• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Biografie [74]
Storia [58]
Geografia [22]
Arti visive [28]
Sport [17]
Discipline sportive [14]
Geografia umana ed economica [7]
Cinema [9]
Oceania [7]
Musica [10]

Bentinck, Lord William

Enciclopedia on line

Bentinck, Lord William Militare e politico inglese (Portland 1774 - Parigi 1839); dopo aver partecipato alle campagne contro la Francia rivoluzionaria, fu governatore di Madras (1803-07) e collaboratore (1810) di Wellington [...] in Spagna. Passato in Sicilia nel 1811 come comandante delle forze inglesi dell'isola e ambasciatore, il B., convinto sostenitore dei principî liberali, intervenne nel conflitto già aperto fra monarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – WILLIAM BENTINCK – ARISTOCRAZIA – WELLINGTON – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bentinck, Lord William (2)
Mostra Tutti

Nuova Zelanda

Enciclopedia on line

Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano. Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] Isola del Nord vi sono minori disparità, e la media si mantiene fra i 1000 e 1500 mm (Auckland: 1010 mm; Wellington: 1470 mm). Nella maggior parte del paese piove tutto l’anno, con una certa attenuazione nei mesi estivi. I numerosi fiumi neozelandesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI WAITANGI – SPHENODON PUNCTATUS – PTERIDIUM AQUILINUM – ALPI NEOZELANDESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Zelanda (16)
Mostra Tutti

Greener, William

Enciclopedia on line

Armaiolo inglese (Felling 1806 - Newcastle-on-Tyne 1869). Produsse fucili da caccia di eccellente fattura, dedicandosi in particolare allo studio del sistema d'innesco a capsula; inventò una palla esplosiva [...] per fucile. Il figlio William Wellington (Newcastle-on-Tyne 1834 - Londra 1921) autore di trattati sulle armi da caccia, mise a punto una triplice chiusura per doppiette, rielaborando un'idea di un armaiolo americano; nel 1876 realizzò canne ad anima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREVILLE, Charles Cavendish Fulke

Enciclopedia Italiana (1933)

GREVILLE, Charles Cavendish Fulke Reginald Francis Treharne Scrittore inglese, nato il 2 aprile 1794, morto il 18 gennaio 1865. Per le sue estese relazioni con i più eminenti uomini politici dell'Inghilterra [...] d'allora, da Wellington a Palmerston, a Clarendon, e quindi per la copia e precisione delle sue notizie, il suo diario (The Greville Memoirs, voll. 8, Londra 1875-1887) ha un notevole valore storico per il periodo 1818-1860, per cui si estende. ... Leggi Tutto

HUSKISSON, William

Enciclopedia Italiana (1933)

HUSKISSON, William Uomo politico inglese, nato a Birch Moreton (Worcestershire) l'11 marzo 1770. Sottosegretario alla Guerra nel 1795; segretario della Tesoreria nei gabinetti Pitt (dal 1804 al 1805), [...] Portland (dal 1807 al 1809); ministro delle Colonie nei ministeri Goderich e Wellington, dal 1828 al 1829 (ma dal ministero Wellington si dimise, per dissensi col maresciallo), H. ebbe parte assai importante nella politica economica inglese; e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUSKISSON, William (1)
Mostra Tutti

Waterloo, battaglia di

Dizionario di Storia (2011)

Waterloo, battaglia di Battaglia (18 giugno 1815) decisiva della guerra della settima e ultima coalizione antinapoleonica. Dopo le battaglie di Ligny e Quatre-Bras, Napoleone si portò a Quatre-Bras, [...] di P.-J. Cambronne. A W. avevano combattuto agli ordini di Napoleone 120.000 uomini con 374 cannoni, agli ordini di Wellington 106.000 uomini con 196 cannoni, di Blücher 117.000 uomini con 304 cannoni; le perdite della giornata ammontarono a 25.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BATTAGLIA DI LIGNY – WELLINGTON – NAPOLEONE – CAMBRONNE – BLÜCHER

Londonderry, Charles William Stewart terzo marchese di

Enciclopedia on line

Londonderry, Charles William Stewart terzo marchese di Uomo politico e militare inglese (Dublino 1778 - Londra 1854). Combatté contro la Francia (1794-99); eletto deputato, divenne sottosegretario alla Guerra del gabinetto del fratellastro, lord R. Castlereagh [...] (1807). Combatté nella guerra peninsulare (1808) e fu aiutante generale di lord A. Wellington. Nel 1812 rappresentò l'Inghilterra presso gli Alleati, firmò la convenzione di Reichenbach (1813) e la pace di Parigi (1814). Partecipò poi al congresso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – INGHILTERRA – WELLINGTON – DUBLINO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Londonderry, Charles William Stewart terzo marchese di (1)
Mostra Tutti

Waterloo

Enciclopedia on line

Waterloo Cittadina del Belgio (29.000 ab. ca.), nel Brabante, 15 km a S di Bruxelles. Nei suoi pressi, il 18 giugno 1815, si combatté la battaglia decisiva della guerra della settima e ultima coalizione [...] . Dopo le battaglie di Ligny e Quatre-Bras, Napoleone si portò a Quatre-Bras e apprese che le forze di Wellington erano nei pressi del villaggio La Belle-Alliance. Il mattino del 18 giugno avanzò allora contro la sinistra dell’avversario per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: WELLINGTON – BRUXELLES – NAPOLEONE – CAMBRONNE – BLÜCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Waterloo (1)
Mostra Tutti

SHAFTESBURY, Anthony Ashley Cooper, VII conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAFTESBURY, Anthony Ashley Cooper, VII conte di Florence M. G. Higham Nato a Londra il 28 aprile 1801, morto a Folkstone il 1° ottobre 1885. Fece parte del parlamento dal 1826 come rappresentante dei [...] tories ed ebbe delle cariche con Wellington nel 1828 e Peel nel 1834. Dopo il 1833 consacrò la sua attenzione alla condizione dei fanciulli che lavoravano nelle fabbriche di cotone e di lana dell'Inghilterra settentrionale. La prima legge che egli ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – WELLINGTON – LONDRA – TORIES

Bathurst, Henry 3º conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (1762-1834). Amico di W. Pitt il giovane, e con varie cariche nei suoi ministeri, ne sostenne la lotta contro Napoleone. Nel 1812 segretario di stato della Guerra e delle Colonie, [...] fu fatto Lord presidente del consiglio privato nel ministero Wellington (1828-30). Il suo nome è legato alla lotta per l'abolizione della schiavitù. Favorì l'emancipazione dei cattolici, ma fu contrario alla riforma parlamentare del 1832. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WELLINGTON – NAPOLEONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
wellingtonia
wellingtonia 〈vellintònia〉 s. f. [lat. scient. Wellingtonia, dal nome del duca di Wellington (1769-1852), generale e uomo politico inglese]. – Nome desueto di un genere di piante taxodiacee, oggi note come sequoie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali