• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Biografie [74]
Storia [58]
Geografia [22]
Arti visive [28]
Sport [17]
Discipline sportive [14]
Geografia umana ed economica [7]
Cinema [9]
Oceania [7]
Musica [10]

San Martino Valperga

Enciclopedia on line

Famiglia nobile; non è provato che discendesse dalla famiglia di San Martino d'Agliè. Si può risalire con sicurezza solo al sec. 15º, cioè a Giovanni, figlio forse di Ardizzone. Il nome Valperga fu aggiunto [...] Cesare Bonaventura con la figlia del conte Francesco Amedeo Valperga di Maglione, dal loro primogenito Ottavio Francesco Andrea (v.). Tra gli altri membri della famiglia un Luigi fu aiutante di campo di Wellington, e un Guido deputato e senatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE – WELLINGTON – AGLIÈ

MACLISE, Daniel

Enciclopedia Italiana (1934)

MACLISE, Daniel Arthur Popham Pittore, nato da genitori scozzesi a Cork, in Irlanda, nel 1806, morto il 25 aprile 1870 a Londra, dove aveva emigrato nel 1827, entrando l'anno appresso nella scuola della [...] e drammatiche. Nel 1857 accettò di decorare la galleria reale della Camera dei lord con la rappresentazione dell'incontro di Wellington con Blücher dopo la battaglia di Waterloo (1861) e con la morte di Nelson a Trafalgar (1864). Ebbe brillante ... Leggi Tutto

Goulburn, Henry

Enciclopedia on line

Goulburn, Henry Uomo politico britannico (Londra 1784 - Dorking 1856). Sottosegretario agli Interni, poi alla Guerra e alle Colonie, si trovò a capo della segreteria del marchese di Wellesley, luogotenente d'Irlanda, [...] , guadagnandosi una certa impopolarità e legandosi a R. Peel, allora fortemente anticattolico. Cancelliere dello scacchiere col duca di Wellington (1820-30) e con Peel (1841-46), collaborò dopo qualche riluttanza all'abolizione delle leggi sul grano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

Nuova Zelanda

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale e appartiene al continente dell’Oceania. Abitata tradizionalmente [...] con Cina che con Taiwan. Nel 2013 la Cina è diventata il primo partner commerciale della Nuova Zelanda. A sua volta, Wellington è entrata a far parte nel luglio 2014 dell’Asian Infrastructure Investment Bank promossa da Pechino. Buoni sono anche i ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – MAR CINESE MERIDIONALE – SISTEMA PROPORZIONALE – TRATTATO DI WAITANGI – BILANCIA COMMERCIALE

LIGNY

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGNY (A. T., 44) Alberto Baldini Comune del Belgio, nella provincia di Namur, che nel 1926 contava 2070 ab. La battaglia di Ligny (16 giugno 1815). - Vinta dai Francesi, comandati da Napoleone, contro [...] sua destra il generale prussiano si è spostato verso nord-ovest in modo da accostarsi per quanto possibile al Wellington. Da parte francese il maresciallo Ney - impegnato vivamente dagl'Inglesi a Quatre-Bras - non aveva potuto eseguire il movimento ... Leggi Tutto

ANGLESEY, Henry William Paget, primo marchese di

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale e uomo politico inglese, nato il 17 maggio 1768. Eletto membro della Camera dei comuni nel 1790, abbandonò tuttavia ben presto la vita politica per partecipare alla guerra contro la Francia. Luogotenente [...] del padre, era divenuto lord e conte di Uxbridge, ebbe il comando della cavalleria britannica, sotto il comando supremo del Wellington, di cui egli godeva la piena fiducia; e, il giorno di Waterloo (18 giugno), prima dell'arrivo dei Prussiani di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – AMPUTAZIONE – WELLINGTON – WATERLOO – IRLANDA

BAIRD, sir David

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale inglese, nato a Newbyth nel dicembre 1757. Entrò nell'esercito nel 1772, e nel 1779 fu inviato in India, dove rimase per quattro anni prigioniero di Ḥaidar 'Alī; servì poi nella Colonia del Capo [...] 1798. Nella seconda guerra contro Tippoo fu, con sua grande delusione, sottoposto ad Arthur Wellesley, il futuro duca di Wellington; ebbe però la rivincita, quando ottenne il comando in capo delle truppe indiane spedite contro Napoleone in Egitto. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – COLONIA DEL CAPO – ARTHUR WELLESLEY – BUENOS AIRES – TIPPOO SAHIB

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

NUOVA ZELANDA A. D. Trendall Le principali raccolte di antichità classica nella N. Z. sono quella dell'Otago Museum a Dunedin e quella dell'Università di Canterbury a Christchurch le quali negli ultimi [...] di Capua (Trendall, op. cit., p. 366, n. 23), e nel Museo del Dominion a Wellington. Nel Department of Classics della Victoria University di Wellington c'è una piccola collezione didattica composta di alcuni frammenti geometrici dell'agorà di Atene ... Leggi Tutto

Steen, Jan

Enciclopedia on line

Steen, Jan Pittore (Leida 1626 circa - ivi 1679). Iscrittosi all'univ. di Leida nel 1646, studiò a Utrecht con N. Knüpfer, a Haarlem con A. van Ostade e a L'Aia (1649-54) con J. van Goyen, di cui sposò la figlia. [...] , scene familiari o lascive, feste (Cattiva compagnia, Louvre; Gioiosa compagnia, L'Aia, Mauritshuis; La famiglia dissoluta, Londra, Wellington Museum); lo stesso carattere satirico e oggettivo è comune ai dipinti religiosi (Cena in Emmaus, Amsterdam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAARLEM – UTRECHT – KNÜPFER – DELFT – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steen, Jan (1)
Mostra Tutti

BATHURST, Henry conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 22 maggio 1762, succedette al padre nella paria britannica il 6 agosto 1794. Amico del Pitt, fu chiamato da lui nel 1804 alla direzione della zecca. Nel 1807 fu messo alla testa del Board of Trade [...] nel 1830 e morì nell'agosto del 1834. Bibl.: H. R. Castlereagh, Memoirs and Correspondence, voll. 12, Londra 1848-53; Wellington, Despatches, voll. 8, Londra 1844-47; G. C. Brodrick e J. K. Fotheringham, Political History of England, XI, Londra 1906 ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – PENISOLA IBERICA – WILLIAM BENTINCK – CAMERA DEI LORD – ROBERT WILSON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
wellingtonia
wellingtonia 〈vellintònia〉 s. f. [lat. scient. Wellingtonia, dal nome del duca di Wellington (1769-1852), generale e uomo politico inglese]. – Nome desueto di un genere di piante taxodiacee, oggi note come sequoie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali