• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Biografie [74]
Storia [58]
Geografia [22]
Arti visive [28]
Sport [17]
Discipline sportive [14]
Geografia umana ed economica [7]
Cinema [9]
Oceania [7]
Musica [10]

TORRES VEDRAS

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRES VEDRAS (A. T., 39-40) Maria MODIGLIANI Joao BARREIRA VEDRAS Piccola città del Portogallo meridionale (Estremadura), situata a 40 km. a NNO. di Lisbona sulla riva sinistra del fiume Sizandro. [...] Antico presidio romano, fu fortificata maggiormente all'inizio del sec. XIX dal Wellington con una serie di linee di fortificazioni che da Torres Vedras raggiungevano Alhandra allo scopo di proteggere Lisbona. La città, situata poco lungi dalla costa ... Leggi Tutto

Beresford, William Carr, visconte

Enciclopedia on line

Beresford, William Carr, visconte Generale inglese (n. 1768 - m. Bedgebury, Kent, 1854). Distintosi già nella campagna d'Egitto (1799-1803), partecipò alla riconquista del Capo di Buona Speranza (1805) e alla campagna in Argentina del [...] 1806, occupando Buenos Aires. Nel 1809 ottenne il comando delle truppe inglesi in Portogallo. Nel 1811 passò in Spagna col Wellington, vincendo tra l'altro in quell'anno, ad Albuera, il maresc. Soult. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – BUENOS AIRES – PORTOGALLO – WELLINGTON – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beresford, William Carr, visconte (1)
Mostra Tutti

Guedalla, Philip

Enciclopedia on line

Scrittore inglese (Londra 1889 - ivi 1944). Dopo un esordio letterario (tra gli altri titoli, Ignes fatui, book of parodies, 1911), si orientò verso la biografia e la storia, rivelandosi scrittore brillante [...] documentato. Tra le opere più note ricordiamo: The second Empire (1922), Palmerston (1926), The Duke (1931; biografia di Wellington), The Queen and Mr. Gladstone (1933), The hundred days (1934), The hundred years (1936), Mr. Churchill: a portrait ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

Aberdeen, Lord George Hamilton Gordon 4º conte di

Enciclopedia on line

Aberdeen, Lord George Hamilton Gordon 4º conte di Uomo politico (Edimburgo 1784 - Londra 1860), succeduto nel titolo scozzese al nonno (1801). Membro del partito conservatore, ambasciatore a Vienna dal 1813 al 1814 (per questa sua opera diplomatica e [...] nel 1814 la paria del Regno Unito come visconte Gordon), fu ministro degli Esteri nel 1828-30 nel ministero del duca di Wellington; poi nel 1834-35 fu ministro delle Colonie sotto R. Peel e nel 1841-46 nuovamente ministro degli Esteri con lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO CONSERVATORE – EDIMBURGO – LONDRA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aberdeen, Lord George Hamilton Gordon 4º conte di (1)
Mostra Tutti

García de la Cuesta, Gregorio

Enciclopedia on line

García de la Cuesta, Gregorio Militare spagnolo (La Lastra, Santander 1741 - Palma di Maiorca 1811). Si distinse nelle campagne contro gli eserciti napoleonici nel 1808-09 e per il valore dimostrato nelle reiterate sconfitte subite [...] marzo 1809) la Giunta centrale lo nominò ugualmente capitano generale dell'esercito. Riorganizzato questo rapidamente, riportò con Wellington la vittoria di Talavera de la Reina (27-28 luglio 1809); sconfortato per l'andamento successivo della guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TALAVERA DE LA REINA – PALMA DI MAIORCA – WELLINGTON – SANTANDER – MEDELLÍN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su García de la Cuesta, Gregorio (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Nuova Zelanda

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Nuova Zelanda Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: New Zealand Soccer Inc. Anno di fondazione: 1891 Anno di affiliazione FIFA: 1948 NAZIONALE Colori: bianco Prima partita: 17 giugno [...] club: 7 Christchurch United; 6 North Shore United (include North Shore); 5 Eastern Suburbs; 4 Waterside, Mt Wellington; 3 Petone, Waitakere City, Western, Napier City Rovers; 2 Marist, Manurewa, Miramar Rangers, Northern, Ponsonby, Seatoun, Western ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Álava, Miguel Ricardo de

Enciclopedia on line

Álava, Miguel Ricardo de Militare e uomo politico spagnolo (Vitoria 1781 - Bagni di Barèges 1843), sostenne Giuseppe Bonaparte, quando nel 1808 fu proclamato re di Spagna, ma nel 1811 si accostò nuovamente ai Borboni. Nel 1812 [...] nelle file francesi. Durante la reazione di Ferdinando VII l'A. fu incarcerato; liberato unicamente grazie alle insistenze del Wellington, fu inviato come ambasciatore all'Aia. Favorevole alla rivoluzione del 1821, nel 1823, dopo il trionfo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – GIUSEPPE BONAPARTE – FERDINANDO VII – WELLINGTON – BORBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Álava, Miguel Ricardo de (1)
Mostra Tutti

AUCKLAND

Enciclopedia Italiana (1930)

La città più popolosa della Nuova Zelanda, situata in favorevolissima posizione nell'Isola Settentrionale, sull'istmo che divide il golfo di Hauraki da quello di Manukau. La zona in cui sorge Auckland [...] estinti e amiche correnti laviche. Il suo porto (Waitemata Harbour), uno dei più belli del mondo, è, dopo quello di Wellington, il più importante della Nuova Zelanda: nel 1900 ebbe un traffico di circa 2 milioni di tonnellate, tra navi entrate ed ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – NUOVA ZELANDA – ARCIPELAGO – WELLINGTON – WELLINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUCKLAND (1)
Mostra Tutti

HARDINGE, Henry, primo visconte di Lahore

Enciclopedia Italiana (1933)

HARDINGE, Henry, primo visconte di Lahore Eric Reginald Vincent Generale inglese, nato a Wrotham, nel Kent, il 30 marzo 1785, morto a South Park, presso Tunbridge Wells, il 24 settembre 1856. Si segnalò [...] la pace. Tornato a Londra, fu creato pari, col titolo di visconte Hardinge di Lahore. Morto il duca di Wellington, divenne comandante generale in capo delle forze inglesi; ma i criterî da lui seguiti nell'organizzazione dell'esercito si mostrarono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARDINGE, Henry, primo visconte di Lahore (1)
Mostra Tutti

Greville, Charles Cavendish Fulke

Enciclopedia on line

Diarista inglese (n. 1794 - m. Londra 1865); il suo impiego governativo lo mise in contatto con innumerevoli personalità della vita pubblica. Vivente, stampò anonimo un volume Past and present policy of [...] pubblicati in 3 serie: 1875, 3 voll.; 1885, 3 voll.; 1887, 2 voll. ). Osservatore sagace, legato al duca di Wellington, al visconte di Palmerston, al conte di Clarendon e ad altre personalità, svolse non di rado importanti trattative politiche, i cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – ENG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
wellingtonia
wellingtonia 〈vellintònia〉 s. f. [lat. scient. Wellingtonia, dal nome del duca di Wellington (1769-1852), generale e uomo politico inglese]. – Nome desueto di un genere di piante taxodiacee, oggi note come sequoie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali