclopedia Italiana (1937)

WINCKLER, Hugo Giuseppe Furlani Assiriologo tedesco e storico dell'Asia occidentale antica, nato il 4 luglio 1863 a Gräfenhainichen, morto a Berlino il 19 aprile 1913. Fu dal 1904 professore straordinario [...] lasciò guidare da una sua visione speciale della mentalità di quelle nazioni, da quella che egli chiamò la altorientalische Weltanschauung, tutta fondata sopra un'interpretazione astrale dell'universo, degli dei e dell'uomo. Le sue stesse ricerche e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINCKLER, Hugo (1)
Mostra Tutti

Millenarismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Millenarismo Luciano Pellicani Millenarismo e utopismo Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] nasce altresì, grazie a una originale ibridazione del millenarismo giudaico-cristiano con l'apocalittica gnostico-manichea, una Weltanschauung così articolata: a) due principî coinvolti in una lotta mortale (la coscienza rivoluzionaria e la coscienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: INTERNAZIONALE COMUNISTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – GIOVANNI L'EVANGELISTA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Millenarismo (5)
Mostra Tutti

Induismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Induismo OOscar Botto di Oscar Botto Induismo sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] unitario di ‛paganesimo' che se ne facevano i dominatori allogeni, accentuando gli elementi culturali della loro Weltanschauung come fattore caratterizzante rispetto alla fede professata dai musulmani, e di porre in rilievo il complesso delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SARVEPALLI RADHAKRISHNAN – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – RAMANA MAHARSHI – VALLE DELL'INDO – WELTANSCHAUUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Induismo (7)
Mostra Tutti

Partiti e movimenti di sinistra

Cristiani d'Italia (2011)

Partiti e movimenti di sinistra Carlo Felice Casula Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete «Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] convinzione e coerenza la politica del Pci, rifiutandone però, data la propria dichiarata fede cattolica, la Weltanschauung atea e materialistica, ritiene di poter portare consistenti masse operaie e popolari cattoliche su un avanzato schieramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Scienza indiana: periodo vedico. I Veda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. I Veda Christopher Minkowski I Veda Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] , 1888; v. I: Metrische und textgeschichtliche Prolegomena. ‒ 1919: Oldenberg, Hermann, Vorwissenschaftliche Wissenschaft. Die Weltanschauung der Brāhmaṇa-Texte, Göttingen, Vandenhoeck und Ruprecht, 1919. Parameswara Aithal 1991: Parameswara Aithal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Secolarizzazione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Secolarizzazione Langdon Gilkey di Langdon Gilkey Secolarizzazione sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] si partecipa - e si deve partecipare - con assenso intellettuale, impegno personale e responsabile obbedienza. Un'ideologia è una Weltanschauung con un ruolo o funzione sociale; essa interpreta la totalità dell'esperienza per una comunità: dà a essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CIRILLO DI ALESSANDRIA – FILOSOFO DELLA SCIENZA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Secolarizzazione (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
Weltanschauung
Weltanschauung 〈vèltanšauuṅ〉 s. f., ted. [propr. «visione, intuizione (Anschauung) del mondo (Welt)»]. – Concezione della vita, modo in cui singoli individui o gruppi sociali considerano l’esistenza e i fini del mondo, e la posizione dell’uomo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali