SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] de Brabant, 2ª ed., Lovanio 1911; M. Grabmann, Der lateinische Averroismus des 13. Jahrh. u. seine Stellung zur christl. Weltanschauung, Monaco 1931; A. G. Little, Roger Bacon. Essays, Oxford 1914 (con bibliografia); R. Carton, L'expérience physique ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] . Burdach, Gesammelte Schriften, I, ii, Halle 1925 (trad. ital., Riforma rinascimento umanesimo, Firenze 1935); W. Dilthey, Weltanschauung und Analyse des Menschen seit Renaiss. und Reform., Lipsia 1914 (Gesammelte Schriften, II; trad. it., L'analisi ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] F. Heiler, Die Mystik in den Upanishaden, Monaco 1925; id., Die buddhische Versenkung, 2ª ed., ivi 1925; W. Graefe, Die Weltanschauung R. Tagores in ihren Beziehungen z. Abendland, Lipsia 1930; J. W. Hauer, Der Yoga als Heilweg, Stoccarda 1932; R. A ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] il modo in cui lo si immagina e lo si concettualizza ai fini delle decisioni politiche, cioè la Weltanschauung che ispira un ragionamento geopolitico. La geopolitica sarebbe quindi il derivato diretto di una metapolitica.
Una seconda classificazione ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] La base essenziale di questa, come di ogni altra analoga teoria tipologica, era infatti costituita dal concetto di Weltanschauung: cioè un atteggiamento della coscienza non ulteriormente indagabile, che si poteva solo descrivere e comparare con altre ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] dei suoi versi. Questa dimensione medievale, ricuperata non nei suoi aspetti più esteriori e vistosi, ma proprio a livello profondo di Weltanschauung, di modo di pensare e di leggere e di fare cultura, è del resto - come il lettore, se avrà la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] maggiormente nel latino classico è peregrinus, e questo accadde perché fu scelto dai giuristi per esprimere un concetto fondamentale della Weltanschauung romana. Si è visto che già l’hostis era per i Romani arcaici chi non era della città: e così ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] menzione ebbe poi luogo. Negli anni successivi alla seconda guerra mondiale si è a lungo negato che Hitler possedesse una Weltanschauung e, tanto più, un sistema filosofico-politico degno di questo nome. Nolte, Jäckel e altri, più di recente, hanno ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] Proudhon, al sociopluralismo giuridico. Ma, se in tal modo è riuscito a dare ampie e convincenti ragioni della propria Weltanschauung, non è tuttavia riuscito a presentarci un concetto netto e rigoroso di comunità.
Sotto questo profilo, il tentativo ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] , il bisogno emotivo di sicurezza e di ordine, l'idealistica aspirazione a una fede politica che, presentandosi come Weltanschauung in sé conchiusa, risolva tutti i problemi, e infine la sete di potere e le tensioni politiche mondiali oltrepassino ...
Leggi Tutto
Weltanschauung
〈vèltanšauuṅ〉 s. f., ted. [propr. «visione, intuizione (Anschauung) del mondo (Welt)»]. – Concezione della vita, modo in cui singoli individui o gruppi sociali considerano l’esistenza e i fini del mondo, e la posizione dell’uomo...