Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] principio secondo cui lo storicismo non costituisce soltanto una posizione metodologica, uno «spazio problematico» o una Weltanschauung, ma «una filosofia, un tipo filosofico preciso e storiograficamente definibile tra quelli maggiori del Novecento ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] comunista, ecc.). Molto spesso l'idea di progresso indica come dovrebbe essere la società secondo un determinato autore o la Weltanschauung di cui questi si fa portavoce. Chiaramente in questo modo si va al di là del dominio della scienza, che ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] convinzione e coerenza la politica del Pci, rifiutandone però, data la propria dichiarata fede cattolica, la Weltanschauung atea e materialistica, ritiene di poter portare consistenti masse operaie e popolari cattoliche su un avanzato schieramento ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] per il mondo circostante, sia una dimostrazione della superiorità dell'equilibrio interiore sulla forza bruta. Si tratta di una Weltanschauung che si spiega facilmente se solo si considera la cultura di provenienza di gran parte di queste discipline ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] offrire al suo pubblico colto, aggiornato sulle acquisizioni più recenti della ricerca scientifica in molti campi, una Weltanschauung affascinante anche sul piano letterario, che doveva lusingare le aspirazioni di 'politica mondiale' dei Tedeschi (v ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] relazione tra la cinepresa e il profilmico. Questo senso di cui parla Zavattini è dunque molto diverso dalla Weltanschauung che l'a. della tradizione romantica 'incarna' nell'opera. I film che appartengono alla modernità cinematografica, della quale ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] molto minori.
Una distinzione di grande rilievo storico è quella tra prestiti non adattati (hard-disk, jihad, Weltanschauung; ➔ adattamento), che mantengono un’evidente estraneità, anche grafica, rispetto alla forma consueta delle parole italiane, e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] , 1888; v. I: Metrische und textgeschichtliche Prolegomena.
‒ 1919: Oldenberg, Hermann, Vorwissenschaftliche Wissenschaft. Die Weltanschauung der Brāhmaṇa-Texte, Göttingen, Vandenhoeck und Ruprecht, 1919.
Parameswara Aithal 1991: Parameswara Aithal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] (tema che a Mann interessava in modo particolare). Nel 20° sec. la politica è stata l’architrave di una generale Weltanschauung, e ha retto il destino di milioni di individui che, dietro un simbolo e una bandiera, hanno investito e consumato la ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] , Ruperto-Carola 21, 1969, pp. 126-138; B. Hinz, Der 'Bamberger Reiter', in Das Kunstwerk zwischen Wissenschaft und Weltanschauung, Gütersloh 1970, pp. 26-47; T. Rensing, Die Adamspforte des Bamberger Domes, in Festschrift für Franz Petri, Bonn 1970 ...
Leggi Tutto
Weltanschauung
〈vèltanšauuṅ〉 s. f., ted. [propr. «visione, intuizione (Anschauung) del mondo (Welt)»]. – Concezione della vita, modo in cui singoli individui o gruppi sociali considerano l’esistenza e i fini del mondo, e la posizione dell’uomo...