• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Filosofia [32]
Biografie [29]
Storia [16]
Temi generali [14]
Diritto [12]
Letteratura [12]
Religioni [10]
Scienze politiche [7]
Storia contemporanea [6]
Cinema [8]

Storicismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Storicismo Eugenio Garin di Eugenio Garin Storicismo sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] : ‟Lo storicismo non è dunque qualcosa di ben congegnato, non è un programma; esso è il terreno divenuto organico, la Weltanschauung stessa formatasi dopo che l'immagine del mondo determinata dalla ragione del Medioevo si era decomposta e dopo che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA
TAGS: PAUL YORCK VON WARTENBURG – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA CONOSCENZA – TEORIA DELLA CONOSCENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storicismo (5)
Mostra Tutti

Credere: al di qua e al di là delle confessioni religiose

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] per dire, della filosofia dell’angoscia di un Kierkegaard o di alcuni film di Ingmar Bergman, fa riscontro la Weltanschauung serena e tollerante, positiva e ottimistica del Thinking positive, a cui si richiamano tra l’altro romanzi didascalici quali ... Leggi Tutto

Detour

Enciclopedia del Cinema (2004)

Detour Michele Fadda (USA 1946, Detour ‒ Deviazione per l'inferno, bianco e nero, 65m); regia: Edgar G. Ulmer; produzione: Leon Fromkess per PRC; soggetto: dall'omonimo romanzo di Martin Goldsmith; [...] imposte dai budget in un preciso progetto estetico, caratterizzato da un originale stile visivo e una pessimistica Weltanschauung, non pienamente inquadrabile nei canoni narrativi e tematici del cinema americano coevo. Partendo dall'adattamento di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: OMONIMO ROMANZO – WELTANSCHAUUNG – HARD BOILED – ARCHETIPICA – CALIFORNIA

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] figura eroica o mitica, di cui la concretezza non si dà, come presso Wagner, se non nella commozione d'una comprensiva Weltanschauung. Così dall'Ottocento si passa al secolo XX - presso i più noti esponenti dell'arte musicale - in spiriti di dramma ... Leggi Tutto

WIDMAN, Joseph Victor

Enciclopedia Italiana (1937)

WIDMAN, Joseph Victor Giuseppe Gabetti Poeta svizzero, nato a Nennowitz il 20 febbraio 1842, morto a Berna il 6 novembre 1911. Austriaco di origine, ma educato in Svizzera fin da bambino, dopo essere [...] Jungen Widmann, ivi 1921. Bibl.: J. Fränkel, Drei Widmann-Studien, Roma 1919; M. e E. Widmann, J. W. Widmann, voll. 2, Frauenfeld 1922-24; W. Scheitlin, Widmanns Weltanschauung, Zurigo 1925; M. Waser, W. der Mensch und der Dichter, Frauenfeld 1927. ... Leggi Tutto

PETRONI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Ludovico Patrizia Turrini PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409. Fu forse uno dei tre allievi [...] ordita da Antonio di Checco Rosso Petrucci, dal quale lo divideva oltre che la linea politica anche la Weltanschauung: l’austero Petroni, attentissimo all’onore, definiva «re de’ cialtroni» Petrucci il quale, insieme alla sua cerchia, praticava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

HARTMANN, Eduard von

Enciclopedia Italiana (1933)

HARTMANN, Eduard von Antonio Banfi Filosofo, nato a Berlino il 23 febbraio 1842, morto il 5 giugno 1906 nel sobborgo di Gross-Lichterfelde, nel cui tranquillo soggiorno, lungi da ogni rapporto accademico, [...] 1891; Kategorienlehre, Berlino 1896; Geschichte der Metaphysik, Berlino 1899-1900; Die moderne Psychologie, Berlino 1901; Die Weltanschauung der modernen Physik, Lipsia 1902; 2a ediz., 1909; Das Problem des Lebens, Sachsa 1906; System der Philosophie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARTMANN, Eduard von (2)
Mostra Tutti

Sociologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sociologia TTom B. Bottomore di Tom B. Bottomore Sociologia sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] necessità di comprendere i fini soggettivi degli agenti sociali individuali e nel suo rifiuto del marxismo in quanto Weltanschauung o in quanto valida teoria causale della totalità della storia umana. L'opposizione al positivismo e all'evoluzionismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociologia (12)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cinema Gianni Rondolino sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] artistico di un film, ma anche e soprattutto il suo creatore, con una sua propria poetica, una sua estetica, una sua Weltanschauung. Di qui l'uso - a volte l'abuso - dell'espressione ‛scrittura filmica' in sostituzione di ‛regia'; di qui anche una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – RAINER WERNER FASSBINDER – SECONDA GUERRA MONDIALE – LEOPOLDO TORRE NILSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti

Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino

Croce e Gentile (2016)

Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino Roberto Gronda Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come azione [...] , Naturalismo e storicismo nell’etnologia (1941), De Martino si era infatti dedicato ad analizzare il passaggio dalla Weltanschauung magica all’umanesimo della civiltà occidentale. E anche in quell’occasione aveva scritto a Omodeo una lunga lettera ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
Weltanschauung
Weltanschauung 〈vèltanšauuṅ〉 s. f., ted. [propr. «visione, intuizione (Anschauung) del mondo (Welt)»]. – Concezione della vita, modo in cui singoli individui o gruppi sociali considerano l’esistenza e i fini del mondo, e la posizione dell’uomo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali