• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Filosofia [32]
Biografie [29]
Storia [16]
Temi generali [14]
Diritto [12]
Letteratura [12]
Religioni [10]
Scienze politiche [7]
Storia contemporanea [6]
Cinema [8]

CZOLBE, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo tedesco, nato a Königsberg il 30 dicembre 1819 e ivi morto il 12 febbraio 1873. Medico, trattò i problemi filosofici dal punto di vista della psicologia sperimentale, elaborando una gnoseologia [...] (Die Grenzen und der Ursprung der menschlichen Erkenntniss, Jena e Lipsia 1869), mirando a giustificarvi le esigenze della morale e della religione. Bibl.: P. Friedmann, Darstellung u. Kritik d. naturalistischen Weltanschauung H. C., Berna 1905. ... Leggi Tutto
TAGS: WELTANSCHAUUNG – MATERIALISMO – GNOSEOLOGIA – KÖNIGSBERG – LIPSIA

STAHL, Friedrich Julius

Enciclopedia Italiana (1936)

STAHL, Friedrich Julius Guido Calogero Pensatore politico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 16 gennaio 1801, morto a Bad Brückenau il 10 agosto 1861. Professore di diritto pubblico a Erlangen e a [...] drei Vorträge (ivi 1862); Die gegenwärtige Parteien in Staat und Kirche (ivi 1863); Staatslehre auf der Grundlage christlicher Weltanschauung (compendio postumo, ivi 1910). Nel campo della filosofia del diritto e della teoria dello stato, lo St. è ... Leggi Tutto

Troeltsch, Ernst

Enciclopedia on line

Teologo, filosofo e storico tedesco (Aunstetten, Augusta, 1865 - Berlino 1923). Centrale nella riflessione di T. è il rapporto tra religione e storia: egli portò la speculazione teologica sul piano storicistico, [...] psicologica dell'individuo umano e della collettività, influenzata dall'ambiente naturale e dall'ereditarietà biologica (Die christliche Weltanschauung und ihre Gegenströmungen, 1894). Da T. il cristianesimo è interpretato nella storia e non fuori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTESTANTESIMO – CRISTIANESIMO – POSITIVISMO – HEIDELBERG – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troeltsch, Ernst (3)
Mostra Tutti

FINCK, Franz Nikolaus

Enciclopedia Italiana (1932)

Linguista tedesco, nato a Krefeld il 26 giugno 1867. Dal 1896 fu libero docente di linguistica indoeuropea a Marburgo e dal 1903 libero docente di linguistica generale a Berlino; nel 1908 divenne professore [...] (in Archiv. f. celt. Lexikographie, 1901). Seguirono alcuni scritti più generali: Der deutsche Sprachbau als Ausdruck deutscher Weltanschauung, Marburgo 1899 e Die Klassification der Sprachen, Marburgo 1901. Ma il viaggio di studî nel Caucaso e la ... Leggi Tutto
TAGS: WELTANSCHAUUNG – PALEOGRAFIA – MARBURGO – ARMENIA – IRLANDA

MEYER, Hans

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEYER, Hans Marco M. Olivetti Storico della filosofia, nato a Etzenbach il 18 dicembre 1884, morto a Frontenhausen il 30 aprile 1966. Dal 1922 al 1955 fu ordinario di Filosofia all'università di Würzburg. [...] Geschichte der antiken Philosophie, 1925), poi su quello della storia della filosofia generale (Geschichte der abendländischen Weltanschauung, 5 voll., 1948-50). A questa generalizzazione fa riscontro anche il proposito di sistemazione teoretica, che ... Leggi Tutto

Le donne e la musica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le donne e la musica Mariella De Simone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È soprattutto con la musica che le donne della Grecia antica [...] con cui le donne partecipano alla cultura cambiano a seconda delle epoche e dei contesti. Ogni cultura, intesa come Weltanschauung, stabilisce modi e forme della presenza attiva del femminile, che possono essere disattesi al di là del loro carattere ... Leggi Tutto

WINCKLER, Hugo

Enciclopedia Italiana (1937)

WINCKLER, Hugo Giuseppe Furlani Assiriologo tedesco e storico dell'Asia occidentale antica, nato il 4 luglio 1863 a Gräfenhainichen, morto a Berlino il 19 aprile 1913. Fu dal 1904 professore straordinario [...] lasciò guidare da una sua visione speciale della mentalità di quelle nazioni, da quella che egli chiamò la altorientalische Weltanschauung, tutta fondata sopra un'interpretazione astrale dell'universo, degli dei e dell'uomo. Le sue stesse ricerche e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINCKLER, Hugo (1)
Mostra Tutti

REINKE, Johannes

Enciclopedia Italiana (1936)

REINKE, Johannes Fabrizio Cortesi Botanico e naturalista, nato a Ziethen presso Ratzeburg il 3 febbraio 1849, morto a Preetz (Holstein) il 25 febbraio 1931. Nel 1879 fu nominato professore a Gottinga [...] 1899; 7ª ed., 1925); Einleitung in die theoret. Biologie (Berlino 1901; 2ª ed., 1911); Kritik der Abstammungslehre (ivi 1920); Naturwissenschaft, Weltanschauung, Religion (ivi 1923; 2ª ed., 1925) e la sua autobiografia, Mein Tagewerk (ivi 1925). ... Leggi Tutto

FICHTE, Immanuel Hermann

Enciclopedia Italiana (1932)

Pensatore, nato a Jena il 18 luglio 1796, morto a Stoccarda l'8 agosto 1879, figlio di Johann Gottlieb (v.), di cui pubblicò la raccolta delle opere. Insegnò nelle università di Bonn e di Tubinga. Fu l'iniziatore [...] . la terza, Die spekulative Theologie oder allgemeine Religionslehre) e nell'opera conclusiva e riassuntiva Die theistische Weltanschauung und ihre Berechtigung (Lipsia 1873) espose le linee fondamentali del suo teismo, che tornava ai concetti ... Leggi Tutto
TAGS: WELTANSCHAUUNG – PANLOGISMO – PANTEISMO – STOCCARDA – FILOSOFIA

Joël, Karl

Dizionario di filosofia (2009)

Joel, Karl Joël, Karl Filosofo tedesco (Hirschberg 1864 - Wallenstadt, Svizzera, 1934). Allievo di Dilthey, insegnò nell’univ. di Basilea dal 1897. La sua visione della natura, critica verso le concezioni [...] als Geschichtsphilosoph (1918); Geschichte der antiken Philosophie (1921); Der Ursprung der Naturphilos­ophie aus dem Geiste der Mystik (1926); Wandlungen der Weltanschauung. Eine Philosophie­geschichte als Geschichtsphilosophie (1928-34.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
Weltanschauung
Weltanschauung 〈vèltanšauuṅ〉 s. f., ted. [propr. «visione, intuizione (Anschauung) del mondo (Welt)»]. – Concezione della vita, modo in cui singoli individui o gruppi sociali considerano l’esistenza e i fini del mondo, e la posizione dell’uomo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali